Oltre la Notizia: che cosa succede dopo la Prima Pagina?

La rubrica di Wakeupnews che riempie il week end di novità sui temi passati in Primo Piano

di Laura Dabbene

Aldo, Giovanni e Giacomo

Nell’intervista a Giacomo Poretti pubblicata su Wakeupnews lo scorso maggio, l’attore parte del trio comico tra i più amati d’Italia non si sbilanciava riguardo il loro prossimo progetto, un film in uscita a Natale 2010. Si sa adesso invece che sono ufficialmente iniziate a Milano, e dureranno 9 settimane, le riprese della pellicola, il cui titolo dovrebbe essere La banda dei Babbi Natale. Ambientazione natalizia anche per la vicenda, con i tre protagonisti misteriosamente bloccati in questura la notte della vigilia con l’accusa di essere una banda di ladri. L’interrogatorio di un agente di polizia in gonnella (Angela Finocchiaro), diventerà l’espediente per il racconto delle loro tre complicate vite: Aldo è uno scommettitore incallito che cerca di uscire dal tunnel della dipendenza, Giovanni un veterinario dalla vita sentimentale ed affettiva multipla, Giacomo un medico inconsolabile dopo la morte della moglie. Un filo rosso li lega: la passione per il gioco delle bocce. Non sono trapelate altre indiscrezioni sull’epilogo della vicenda e non resta che attendere dicembre per gustare il film sotto l’albero, accompagnato da una fetta di panettone (che a pensarci ora, con questo caldo, fa venire i brividi!).

Novità anche nel campo della ricerca spaziale e astronomica, questa volta senza le implicazioni apocalittiche di cui si è parlato a proposito di astri a rischio esplosione e supernova in fase di collasso. È rientrata dopo un viaggio di sette anni la sonda giapponese Hayabusa (“falco pellegrino”) lanciata nel maggio 2003 da Kagoshima. Nelle intenzioni della JAXA, l’agenzia spaziale nipponica, la sonda doveva studiare l’asteroide Itokawa, mappandolo con circa 1600 foto, 120.000 spettri infrarossi e 15.000 rilevamenti a raggi x, oltre a raccogliere dei campioni di sabbia. L’interesse peculiare verso gli asteroidi risiede nel fatto che gli esperti li hanno riconosciuti come veri e propri elementi base del nostro sistema solare, capaci di rivelare inediti aspetti sull’evoluzione e sulla trasformazione dell’universo, svelando struttura e caratteristiche di un processo durato milioni di anni. La sonda era atterrata su Itokawa nel settembre 2005 e ne era ripartita, dopo un anno e mezzo di duro lavoro, nel gennaio 2007: è tornata a casa scegliendo l’Australia come porto di approdo e tappa finale del suo impegnativo viaggio. Non resta che attendere il suo rientro in patria e le analisi del centro studi specializzato Planetary Sample Curation Facility di Sagamihara.

La ricerca scientifica compie passi da gigante anche nel campo della mobilità sostenibile ed entro il 2011 dovrebbero entrare in uso non solo gli autobus ad idrogeno nel capoluogo lombardo, ma anche una schiera di elegantissimi taxi londinesi rigorosamente ad emissione zero.

Il prototipo del taxi “zero emissions” a Londra

Lo storico cab, nero anche nella sua versione ecologica, si rinnova nel segno del rispetto dell’ambiente ed il primo prototipo è stato presentato nella capitale britannica. Secondo i programmi entro l’anno circa 20 dovrebbero essere i mezzi in circolazione nella strade di Londra, per una fase di sperimentazione che, stando alle previsioni, aprirà la strada ad una progressiva sostituzione dell’intero parco macchine. Con un po’ di nostalgia si saluteranno i vecchi veicoli mandati in pensione, simboli di un mondo e di una città, ma il logo verde sulla portiera scura del taxi ad idrogeno (un grande zero con la scritta bianca zero emissions) ricorderà a tutti che le nuove vetture permetteranno una riduzione delle polveri sottili con un conseguenze miglioramento, si spera, delle condizioni ambientali urbane. Il futuro ha le sue regole, per cui: largo ai giovani.

Giovani, belli e abbronzati. Questo è il trinomio di ogni estate, quando la prova costume ci vorrebbe appartenenti alla fortunata e ristretta categoria che gode di questi tre fattori. Giovani lo sì è una volta sola. Belli è importante esserlo agli occhi della persona che ci ama, ma abbronzati possono diventarlo davvero tutti, con rarissime eccezioni. La tintarella è, tra gli effetti benefici dei raggi solari, quello che gratifica di più gli occhi perché, senza esagerare riducendosi a zombie abbrustoliti dalla pelle incartapecorita, un colorito dorato dona a chiunque.

Spinaci: cibi verdi per un colorito estivo da favola

Come aiutare il nostro organismo a stimolare la produzione di melanina? La Coldiretti ha stilato una lista degli alimenti migliori per garantire una perfetta abbronzatura in quanto ricchissimi di vitamina A. Accanto ai cibi arancioni (carote in testa), di cui tutti conoscono le loro proprietà, si segnalano nella top ten cibi insospettabili come alleati della tintarella: spinaci e radicchio, cicoria, lattuga e sedano. Via libera anche a pomodori, pesche gialle, cocomero, fragole e ciliegie. Non resta che riempire la borsa della spesa con questi prodotti e, con le dovute precauzioni, crogiolarsi al sole. Il risultato è assicurato.

FOTO preview/ via http://www.sxc.hu/; FOTO articolo/ via www.24hpassion.it; www.liquida.it;  ricette.pourfemme.it

 

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews