Sanremo 2016, prima serata: pagelle, ospiti e il caso Vessicchio

Sanremo 2016

L’inizio di Sanremo 2016 è una risposta a tutti i feroci oppositori del Festival della Canzone Italiana che, nonostante tutto, da sessantasei anni continua a farci discutere. Sessantasei brani vincitori, volti e voci incontestati, discussi a volte dimenticati, ma che comunque hanno disegnato la storia musicale e non del nostro paese.

LA PRIMA SERATA DI SANREMO 2016 -  Carlo Conti e la sua conduzione veloce, agevole ma allo stesso tempo piattissima hanno portato a casa un lieve aumento di share rispetto allo scorso anno.  Certo non deve essere stato semplice: Virginia Raffaele ha fatto la sua parte cercando di tirar su un po’ gli animi ma è stata l’unica. Non pervenuto Gabriel Garko, anzi si pervenuto e piuttosto imbarazzante. Ghenea perfetta nel suo ruolo di principessina strizzata in abiti da fiaba ha saputo reggere l’emozione grazie alla sua spigliatezza, parla anche correttamente italiano e sa leggere il gobbo con disinvoltura, al contrario del suo collega Garko,  ‘il grande attore’. Molti artisti hanno manifestato il loro consenso alle unioni civili salendo sul palco con dei nastri arcobaleno, mentre Elton John ha scelto ‘l’approccio cristiano’.

Sanremo2016

Elton John ieri sera sul palco dell’Ariston (Foto rai.it)

LE PAGELLE DELLE PRIME DIECI CANZONI – Alla fine della prima puntata il verdetto provvisorio vede a rischio eliminazione Irene Fornaciari, Dear Jack, Bluvertigo e Noemi.  Considerazione generale: l’interpretazione, quest’anno farà davvero la differenza.

Lorenzo Fragola : Diciamocelo, aprire il Festival di Sanremo a vent’ anni non deve essere facile ma il pezzo non era poi così impegnativo: piatto, un ritornello orecchiabile ma senza evoluzione, un mezzo brano sanremese. Fragola non lo capiamo e forse neanche lui si capisce. 4

Noemi : Il brano è elegantissimo, una bella canzone scritta da Masini che cantata da Fiorella Mannoia avrebbe meritato una standing ovation. Noemi ha avuto grossi problemi con l’intonazione che l’hanno trascinata nelle ultime posizioni. 8 (voto alla canzone)

Dear Jack:  Uno strazio interminabile, i tre minuti più lunghi del Festival. 3

Caccamo e Iurato:  Lei lo sovrasta con la sua potenza e precisione vocale, il brano è bello ma forse non adatto ad un duetto, lo immaginiamo cantato da Sangiorgi al piano, in quel caso 7.

Stadio : Il brano cantato da Vasco avrebbe fatto impazzire San Siro, lo canta Curreri che ce la mette tutta e che con la sua esperienza interpretativa e personalità vocale arriva dritto al pubblico. 8

Arisa : Siamo alle solite, canzone bella ma non sconvolgente, lei brava ma vestita in maniera indecente. 6,5

Enrico Ruggeri:  Ritmo e passione, non si possono fare paragoni, siamo di fronte ad un pezzo di storia della musica italiana. 9

Bluvertigo : Brano difficile, a tratti pretenzioso, non aiutato da Morgan che dovrebbe solo scrivere, comporre e fare il giudice. 6,5

Rocco Hunt :  Sarà il tormentone del Festival, ma è già il secondo anno che ci propina la stessa solfa, siamo già saturi. 6

Irene Fornaciari : Un bel brano, dal profondo significato, cantato malissimo. Diamole una seconda possibilità . 7

GLI OSPITI – Commentare l’esibizione di Laura Pausini sarebbe superfluo, il duetto alla Paolo Limiti potevano risparmiarselo ma tolto questo ha ricevuto una vera e propria ovazione dal teatro e anche sui social. Laura sembrava veramente felice di partecipare a Sanremo, un tantino ossessiva nel ripeterlo. Aldo Giovanni e Giacomo hanno un po’ deluso propinandoci uno sketch visto e rivisto, tanti soldi ma poco impegno. Quando invece Elton John è salito sul palco gli artisti itailani sono caduti in un baratro profondo, sembra fuori abbia addirittura smesso di piovere. Immenso.

#ILCASOVESSICCHIO -  Sanremo si sa è social, ad essere protagonisti su Twitter, però, non sono stati i cantanti ma il Maestro Beppe Vessicchio, vera icona del Festival che ieri sera non si è fatto vedere. Ecco dunque su Twitter spuntare l’hastag #ilcasovessicchio. Conti tranquillizza tutti, accompagnerà Scanu, questa sera ma la rete, ormai scatenata, ha continuato a domandarsi dove fosse il Maestro:  Ecco alcuni divertenti  tweet :

 

Serena Prati 

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews