Olio di Argan, bellezza e benessere dal Marocco

Estrazione manuale dell'olio di Argan

L’olio di Argan si ricava dai frutti dell’Argania Spinosa, simili a grosse olive verdi: Si tratta di un albero endemico sempreverde diffuso nel sud-ovest del Marocco, in particolare nella pianura del Souss, tra Agadir, Marrakech e Essaouira.  La produzione di quest’olio è frutto di un lavoro lungo e laborioso, eseguito a mano dalle donne locali fino a quando il cresciuto interesse commerciale sviluppatosi verso di esso ha portato in questi ultimi anni all’utilizzo di alcuni macchinari per accelerarne la produzione, anche se buona parte del lavoro continua ad essere svolto a mano, e rappresenta una importante fonte di reddito per le popolazioni locali.

Per produrre un litro d’olio sono necessari ben 100 chili di bacche e oltre una decina di ore di manodopera, da qui il suo prezzo alquanto elevato. Essendo un albero prezioso e in via di estinzione è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Pensate che può vivere fino a 200 anni, ma solo dopo 50 anni matura e diviene in grado di dare frutti. Di questi frutti ne sono ghiotti gli animali locali e in particolare le capre, le sole in grado di arrampicarsi lungo i rami per cibarsene! L’albero è prezioso perché contribuisce a rallentare e a bloccare l’avanzata della sabbia e del deserto, ed essendo grosso e riparando dal sole consente la crescita di altre piante e granaglie, anch’esse fonte di vita, sostentamento e lavoro per le popolazioni locali. L acrescente richiesta di questo prezioso olio sul mercato, anche e soprattutto la sua richiesta ad uso cosmetico, contribuisce quindi a sostentare milioni di persone.

L’olio di Argan può essere destinato sia ad uso alimentare che cosmetico a seconda che i noccioli estratti dalle bacche vengano o meno tostati prima dell’uso. L’olio ad uso alimentare è più scuro, può essere adoperato quotidianamente per condire le pietanze, e in gran parte ricalca le caratteristiche del nostro olio d’oliva. E’ infatti in gran parte composto da grassi insaturi, contribuisce a contenere il livello del colesterolo nel sangue ed è inoltre ricco di antiossidanti, vitamine A, E, F. Sicuramente più famoso e diffuso il suo uso cosmetico, dato anche il prezzo non certo popolare, costa infatti molto di più dell’olio d’oliva.

L’olio di Argan viene utilizzato per la cura del viso, del corpo, dei capelli e delle unghie. Non unge, lasciando sulla pelle una impagabile sensazione di morbidezza, è molto idratante e un ottimo antirughe, da sempre usato dalle donne berbere come elisir di bellezza, viene anche offerto agli ospiti, e  in segno augurale con una goccia d’olio è usanza locale bagnare la bocca dei neonati.  Ha protetto per secoli la pelle delle donne berbere dal sole e dall’aridità del clima desertico, è stato impiegato sulle cicatrici della varicella, per l’acne giovanile e per mitigare le piaghe da decubito.

Viene anche adoperato per contrastare la caduta dei capelli e in caso di capelli fragili, secchi con tendenza a spezzarsi, quasi miracoloso contro le doppie punte, è in grado anche di dare un aspetto più sano alle unghie e di rinforzarle: è sufficiente immergere per una decina di minuti la punta delle dita in una ciotola contente pari quantità di olio di Argan e succo di limone.

Ottimo non solo per contrastare l’invecchiamento cutaneo ma anche in grado di proteggere la pelle dalle aggressioni esterne, come sole, smog e metalli pesanti. Può essere aggiunto anche all’acqua della vasca, per una pelle liscia e liberata dalle impurità, e molto diffuso è il suo utilizzo anche per i massaggi, per le sue proprietà idratanti e emollienti in grado di donare alla pelle una nuova elasticità, combattere il rilassamento cutaneo e prevenire le smagliature. Può inoltre venire utilizzato in caso di bruciature poiché ne accelera la guarigione, e in caso di psoriasi riduce il prurito e attenua fortemente la desquamazione della pelle. Sul viso riduce e rallenta la comparsa delle rughe, migliora il tono e il vigore dei muscoli facciali, aiuta a mimetizzare le occhiaie e i segni della stanchezza. La pelle appare più tonificata, setosa, liscia, forte e più resistente alle aggressioni esterne.

Se prodotto senza alcuna modificazione chimica, sì da lasciare intatte le sue caratteristiche, l’olio di Argan è adatto a tutti, non contenendo sostanze tali da provocare allergie, come nichel, metalli, profumi e conservanti. Impossibile non cedere alla tentazione di provarlo!

Claudia Vallini

Foto | via www.flickr.com

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews