Rivoluzione farmaceutica: alcuni farmaci vitali a pagamento. L’elenco

Farmaci vitali a pagamento

Farmaci vitali a pagamento

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale poco meno di un mese fa, entra in vigore oggi il decreto n. 72 del 27 marzo 2014, riguardante la riclassificazione dei farmaci.

LA CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI - Tutti i farmaci sono soggetti ad una classificazione per fascia, utile a suddividere e trattare con le dovute differenze le medicine vitali e quelle superflue o, per lo meno, non essenziali al benessere e alla sopravvivenza del paziente; inoltre, tale suddivisione, specifica quale di queste sono soggette al pagamento del paziente e quali, invece, sono gratuiti e a carico dello Stato.
I medicinali della fascia A sono quelli essenziali alla vita del fruitori e quelli utilizzati per la cura di malattie croniche e il loro costo è interamente coperto dallo Stato; nella fascia C si trovano, invece, i farmaci antinfiammatori, antidepressivi, ansiolitici, antidolorifici e tutti quelli per i quali non è necessaria la prescrizione medica, e sono interamente pagati dal paziente. Da diversi anni non esiste più la fascia B, la quale comprendeva cure utili ma non essenziali al paziente.

LA RIVOLUZIONE LEGISLATIVA E CLASSIFICATORIA - Secondo il testo entrato in vigore oggi si attua una vera a propria rivoluzione nella classificazione suddetta e alcuni farmaci, compresi nella fascia A, passeranno nella fascia C, non saranno più a carico dello Stato ed il costo verrà interamente pagato dal paziente. Dalla giornata di oggi, quindi, tutti i farmaci compresi nell’elenco proposto e suddiviso per principio attivo, saranno a pagamento, nonostante possano ritenersi indispensabili per la vita e la cura di malattie croniche. La normativa non è retroattiva e, quindi, tutte le prescrizioni mediche emesse prima della data di oggi garantiranno, ancora, la gratuità del farmaco.

L'elenco completo dei farmaci a pagamento

L’elenco completo dei farmaci a pagamento

ELENCO COMPLETO – Bamifillina cloridrato: Bamifix e Briofil utilizzati per asma bronchiali e per le malattie polmonari. Utilizzato inoltre anche per i bambini e per le cure pediatriche.
Cabergolina: principio attivo utile per la cura di malattie endocrinologiche, come l’amenorrea e galattorrea.
Cimetidina: Cimetidina Teva e Ulis utili per la cura di gastrite ed ulcera e patologie gastriche. Diidroergotamina mesilato: utilizzato in terapie utili a combattere le cefalee, le emicranie e le insufficienze venose croniche degli arti inferiori.
Dinoprostone: farmaco utilizzato durante la gravidanza per agevolare l’induzione al parto, nel caso in cui la paziente sia affetta da diabete, rottura delle membrane, ipertensione o gravidanza oltre termine.
Metergolina: principio utilizzato per la cura delle amenorree iperprolattinemiche e delle cefalee vascolari.
Pergolide: Neopar, Pergolide mylan generics curativi dei i sintomi del morbo di Parkinson. Temoporfin: farmaco palliativo per pazienti affetti da carcinoma a cellule squamose della testa e del collo.

Alessia Telesca

foto: guardianlv.com; nientebarriere.blogspot.com

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews