Preventivo Assicurazione: quali dati servono per calcolarlo online?

Photo by Arvid Skywalker on Unsplash

Photo by Arvid Skywalker on Unsplash

Alle modalità tradizionali, utilizzate per l’acquisto di una polizza Responsabilità Civile Auto (RCA), si è da tempo affiancata anche la possibilità di attivare la propria copertura assicurativa online, sotto l’attenta vigilanza dell’IVASS. Interagire online con un dealer di polizze assicurative è semplice e alla portata anche di un’utenza non particolarmente avvezza agli strumenti informatici. Inoltre, attivare una polizza online è anche molto comodo, perché può essere fatto da casa scegliendo l’orario che più ci aggrada.

L’operatività dell’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS), in questo caso, tutela l’utenza e gli operatori legali. I svariati tentativi di truffa e contraffazione sono infatti dannosi per i consumatori e per i dealer che rischiano una ricaduta d’immagine negativa sulla sicurezza delle loro attività online.

Poter contraffare un qualsivoglia website inducendo l’utenza a cadere in un tentativo di truffa è purtroppo più semplice rispetto a metodi che richiederebbero la presenza fisica di falsi operatori e/o di false sedi.

Tuttavia, la scelta di un’assicurazione online deve essere preceduta da un preventivo assicurazione, anzi possibilmente più di uno, in modo da selezionare quello più adatto alle proprie esigenze. Sempre online, a questo scopo, esistono i “preventivatori”; sono dei portali online, sia pubblici che privati, che forniscono in pochi minuti un certo numero di preventivi, previo      l’inserimento di alcuni dati.

Sia che si decida di utilizzare un preventivatore o che si compili un form direttamente presso un dealer, i dati richiesti sono indicativamente gli stessi anche se le compagnie assicuratrici personalizzano profondamente le pagine di inserimento dati, richiedendone di aggiuntivi che possono concorrere alla composizione del preventivo. ConTe.it, marchio italiano di Admiral Group, ad esempio, richiede dati quali anche la data di nascita del proprietario e la targa del veicolo da assicurare.

Nella composizione del preventivo intervengono i dati personali, a partire dalla data di nascita e dal codice fiscale, e quelli relativi al veicolo (ciclomotore, moto o auto), tra cui anche la targa del mezzo, se disponibile. La disponibilità della targa può rivelarsi utile in quanto semplifica l’inserimento dei dati dell’auto; essi vengono infatti recuperati automaticamente dalle banche dati pubbliche di settore.

Per i dati mancanti, invece, saranno quelli contenuti nel libretto di circolazione a consentirci di completare la richiesta. Tra i dati personali che vanno forniti sarà determinante la provincia di residenza nella composizione del preventivo.

Alcune compagnie richiedono l’attestato di rischio, altre si accontentano della classe di merito recuperando l’attestato in autonomia. Qualora si decidesse di ricorrere ai benefici della Legge Bersani, chiedendo di ereditare una classe di merito vantaggiosa da un familiare convivente, sarà necessario fornire la targa della vettura su cui è attiva l’assicurazione del familiare in questione e la sua classe di merito.

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

I coupon di Wakeupnews