
Sanremo 2015: cantanti, programma, ospiti e regolamento
Tutto quello che c'è da sapere su Sanremo 2015: cantanti in gara, programma generale, ospiti annunciati e regolamento di Campioni e Nuove Proposte
Amato, odiato, criticato, seguito: Sanremo 2015 è alle porte e, nel bene o nel male, se ne parlerà per una settimana.Il Festival della Musica italiana, giunto alla sua 65a edizione, riempirà i dibattiti televisivi e le playlist radiofoniche sin da domani, giorno della prima serata. Ma cosa succederà quest’anno a Sanremo 2015, sotto la guida di Carlo Conti affiancato dalle due vallette “atipiche” Arisa (vincitrice di Sanremo 2014) ed Emma Marrone (vincitrice di Sanremo 2012) e dalla bella compagna di Raul Bova Rocío Muñoz Morales? Questo il programma completo delle cinque serate, con i cantanti in gara, gli ospiti e il regolamento della competizione.
SANREMO 2015, I CANTANTI - A Sanremo 2015 saranno in gara ben 20 Campioni, quelli che in passato conoscevamo come “big” e 8 Nuove Proposte. I Campioni parteciperanno con 20 canzoni inedite e si divideranno nelle loro esibizioni nelle prime due serate del Festival, martedì e mercoledì. Nella terza serata, invece, ogni campione si esibirà in una cover. Le 8 Nuove Proposte si esibiranno tra mercoledì e giovedì, 4 per ogni sera in sfida diretta, e contestualmente alle loro esibizioni verranno scelti i finalisti (due per ogni sera) che accederanno alla serata finale delle Nuove Proposte di venerdì.
I 20 CAMPIONI IN GARA E LE CANZONI:
- ANNALISA - Una finestra tra le stelle
- MALIKA AYANE – Adesso e qui (Nostalgico presente)
- MARCO MASINI – Che giorno è
- CHIARA – Straordinario
- GIANLUCA GRIGNANI – Sogni infranti
- NEK – Fatti Avanti amore
- NINA ZILLI – Sola
- DEAR JACK – Il mondo esplode tranne noi
- ALEX BRITTI – Un attimo importante
- BIGGIO E MANDELLI (I Soliti Idioti) - Vita d’inferno
- MORENO – Oggi ti parlo così
- BIANCA ATZEI – Il solo al mondo
- RAF – Come una favola
- LARA FABIAN – Voce
- GRAZIA DI MICHELE E MAURO CORUZZI (Platinette) – Io sono una finestra
- IL VOLO – Grande amore
- ANNA TATANGELO – Libera
- NESLI – Buona fortuna amore
- IRENE GRANDI – Un vento senza nome
- LORENZO FRAGOLA – Siamo uguali
LE 8 NUOVE PROPOSTE IN GARA E LE CANZONI:
- AMARA – Credo
- SERENA BRANCALE - Galleggiare
- GIOVANNI CACCAMO – Ritornerò da te
- CHANTY - Ritornerai
- KALIGOLA – Oltre il giardino
- KUTSO – Elisa
- ENRICO NIGIOTTI – Qualcosa da decidere
- RAKELE - Io non lo so cos’è l’amore
SANREMO 2015, IL PROGRAMMA E GLI OSPITI - Mentre la scaletta specifica delle 5 serate è in via di definizione, il programma di massima da martedì a sabato sera è già stato annunciato. Martedì 10 febbraio si inizierà alle 20.30 con un filmato di apertura che racconterà le emozioni dei venti Campioni nell’avvicinamento alla prima serata di Sanremo 2015. A seguire esibizione in ordine alfabetico dei primi 10 Campioni: Annalisa, Malika Ayane, Alex Britti, Chiara, Dear Jack, Lara Fabian, Grazia Di Michele e Mauro Coruzzi, Gianluca Grignani, Nek e Nesli. Ospiti nel corso della serata Al Bano (che dovrebbe esibirsi in coppia con Romina Power), Tiziano Ferro e la band americana degli Imagine Dragons. Spezzone comico affidato all’attore napoletano Alessandro Siani.

Tiziano Ferro, ospite a Sanremo 2015 (panorama.it)
Mercoledì 11 febbraio altri 10 big in gara ed i primi 4 giovani: due di loro saranno già eliminati a fine serata e gli altri 2 passeranno alla finale delle Nuove Proposte. Ospiti previsti Biagio Antonacci, Conchita Wurst e la splendida Charlize Theron. Giovedì 12 febbraio si esibiranno gli altri 4 giovani e altri 2 passeranno alla finale di venerdì. Per i 20 Campioni sarà invece la serata delle cover, con premio speciale per la migliore interpretazione. Ospiti internazionale i Saint Motel. Venerdì 13 febbraio finale delle Nuove Proposte ed esibizione in toto dei 20 campioni: le votazioni combinate di giuria demoscopica, esperti e televoto contribuiranno alla scelta dei 16 finalisti. Non sono ancora stati confermati i nomi degli ospiti. Finalissima sabato 14 febbraio, con i 16 campioni rimasti in gara che si esibiranno nuovamente e verranno sottoposti a votazione. Resteranno in 3 che si sottoporranno al nuovo giudizio di televoto, giuria demoscopica ed esperti (partendo da voti azzerati) e a fine serata verrà eletto il vincitore di Sanremo 2015. Attesi come ospiti Ed Sheeran e Gianna Nannini. Nel corso del Festival dovrebbe esserci un collegamento dallo spazio con l’astronauta Samantha Cristoforetti e dovrebbero essere presenti altri ospiti, da Will Smith ad Antonio Conte.
SANREMO 2015, IL REGOLAMENTO DEI CAMPIONI - Il regolamento di Sanremo 2015 è più tortuoso da leggere che da applicare. Per quanto riguarda i Campioni, le loro esibizioni di prima e seconda serata verranno valutate da televoto (tramite telefono fisso, mobile, app e web) e giuria della Sala Stampa del Festival: una volta percentualizzate, alla fine della seconda serata si avrà una prima classifica generale senza eliminazioni. Le esibizioni della terza serata dei Campioni saranno rilevanti solo per l’assegnazione dell’interprete della miglior cover. Durante la quarta serata, invece, i 20 big si esibiranno nuovamente e la loro interpretazione sarà valutata da televoto (40%), giuria degli esperti (30%) e giuria demoscopica (30%). Questa classifica verrà confrontata con quella ottenuta dopo la seconda serata: la media ponderata stabilirà i 16 finalisti. In finale si riparte con valori azzerati: dopo l’esibizione dei 16 big nuova votazione con sistema misto 40-30-30 ed elezione dei 3 finalisti. Azzeramento dei punteggi, esibizione dei 3 finalisti e votazione mista 40-30-30 per eleggere ill vincitore di Sanremo 2015.

Il Teatro Ariston, storica location del Festival di Sanremo (lospettacolo.it)
SANREMO 2015, IL REGOLAMENTO (INGIUSTO) DELLE NUOVE PROPOSTE: GLI SCONTRI DIRETTI - Meno articolato ma forse più “ingiusto” il regolamento di Sanremo 2015 delle Nuove Proposte. Mercoledì e giovedì si esibiranno le 8 Nuove Proposte in sfida a coppie: una canzone verrà messa contro un’altra. Con l’inevitabile rischio di dover scegliere tra due canzoni belle lasciandone una a casa, o magari mandare avanti una canzone “brutta” solo perché messa a confronto con un’altra ancora meno orecchiabile. I vincitori delle 4 sfide (2 mercoledì e 2 giovedì, con votazione televoto e Sala Stampa al 50%) passeranno alla finale di venerdì. In finale ancora due sfide dirette con sistema di valutazione televoto (40%), esperti (30%) e giuria demoscopica (30%). I vincitori delle due sfide dirette saranno i finalisti e, dopo una nuova esibizione, si affronteranno ancora a punteggi azzerati con lo stesso sistema di valutazione 40-30-30, per eleggere il vincitore della categoria nuove proposte.
IL REGOLAMENTO COMPLETO DI SANREMO 2015
Francesco Guarino
@fraguarino