Scuola, come ridurre il costo delle ripetizioni?

In questo periodo dell'anno le ripetizioni affliggono un gran numero di famiglie. Una spesa corposa, che tuttavia può essere ridotta

ripetizioni

Stanchi di pagare costi enormi per le ripetizioni? L’Unione Nazionale Consumatori ha dei consigli per voi (foto: annunci.net)

Non c’è niente che in estate riesca ad attirare in contemporanea il fastidio di ragazzi e genitori meglio delle ripetizioni. Per i primi sono l’imprevista anticamera della scuola, odiosa conseguenza dei debiti formativi rimediati l’anno precedente, che costringono l’estate a concludersi con qualche settimana d’anticipo. Per i secondi invece la scottatura è di natura economica, costretti ad una spesa supplementare a quella già prevista per libri e attrezzature varie. Un costo che, secondo quanto calcolato dall’Unione Nazionale Consumatori, si aggira intorno ai 625 euro a materia, con i prezzi che possono anche salire a seconda della materia si è stati rimandati.

STUDIATE GRECO – Ad esempio, se l’anno precedente si è stati rimandati in greco, è probabile che il portafogli subirà una stretta ancora più dolorosa. Trattandosi di una materia complessa, per la quale non è facile trovare insegnanti a buon mercato, il costo può arrivare intorno ai 925 euro. Al secondo posto troviamo matematica, il cui prezzo si aggira intorno ai 35 euro l’ora, mentre al terzo le lingue straniere, il cui prezzo si “contiene” intorno ai 30 euro. Una spesa che ovviamente scende se a dare lezioni è uno studente universitario (20-25 euro l’ora) o un ragazzo delle superiore che aiuta uno studente delle medie (10-15 euro l’ora).

COME RIDURRE IL COSTO? – Considerato che in media ci vogliono dalle 25 alle 40 ore per colmare le proprie lacune, viene da sé che i costi diventano presto proibitivi. Com’è possibile ridurli? Ci torna in aiuto l’Unione Nazionale Consumatori, che consiglia di ricorrere ai corsi di recupero nelle scuole, previsti solitamente per i primi di settembre, alle ripetizioni collettive, meno care di quelle individuali, o presso il domicilio del tutor, che può comunque rappresentare un risparmio. In ultimo, è possibile ricorrere, laddove possibile, alle “banche del tempo“, presso le quali un’ora di ripetizione può essere “barattata” con altre competenza, dalla cucina, al giardinaggio, o alle pulizie. Altrimenti, e questo è un consiglio spassionato che vi diamo noi, studiate durante l’anno, e avrete due conseguenze positive. La prima è data dal significativo risparmio (oltre alla soddisfazione, quella impagabile) che garantirete ai vostri genitori; in seconda battuta, potrete godervi appieno le vacanze estive, un concetto che, una volta terminata la scuola, non avrà più lo stesso significato (e neanche la stessa durata, a dirla tutta).

Carlo Perigli

 

 

 

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews