
Ritagli, ricami, ricalchi. Viaggio nel mondo della carta
Verrà inaugurata giovedì 6 febbraio la mostra Ritagli, ricami, ricalchi presso la galleria Effearte di Milano. Un magico viaggio nel mondo della carta
Milano – È prevista per giovedì 6 febbraio 2014, alle 18.30, l’inaugurazione della mostra Ritagli Ricami Ricalchi, presso la Galleria Effearte di Milano. Si tratta di una rassegna collettiva di quattro artisti, tutti danesi: Marianne Grønnow e Tina Maria Nielsen, Peter Callesen e Eva Steen Christensen. La mostra propone ai visitatori un viaggio attraverso il mondo della carta, con le sue svariate applicazioni e con i suoi formati: diversi lavori, alcuni dei quali inediti, mostreranno ritagli, cuciture e ricalchi, piccoli, medi e grandi.
MARIANNE GRØNNOW - Il viaggio nel mondo della carta partirà con Nightfall di Marianne Grønnow, lavoro che ha da poco partecipato alla mostra What Am I Doing Here presso l’Esbjerg Art Museum in Danimarca. Si tratta di un’opera d’arte costituita da una grande cascata di fiori di carta neri che suggeriscono un mondo surreale, che parlano a chi li guarda di bellezza e desiderio, ma anche della morte e della transitorietà della bellezza.
EVA STEEN CHRISTENSEN – Quest’ artista presenta per la prima volta le sue opere in Italia e lo fa con una serie di lavori in carta di piccolo e grande formato dal titolo Untitled, Beginnings and Ends. Si tratta di una grande unica immagine dalle tonalità chiare composta da frammenti rettangolari di carta per acquerelli, cuciti da un lato all’altro del foglio con un filo d’oro. Il visitatore avrà l’impressione di trovarsi davanti allo scorrere dell’esistenza, come un fiume d’oro che sfocia, volente o nolente, nella morte. Ogni fine e inizio di cucitura è segnato da un filo pendente: secondo l’artista, l’ago che perfora la carta ha un significato preciso e dimostra che dall’altra parte del foglio c’è qualcosa, qualcosa che non possiamo vedere ma che percepiamo.
TINA MARIA NIELSEN – Le opere d’arte della Nielsen sono tre disegni di media grandezza realizzati con la tecnica
del frottage che consiste nel sovrapporre fogli di carta a una superficie che abbia dei rilievi più o meno marcati, come la pietra o il legno. Sfregando la superficie della carta a questi materiali con della grafite, l’artista ottiene delicati disegni di rami d’albero di melo, lo stesso soggetto che la Nielsen ha realizzato in bronzo esclusivamente per la mostra.
PETER CALLESEN – La scelta del sottile foglio di carta dona alle sue opere una fragilità che emerge nel corso della vita di ciascuno. Le sue sculture esplorano la magica trasformazione di un semplice foglio di carta, nelle figure che si espandono nello spazio che le circondano. Lavori come The bird ci sorprendono per la sua capacità di lavorare con materiali così delicati e ottenere dettagli minuti perfetti, anche nelle piccole dimensioni. Anche le sue opere più grandi portano il visitatore a esplorare dimensioni fantastiche in cui la sua tecnica manuale riesce a fare emergere forme e mondi completamente bilanciati ed equilibrati nelle proporzioni.
Mariangela Campo
Ritagli, ricami, ricalchi
Galleria Effearte Via Ausonio, 1 A 2013 Milano
Durata mostra: 7 febbraio – 18 aprile 2014
Orario: lunedì /venerdì 10-13 / 14-19
Sabato su appuntamento