
Scossa di terremoto al nord. Epicentro nel reggiano
Aggiunto da Stefano Gallone il 25/01/2012.
Tags della Galleria Cronaca, FlashNews, Primo piano
Tags: 118, Cronaca, epicentro, Italia, Lombardia, Milano, nord, Padova, provincia, Reggio Emilia, Regioni, terremoto, Trentino Alto Adige, Veneto, Verona, vigili del fuoco
Tags della Galleria Cronaca, FlashNews, Primo piano
Tags: 118, Cronaca, epicentro, Italia, Lombardia, Milano, nord, Padova, provincia, Reggio Emilia, Regioni, terremoto, Trentino Alto Adige, Veneto, Verona, vigili del fuoco
ROMA- È stata registrata questa mattina poco dopo le ore 9:00 una scossa di terremoto di magnitudo 4.9 con epicentro nella pianura padana emiliana, nella provincia di Reggio emilia. L’istituto di geofisica accerta che i comuni più vicini all’epicentro sono quelli di Poviglio, Brescello e Castel di Sotto.
La scossa è stata avvertita anche nelle regioni del nord, tra le quali la Lombardia. A Milano il sisma ha fatto lievemente tremare i piani alti di alcune abitazioni. La scossa ha avuto una durata pari a circa dieci secondi e si è manifestata suddivisa in due momenti avvertiti distintamente.
Il 118 riferisce di aver ricevuto moltissime telefonate richiedenti informazioni ma non vi è stata necessità di operare alcun intervento per rischio di ferimenti. Presi d’assalto anche i centralini dei Vigili del Fuoco ma, anche in questo caso, non vi è certezza di danni evidenti.
Anche Lodi ha avvertito la scossa di terremoto di quella che sembra essere, a tutti gli effetti, una serie sismica che interessa le regioni del nord Italia, avendo visto i lampadari ondeggiare per alcuni minuti. Anche qui Vigili del Fuoco e 118 sono stati tempestati di telefonate, ma non è stato registrato ancora alcun ferito.
Anche la Toscana, ai piani alti, ha avvertito la scossa delle ore 9:00, in particolare a Firenze e nella zona nord-occidentale della regione, nelle province di Lucca e Massa Carrara. La scossa è stata avvertita, ancora, anche il Trentino Alto Adige nei pressi di Bolzano, nel veronese e nel padovano.
Da segnalare, però, che nel veronese un’altra scossa è stata avvertita poco prima dell’una della notte e, con magnitudo 4.2, ha provocato delle crepe in alcuni edifici di Parona e la caduta di alcuni pezzi di intonaco nella chiesa di Sant’Ambrogio di Valpolicella.
Scossa percepita anche in Liguria dove, nonostante, anche qui, repentine telefonate a Vigili del Fuoco e 118, non è stato comunque registrato alcun danno a cose o persone.
(Foto: adnkronos.com / ambienteambienti.com)
Stefano Gallone