
Nordic Walking che passione! Un modo facile per mantenersi in forma e perdere peso
Si pratica ovunque, in montagna, in collina e al mare ma anche in città, basta munirsi di bacchette e scarpe comode, imparare rapide nozioni tecniche da migliorare col tempo e il gioco è fatto: ecco il Nordic Walking.
Il Nordic Walking, ideato e sviluppato dal finlandese Marko Kantaneva, è un modo facile per mantenersi in forma. Si tratta di una tecnica di camminata veloce, che inserisce all’interno del movimento naturale l’uso di bastoncini, ufficialmente riconosciuta come disciplina sportiva dal 1997 ma già esistente negli anni ‘50 come allenamento estivo dei fondisti.
Il concetto di base di questo sport è il rispetto delle peculiarità di ciascuno, evitando forzature, affinché la tecnica della camminata nordica sia spontaneamente riportata nella vita quotidiana per goderne i benefici più a lungo possibile.
È uno sport che si cuce addosso allo sportivo che lo sceglie, viene infatti stimolata la ricerca della postura eretta non contratta, come quella naturale della colonna vertebrale, e insieme l’individuazione della lunghezza del passo.
Il movimento è composto da spinte di gamba e braccia opposti favorite dall’uso del bastoncino, che non influisce sul modo di camminare ma rende la camminata più dinamica e salutare. Il busto è leggermente inclinato in avanti ma non flesso, le spalle rilassate per permettere l’oscillazione degli arti superiori e le braccia tese per sostenere la rotazione delle spalle rispetto al bacino. Le mani eseguono movimenti rettilinei avanti e dietro ed i bastoncini, una lunghezza variabile a seconda dell’altezza di chi li usa, si muovono sempre vicini al corpo.
I bastoncini sono l’elemento centrale della storia di questo sport e portano evidenti e numerosi benefici fisici che ne stanno decretando il successo. Inizialmente realizzati in alluminio, i bastoncini risultavano molto pesanti, implicando un grande sforzo da parte dell’utilizzatore a cui venivano trasmesse vibrazioni direttamente alle articolazioni coinvolte. Inoltre erano troppo lunghi e non prevedevano il guanto che invece oggi li rende un perfetto prolungamento del braccio. Poi un produttore finlandese sviluppò un bastone speciale in fibra di vetro e carbonio conferendogli leggerezza e quindi favorendo lo sviluppo di una tecnica appropriata per un allenamento efficace e completo.

Nordic Walking: di origini finlandesi, oggi si è diffuso in Europa e anche negli Usa (turismotorino.org)
Dal 1997 in poi la notorietà di questo sport è cresciuta a dismisura attirando l’attenzione di sportivi di ogni età e del mondo sanitario che guarda a questo in termini di prevenzione, educazione e riabilitazione, consigliandolo a chi ha problemi alle articolazioni, di sovrappeso e chi deve riabilitarsi dopo un trauma.
Il Nordic Walking è l’unico sport che coinvolge circa il 90% della muscolatura del corpo e quindi aiuta a consumare il 40% in più rispetto a quanto avviene durante una normale camminata. Rassoda la muscolatura di spalle, pettorali e dorsali insieme a cosce, glutei e addominali e in aggiunta migliora la mobilitazione della colonna vertebrale: un toccasana!
Il Nordic Walking è uno sport fatto per il benessere del corpo e della mente e la scoperta di territori e ambienti naturali fa parte dell’attività a pieno titolo, forse per questo è stato definito «la migliore invenzione finlandese dopo la sauna».
Antonella Nalli