Noi siamo infinito: quando il trend su Twitter è a richiesta

poster-noi-siamo-infinito

La locandina del film (veryinutilpeople.it)

Domani giovedì 14 febbraio arriverà in tutti i cinema italiani Noi siamo infinito, adattamento cinematografico del romanzo epistolare Ragazzo da parete, scritto dal romanziere americano Stephen Chbosky (che è anche regista del film), pubblicato l’1 febbraio 1999 da MTV. L’uscita della trasposizione sul grande schermo nei cinema italiani era stata rinviata qualche mese fa, dopo che la data era stata inizialmente fissata per il 26 ottobre.

Nel cast una sfilza di teen idolEmma Watson, Logan Lerman, Ezra Miller, per un film tratto da un romanzo molto controverso. Ragazzo da parete, a scoppio ritardato, finì infatti al terzo posto nella lista dei dieci libri più contestati dalla American Library Association nel 2009: vennero messe in discussione, tra le altre, le modalità di trattamento letterario della droga, dell’omosessualità, del sesso e del suicidio.

La scelta di posticipare l’uscita sul mercato italiano ha finito per inquadrare ulteriormente il target del film: un’uscita a san Valentino punta indubbiamente ad un pubblico di teenager. A rincarare la dose, facendo il proprio lavoro, ci si è messa la Team World, società italiana di promozione e management che ha costruito fama e fortuna legandosi ai nomi – alcuni dei quali in esclusiva – di Justin Bieber, One Direction ed Ed Sheeran.

Per “spingere” l’uscita del film, il Team World ha organizzato un contest tra le migliaia di fan che ne seguono le attività: la “Missione #noisiamoinfinitoalcinema nei trending topic su Twitter“. Niente di più che l’invitare tutti i propri followers a “intasare” il servizio di microblogging con l’hashtag #noisiamoinfinitoalcinema, fino a spingerlo nei trend topic italiani, o magari mondiali. A missione compiuta lo staff avrebbe sorteggiato casualmente cinque utenti tra coloro che avranno twittato l’hashtag in questione, per omaggiarli con gadget o acquisti omaggio sullo shop virtuale.

Il post è apparso sul sito della Team World alle 14.24, l’hashtag è diventato top trend nazionale nel giro di meno di mezz’ora. Scalando la classifica e districandosi tra Sanremo, san Valentino e cinehashtag tipici di Twitter. Non serve più di una fugace occhiata ai top tweet dell’hasthag #noisiamoinfinitoalcinema per cogliere l’età media degli account che stanno twittando all’impazzata. Ennesima triste dimostrazione di come Twitter continui ad essere ben lontano da quella cassa di risonanza istantanea virtuale del mondo reale che Jack Dorsey aveva immaginato. Bastano tre locandine e due acquisti su un negozio virtuale in regalo per convincere tutti a spammare compulsivamente. C’è crisi. Ma non economica.

Francesco Guarino
@fraguarino 

NOI SIAMO INFINITO, AL CINEMA DAL 14 FEBBRAIO 2013: IL TRAILER

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Una risposta a Noi siamo infinito: quando il trend su Twitter è a richiesta

  1. avatar
    Cineraux 13/02/2013 a 17:45

    Ovviamente bisogna vedere il marcio OVUNQUE.
    Io ho partecipato a rendere un trend #noisiamoinfinitoalcinema ma non sapevo che ci fosse un concorso. L’ho fatto perchè MI PIACE, e così tanti altri miei amici.
    C’è crisi, concordo.

    Rispondi

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews