SMARTRAMS, a Torino il divertimento viaggia sui binari del tram

SMARTRAMS (fonte: facebook.com)

SMARTRAMS (fonte: facebook.com)

Torino – Il divertimento a Torino viaggia sui binari del tram… si accendono i motori della terza edizione di SMARTRAMS, in scena il 23 e 24 aprile sulla linea del 13.

SMARTRAMS, LA CULTURA ITINERANTE - A spasso tra i quartieri San Donato e Campidoglio SMARTRAMS racconta il fermento della città a suon di chitarre, musica e arte. Ideato dall’Associazione KLUG, a cura di Daniela Petrone e Dario ConsoliSMARTRAMS trasforma il tram, mezzo di trasporto pubblico condiviso quotidianamente dalla comunità, in un luogo di incontro e scambio di idee, a bordo del quale è possibile divertirsi e conoscere il fermento dei quartieri della città.
Per due interi pomeriggi, dalle ore 17 alle 21, la linea 13 del tram si trasforma in palcoscenico per artisti e musicanti, intrattenitori d’eccellenza durante lo storico tragitto tra Piazza Statuto e Piazza Campanella. Le bellezze del quartiere Campidoglio e San Donato, ricche di arte e quadri sociali dipinti sulle pareti, sono così accompagnate dall’euforia e dall’allegria di SMARTRAMS, che unisce il divertimento e lo svago alla consapevolezza cittadina e sociale.

IL PROGRAMMA - La partenza è prevista sabato 23 aprile alle ore 17 in Piazza Statuto, dove l’accoglienza sarà affidata alle chitarre manouche di Musettes e alle sonorità worldbeat di Dj Grissino. Domenica 24 aprile, invece, il tram sarà abitato dalle Ladies Collage aka Donna Camillo e Coqò djette, da ConiglioViola con la presentazione in anteprima del nuovo video e remix di Ci sarà tratto dall’EP Nostalgia Coniglia, per poi fare capolinea all’interno della corte della Bottega Restauro Zanella in Via Fiano 14 con lo stravagante e imperdibile Afterparty Mastroianni, arricchito da immagini e proiezioni dedicate all’attore Marcello Mastroianni, vissuto nel quartiere Campidoglio durante l’infanzia.

L’ARTE DI SMARTRAMS - Il viaggio e l’incontro sono i temi preponderanti di SMARTRAMS, arricchiti dal racconto artistico di de:forma + CO.H, Simona Ambrosini ART e del collettivo Deviazioniproject che, legati dal fil rouge del “Lasciare traccia”, mostrano il fermento di un quartiere costantemente in movimento, abitato e rivoluzionato da incontri e idee.
Il percorso “terreno” si sviluppa, invece, in piazza Risorgimento dove, a metà del percorso, a metà del percorso di sabato di SMARTRAMS, Torino Smart City – Fondazione per lo sviluppo sostenibile presenta le proposte d’innovazione tecnologica e sociale ricevute con il bando Torino Living Lab, baluardo vincente della città che ha ottenuto il secondo premio all’iCapital Awards 2016 per la sua capacità di reinventarsi.
La presentazione del nuovo volto di Torino è accompagnato, poi, dalla presentazione dei progetti di quartiere, proposta da Ecocamp – La casa del borgo, e dalla degustazione a base di mele fresche e gustose de L’Alveare che dice Sì, innovativa piattaforma online che favorisce la distribuzione dei prodotti locali grazie all’interazione tra agricoltori e cittadini.

A SPASSO TRA I QUARTIERI - La giornata di domenica di SMARTRAMS si arricchisce di arte e cultura, grazie alla visita al rifugio antiaereo di Piazza Risorgimento (previsto per le ore 11 e le ore 18, su prenotazione) in collaborazione con Museo Diffuso della Resistenza e del Polo del ’900. Nel pomeriggio il tour artistico continua tra le vie del MAU – Museo di Arte Urbana (alle ore 16 gratuito), il museo a cielo aperto che abita il Borgo Campidoglio.

Continua così il percorso itinerante di SMARTRAMS, evento di Torino dedicato alla riscoperta delle bellezze nascoste della città e all’incontro tra culture e persone a bordo dello stesso tram.

Alessia Telesca

foto: facebook.com

 

 

 

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews