
Outdoor Festival, torna a Roma il meglio della Street Art
Da stasera, e fino al 22 novembre, andrà di scena la quinta edizione dell'Outdoor Urban Art Festival. Quindici artisti, street food, e tanta musica
Si rinnova a Roma l’appuntamento con l’Outdoor Urban Art Festival, evento internazionale dedicato alla street art, giunto ormai alla quinta edizione. Da Ostiense, location dove si svolse la quarta edizione, questa volta l’iniziativa andrà di scena nel quartiere di San Lorenzo, pronto ad accogliere un’iniziativa che con gli anni ha raggiunto una fama di livello internazionale.
CAMBIO DI LOCATION – Un cambiamento che non riguarda soltanto la scelta della zona, ma coinvolge la tipologia dello spazio in cui il festival avrà luogo. Se ad Ostiense difatti i lavori si erano aperti in uno spazio all’aperto, quest’anno l’Outdoor si svolgerà all’interno del grande capannone che una volta ospitava le Dogane FS. Uno spazio di circa cinquemila metri quadrati, di proprietà della Cassa Depositi e Prestiti, che presto si occuperà della ristrutturazione dello stabile, al momento in stato di abbandono.
SFIDA INTERNAZIONALE – L’inaugurazione del festival è prevista per stasera, mentre la giornata conclusiva andrà di scena il ventidue novembre. All’interno della struttura, l’Outdoor avrà natura multidisciplinare; oltre allo spazio dedicato alla musica e allo street food, si potranno vedere all’opera quindici artisti di sei diverse nazionalità, quali ad esempio l’americano Buff Monster, i greci Blaqk, la sudafricana Faith47, il norvegese Dot dot dot, e Lady Aiko, direttamente dal Giappone. Spazio anche agli artisti della scena italiana e romana, che potranno dare sfoggio delle loro abilità durante lo svolgimento del festival.
GLI APPUNTAMENTI – Ogni weekend sarà possibile visitare la mostra dalle dodici alle ventidue, con un prezzo di ingresso che varierà dai tre ai cinque euro, e la possibilità di richiedere una visita guidata. Solamente stasera, il biglietto di entrata avrà un prezzo più elevato, intorno ai dieci euro, giustificati dalla presenza di KoHndo, compositore del Benin apprezzato per la sua capacità nello spaziare dal soulful al jazz, della dj Lady Coco, e dell’etichetta Congaloid, che si esibirà in dj set e live set basati su deep, house e techno. All’interno dell’Outdoor i concerti sono comunque previsti per tutte le giornate, durante le quali si potranno assaporare i sapori dello street food proveniente da ogni parte del mondo.
Carlo Perigli
@c_perigli
foto: ilgorgo.com