‘Provaci ancora Brancusi’ di Pietro Quadrino. L’Arte al servizio dell’esistenza terrena

È in libreria il romanzo d'esordio dell'interprete e autore teatrale romano Pietro Quadrino, un vero e proprio inno alla distruzione delle immobilità interiori

La copertina di "Provaci ancora Brancusi", il romanzo d'esordio di Pietro Quadrino

La copertina di “Provaci ancora Brancusi”, il romanzo d’esordio di Pietro Quadrino

Vivere la propria vita onorandola di minuto in minuto, di attimo in attimo, lasciandosi traghettare dalla forza delle proprie convinzioni. E poco importa – anzi meglio, molto meglio – se si tratta di cocenti passioni artistiche capaci di andare perfettamente a braccetto con fuochi amorosi intrisi di attrazione pura tanto per il prossimo quanto per una specifica figura umana (sia essa una donna a lungo sognata, un mentore, un amico). Perché ogni istante dedicato al proprio pensiero – come anche alle proprie debolezze e alle inevitabili paure eternamente umane – bisogna avere il coraggio e la forza di farlo coincidere con un simbolico riscatto relativo alla definitiva e sacra legittimazione del proprio prezioso valore terreno, quindi anche e soprattutto spirituale ed esistenzialista.

Questo – e molto altro – è Provaci ancora Brancusi, romanzo d’esordio di Pietro Quadrino, interprete e autore teatrale d’eccezione sulla scena europea contemporanea e a capo della compagnia Post Scriptum Company di Roma.

TRA REALTÀ E REALE – Sula scia di una potentissima ispirazione autobiografica, Pietro Quadrino imposta un romanzo di spessore come Provaci ancora Brancusi su prerogative solo apparentemente controcorrente. Nella realtà dei fatti, secondo Quadrino, anche operare scelte impopolari o sconvenienti può voler dire prendere tra le mani la propria esistenza terrena per farne qualcosa di talmente universale da non potersi rendere – per forza di cose – comprensibile da chiunque.

Seguendo le vicende dell’alter ego Silvano Brancusi (che, non a caso, porta il medesimo cognome di Costantin, forse uno degli scultori più affascinanti della storia artistica proprio in quanto ossessionato, in un certo senso, dalla ricerca di una forma definitiva delle cose; quasi alla stessa maniera, il personaggio di Quadrino cerca di “modellare” il mondo che prova costantemente a condurre sotto il suo scalpello interiore), Quadrino prende per mano il lettore per condurlo nel cuore di avventure umane e professionali intese come metafora (anche se non più di tanto) per veri e propri impulsi di vita capaci di prendersi gioco di ostacoli e impedimenti di varia natura.

Pietro Quadrino

Pietro Quadrino

L’ARTE AL CENTRO DEL (PROPRIO) MONDO – Il Brancusi di Quadrino, infatti, da giovane attore, scrittore e poeta, è eminentemente pronto a tutto perché vive in uno stato di grazia che si fa beffa delle difficoltà materiali attraverso l’ineguagliabile potenza delle proprie volontà. Forte di una fiducia nell’umanità che solo un vero artista può avere, Silvano Brancusi mette in discussione se stesso e il mondo pur di costruire la sua realtà tassello dopo tassello: un amore sovrumano, fatiche e avventure non solo romantiche, tappe non solo geografiche ai quattro angoli del mondo e drastici sconvolgimenti emozionali sono il pane quotidiano di cui si nutre la quintessenza di un uomo in piena lotta contro ogni pur minima ipotesi di appiattimento morale e ideologico, tanto nel nucleo di gioie e passioni quanto nel baratro di silenzi e cupe ispezioni interiori. La prospettiva di una prestigiosa e ambita premiazione sarò solo l’inizio di una vera e propria lotta contro ogni ipotesi di razionalità forzata.

UNA VITA IN SCENA - Pietro Quadrino nasce a Roma nel 1987. Diplomato all’Accademia Internazionale delle Arti dello Spettacolo di Parigi, dal 2012 entra a far parte della compagnia di teatro e danza dell’artista belga Jan Fabre, con il quale ha preso parte alla messa in scena, tra le altre opere in giro per il mondo, anche di Mount Olympus, uno spettacolo-evento di 24 ore incentrato sulla tragedia greca (premio UBU 2015). Ha lavorato anche con altre eminenze del calibro di Peter Brook, Jan Lawers e Alex Rigola. Dal 2016 gestisce una propria compagnia teatrale (Post Scriptum Company) con la quale porta in scena le sue creazioni (L’uomo rivoltato, Jungle dream, Oh my girl – Histoire de la virilité).

Provaci ancora Brancusi
di Pietro Quadrino
Edizioni LFA Publisher
213 pagine
16,50 €

Stefano Gallone

@SteGallone

 

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews