Oil pulling per iniziare la giornata nel migliore dei modi

Oil pulling per migliorare la salute della bocca (liveinthenow.com)

Oil pulling per migliorare la salute della bocca (liveinthenow.com)

L’oil pulling è un’antica pratica orientale, che sta tornando in voga negli ultimi tempi e di cui si sente parlare sempre più spesso. È un metodo molto semplice, economico e naturale per prendersi cura dei propri denti, delle gengive e in generale del cavo orale, anche se in tanti parlano di benefici indiretti per tutto il corpo.

Sulla scia della tendenza a curarsi secondo natura nel totale rispetto di se stessi e dell’ambiente, anche in questo caso, si guarda con particolare attenzione ad un metodo che non può avere effetti collaterali.

L’usanza ayurvedica dell’oil pulling prevede degli sciacqui orali con olio di girasole, la mattina a stomaco vuoto, ancora prima di bere l’acqua. È sufficiente un cucchiaio (da minestra) di olio, con cui effettuare gli sciacqui e i gargarismi, non energici come se fosse un normale collutorio, poiché il fine di tutto questo è che il liquido sia conservato in bocca per una ventina di minuti, passando tra i denti e da una parte all’altra del cavo orale, va spinto avanti e indietro e non esiste una tecnica precisa. In questo modo l’olio catturerà tutte le tossine presenti in bocca, che saranno le responsabili del suo cambiamento di colore – da giallo diventa biancastro –, e per questo non va assolutamente ingoiato. Dopo averlo sputato bisognerà provvedere a ripulire la bocca, lavandosi bene i denti, e la lingua, utilizzando un cucchiaino o una spatola, in modo da togliere tutti i residui di olio.

L'olio di girasole è la prima scelta per l'oil pulling (it.gde-fon.com)

L’olio di girasole è la prima scelta per l’oil pulling (it.gde-fon.com)

SUGGERIMENTI PER UN CORRETTO OIL PULLING – Tra le indicazioni più comuni ci sono quelle relative all’olio da utilizzare, quando e come farlo. Solitamente per gli sciacqui viene usato l’olio di girasole biologico di prima spremitura a freddo, ma si possono utilizzare anche altri tipi di olii come quello di semi, di cocco o d’oliva, a patto che non siano trattati, che non prevedano additivi e siano biologici.

Il momento ideale individuato per farlo è la mattina al risveglio, ma se non è possibile va bene anche quando si è a digiuno, come prima di un pasto, soprattutto non è necessario che avvenga tutti i giorni, è sufficiente anche 3 volte a settimana.

Infine questa pratica non sostituisce assolutamente la quotidiana igiene orale e quindi l’uso dello spazzolino e del dentifricio, ma piuttosto l‘accompagna.

I BENEFICI DELL’OIL PULLING – Per la medicina ayurvedica questa, oltre ad essere una pratica di purificazione e di igiene del cavo orale, contribuisce anche al rafforzamento della mandibola, dei denti e delle gengive e a ringiovanire il viso. L’idea di fondo è che le tossine i microbi e i batteri presenti nel nostro corpo dopo una notte di inattività, vadano verso l’alto nella bocca, e gli sciacqui con l’olio riescono a catturarle e poi espellerle, depurando l’organismo e riattivando il metabolismo.

L’OIL PULLING E LA MEDICINA TRADIZIONALE – Già da tempo, la medicina tradizionale ha iniziato a guardare con interesse all’oil pulling e sono state effettuate numerose ricerche da cui è emerso che oltre a risolvere numerose problematiche, questa usanza ha anche una forte azione di prevenzione. E risulta essere utilissima in caso di problemi intestinali, cardiaci e renali, emicranie ulcere, fegato e polmoni. In molti casi e per molte malattie sono necessarie ulteriori ricerche che ne confermino l’efficacia.

Antonella Nalli

@a_enne_ti

Foto: bellasugar.com, dailyhiit.com, it.gde-fon.com

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews