
Non solo David. Torna il Festival del Cinema di Roma
Cinema, divi e dive, passerelle, flash e paparazzi, scollature e succinti abiti da gran gala, sfide a colpi di sfilate sul tappeto rosso. Sembra tutto pronto per il main event di quest’autunno: Il Festival Internazionale del Cinema di Roma, manifestazione che giunge alla quarta edizione, aprirà ufficialmente i battenti giovedì 15 ottobre 2009, sviluppandosi fino al 23 ottobre.
Il suo programma di film, retrospettive, incontri ed eventi speciali toccherà una certa eterogeneità di temi ed argomenti: non solo cinema, non solo fiction, non solo eccentrici e mondani divismi, ma anche contributi extra di carattere ambientalista, costituiranno un nuovo percorso, che sempre più s’innesta nei circuiti cinematografici e nelle manifestazioni d’interesse internazionale. La rassegna sarà preceduta da una serie di grandi eventi di carattere artistico e culturale.
Intorno al Festival – S’inizia il 13 ottobre, alle 21: l’Auditorium della Conciliazione ospiterà un concerto dedicato a Nino Rota, firmato dagli Avion Travel e dall’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretti dal Maestro Marcello Rota. Per l’occasione verrà ripercorsa la storia e la carriera del Maestro a trenta anni dalla sua scomparsa: quattordici brani, tratti dalle colonne sonore di alcuni film che hanno fatto la storia del cinema: fra questi Amarcord, Il Padrino, La dolce vita, 8 e mezzo.
Il 14 ottobre, invece, saranno inaugurate le mostre del Festival, tutte ad ingresso libero. Fra i vari appuntamenti ed eventi non partecipanti al concorso cinematografico, si segnala la mostra (inedita in Italia), all’interno della rassegna “Occhio sul mondo”, “Cape Farewell: Art and Climate Change“. I lavori sono il risultato di un’esperienza reale che un gruppo di artisti ha vissuto, insieme a scienziati e ricercatori, a Cape Farewell, in Groenlandia.
Le opere – fotografie, sculture e installazioni alimentate dall’energia solare o scavate nel ghiaccio – verranno esposte presso AuditoriumArte – Spazio Hag. La mostra sarà inaugurata dal presidente della Fondazione Cinema per Roma, Gian Luigi Rondi. Ed ancora: Legambiente e Greenpeace, paladini storici dell’ambiente, si confronteranno con il pubblico sui temi del greenliving e della sostenibilità mentre l’attrice Miranda Richardson parlerà del film L’incredibile viaggio della tartaruga insieme al regista Nick Stringer.
“La Notte dei Pubblivori“, sarà invece l’occasione per la presentazione di Eco-Logic, maratona notturna di 100 spot pubblicitari internazionali legati ai temi dell’ambiente. Questi sono solo alcuni degli appuntamenti che arricchiscono il programma della manifestazione.
Presso lo Spazio Espositivo del parcheggio superiore dell’Auditorium Parco della Musica, invece, è assolutamente da non perdere l’omaggio che il Festival renderà a Sergio Leone, ad ottant’anni dalla nascita e a venti dalla scomparsa. La mostra s’intitola “Sergio Leone, uno sguardo inedito” che si avvarrà di uno straordinario allestimento scenico firmato dai premi Oscar Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo. L’evento sarà inaugurato dal Premio Oscar Ennio Morricone, presenti Gian Luigi Rondi, la famiglia Leone, Dante Ferretti, Francesca Lo Schiavo.
Il 15 ottobre, alle 19.30, avrà inizio la kermesse. Le sequenze che per prime si offriranno al pubblico e che daranno inizio ai concorsi saranno quelle di Triage di Danis Tanovic con Colin Farrell, Paz Vega e Christopher Lee. Madrina della serata, l’attrice Margherita Buy.
Alle 22, un grande evento speciale dedicato all’ambiente e realizzato nella suggestiva Villa Medici, ospiterà musica, installazioni, recitazione e acrobazie, dei Plasticiens Volants, con la voce narrante di David Riondino.
Da segnalare, infine, la mostra “Cesare Zavattini inedito“, una chicca per i cultori del cinema d’un tempo, al MACRO fino al 10 gennaio 2010.
Dentro al Festival – La quarta edizione del Festival Internazionale del Film di Roma è realizzata dalla Fondazione Cinema per Roma, presieduta da Gian Luigi Rondi, e che, conta fra i soci fondatori il Comune di Roma, la Regione Lazio, la Provincia di Roma, la Camera di Commercio e la Fondazione Musica per Roma.
La strutturazione dell’evento sarà capace di attirare un pubblico vasto e variegato: dal cinefilo nottambulo a chi addirittura non ha mai partecipato ad un’evento simile, tutti potranno essere coinvolti, grazie alla qualità della proposta culturale che, ancora una volta, realizza un solido ed efficace connubio con la vocazione popolare del mezzo cinematografico.
L’Auditorium Parco della Musica – progettato da Renzo Piano – ed il Villaggio del Cinema saranno i luoghi principali della rassegna. Questa si articolerà in quadruplice ripartizione: Sezione ufficiale, L’altro cinema – extra, Alice nelle città, Occhio sul mondo.
Tra le voci in concorso e fuori, compaiono, come da tradizione, i grandi nomi ed ineterpreti: sono previsti infatti incontri con Gabriele Muccino e Giuseppe Tornatore, Meryl Streep e Richard Gere, Paulo Coelho ed Asia Argento, così come aspettative vi saranno intorno alle proiezioni dei film in gara, che vedono in competizione per il Marco Aurelio d’oro Margarethe von Trotta, Alberto Rodriguez, Cédric Kahn, Marco Berger, Jun Geng, gli italiani Giorgio Diritti, Donatella Maiorca, Alessandro Angelini, Luca Lucini, e forse, la più attesa Stefania Sandrelli, al debutto come autrice.
La giuria sarà composta da un comitato internazonale per la prima volta selezionato fra personalità del mondo del cinema e dell’arte e sarà presieduta dal regista ceco Milos Forman. I premi previsti per i films in gara sono: Premio Marc’Aurelio d’oro per il miglior film, due premi Marc’Aurelio d’argento per la migliore attrice e per il migliore attore, un Gran Premio della Giuria (Marc’Aurelio d’argento). Come nelle passate edizioni, anche quest’anno il pubblico potrà incidere sugli esiti delle valutazioni, esprimendo le proprie preferenze grazie al voto elettronico, in merito all’assegnazione del premio più ambito, il Marc’Aurelio d’oro.
Gianluca Guarino