
N’orma, la Sicilia più autentica nella campagna iblea
Nell'ibleo barocco, tra ulivi secolari ed eccellenze enogastronomiche, sorge N'orma, dimora contadina tra i colori, gli odori e i sapori di una Sicilia che non ti aspetti più di trovare
Il benvenuto in questo antico baglio ce lo dà ‘Nsisto, il “vero” padrone di N’orma, dimora di campagna dove il tempo sembra essersi fermato. Siamo in contrada Donnagona, a Chiaramonte Gulfi (Rg), Sicilia. ‘Nsisto era un cagnolino come tanti della zona, uno di quelli che viveva alla giornata, girovagando tra gli ulivi e le case dei contadini in cerca di cibo. Ma da quando ha messo piede…ops zampa…in questo rifugio per viaggiatori dall’animo sensibile, la sua vita (e quella di Andreina Iebole e Maurizio Di Gregorio), è radicalmente cambiata. È lui che ha deciso di “adottare” la coppia, trasformando quelle antiche mura nella sua casa e adattandosi anche alla vita di città nei periodi di permanenza a Milano. Un storia curiosa raccontata anche dal Corriere.it.
UN LUOGO D’INCANTO DOVE LASCIARE UN’ORMA – E ‘Nsisto, nome siciliano che non lascia spazio all’immaginazione su come sia riuscito ad entrare in famiglia, è stato il primo ad amare N’orma, dopo Maurizio e Andreina. Per sei mesi è rimasto lì, immobile, fino a quando la coppia non ha ceduto e ha deciso di aprirgli le porte di casa.
Il cagnolino aveva avuto buon fiuto!Impossibile non rimanere affascinati dall’atmosfera contadina tipica degli antichi bagli siciliani, strappati dall’incuria e dal tempo, dove però il design contemporaneo non ne modifica la storia ma ne protegge la memoria, rispettandone la tradizione.
N’orma è un luogo di sosta, di riposo, in cui riscoprire lo scorrere lento del tempo. Una dimora di campagna dalle radici profonde che con la sua storia, la sua identità tra due modi di vivere e abitare, e l’autentico amore che si respira lascia sempre un’orma nei suoi ospiti. E viceversa.
N’orma, tra gli uliveti secolari della campagna chiaramontana, famosa in tutto il mondo per la qualità dell’olio che vi si produce, offre un’esperienza unica tra i colori, gli odori e i sapori di una Sicilia che non ti aspetti di trovare. Per la bellezza del paesaggio, per l’atmosfera rurale che sposa il design di ricerca dell’architetto Patrizia Sbalchiero e di Andreina (interior designer), per l’ospitalità dei padroni di casa e l’offerta enogastronomica arricchita dai prodotti locali, come Provvisolio, l’olio extravergine d’oliva ottenuto da monocultivar tonda iblea, e il vino della casa realizzati entrambi dalla coppia.
Dove c’era il vecchio palmento oggi si trova la cucina: gli ospiti, se vogliono, oltre a gustare i sapori dell’isola possono cimentarsi nei fornelli e imparare l’arte della cucina siciliana. Le stalle, invece, si sono trasformate in accoglienti camere da letto, con vasca da bagno incastonata nella pietra e ampie vetrate che danno sulla piscina, immersa tra gli alberi secolari dei due ettari di terreno attorno al piccolo baglio.
Ma nulla è stato stravolto per permettere agli spazi di trasmettere la loro storia e la loro carica emozionale. E così alcuni oggetti del passato ritrovano la loro vecchia collocazione o una nuova, creativa, come la scala di legno divenuta “moderno” appendiabiti. E poi ci sono gli ambienti per il relax, quelli dedicati alla conversazione, alla lettura o alla musica. Tutto curato nei minimi dettagli per regalare emozioni semplici ma autentiche, esaltate anche dallo studio della luce di Davide Groppi.

La cantina
RITMI LENTI DA VIVERE - I ritmi della campagna, della natura, concedono agli ospiti di N’orma di riscoprire i pregi del vivere lento. La frenetica routine dei nostri giorni si “scontra” con una realtà fatta di tranquillità e pace, immersi nel verde della campagna chiaramontana, alla riscoperta dei ritmi naturali. Un tuffo nella storia e nella tradizione di un’antico borgo contadino rinato.
Ecco perché N’orma non è “solo” un B&B ma un luogo esperenziale per viaggiatori alla ricerca di sogni, emozioni e autenticità…proprio come ‘Nsisto!
N’orma
Contrada Donnagona, 2 97012
Chiaramonte Gulfi (Rg)
Tel 333 9926945
info@n-orma.it
www.n-orma.it
Valentina Gravina