
Popolarità: Papa Francesco meglio di Justin Bieber?
Non è certo un mistero il fatto che Papa Francesco sia a dir poco amatissimo da tutti. Basta guardarsi attorno e parlare con chiunque per rendersene conto. Ma adesso a confermarlo arrivano anche dei numeri. Per la precisioni, i dati del Rapporto Italia 2014 presentato ieri a Roma dall’Eurispes e realizzato su un campione di 1097 cittadini, con rilevazioni effettuate tra il 13 dicembre 2013 e il 4 gennaio 2014.
BERGOGLIO SUPER STAR - Quello che ne emerge, è che Jorge Mario Bergoglio è amato come un frontman di un gruppo musicale, un calciatore o un attore famoso. Il vescovo di Roma, infatti, piacerebbe addirittura all’87% degli italiani. Gli indecisi sono solamente l’8,4% e gli scettici appena il 4,5%. Ovviamente, la Chiesa cattolica si è avvantaggiata di quello che si potrebbe tranquillamente definire l’ “effetto Bergoglio”. L’apprezzamento della Chiesa non è mai stato così alto da sei anni, e rispetto all’anno scorso, l’incremento è stato di 12,4 punti percentuali.
CHI SONO I SUOI FAN - In particolar modo, la nuova Chiesa del Papa proveniente dalla «fine del mondo» piace agli over 65. Il livello di apprezzamento in questa fascia d’età, infatti, arriva al 58,2%. Di poco inferiore – 56,1% – è la fiducia da parte della fascia di età 45-64. Si abbassa, ma non eccessivamente (49,1%) fra i trentacinquenni e i quarantaquatrenni.
DIVORZIATI E CONVIVENTI – Ma quello che probabilmente sorprende di più è il fatto che Papa Francesco piace a chi si era allontanato dalla Chiesa. I divorziati che apprezzano il pontefice gesuita nato a Buenos Aires nel 1936 sono il 50,6%. Fra i conviventi, invece, piace nel 42,6% dei casi. Uno dei motivi principali del suo successo è senza dubbio la presa si posizioni nette come quella contro l’usura di due giorni fa: «Quando una famiglia non ha da mangiare perché deve pagare il mutuo agli usurai, no, quello non è cristiano, non è umano».
Giacomo Cangi
foto: varesereport.it; wikimedia,org