Natale di libri, libri di Natale. Idee bibliofile da mettere sotto l’albero

Un Natale in giallo di Sellerio

Ormai agli sgoccioli dello shopping natalizio ancora in tanti sono alla ricerca del dono perfetto da incartare e lasciare sotto l’albero di amici e famigliari. Tra bizzarrie ed idee originali ci sono però regali classici che non passano mai di moda, permettono di contenere i costi e aiutano i destinatari a trascorrere qualche ora di sereno svago intellettuale. Stiamo parlando dei libri, oggetti per molti desueti, banali o anche ‘misteriosi’, ma per tanti insostituibili amici e fonte inesauribile di sorprese.

Scopriamo insieme qualche titolo che, occhieggiando dagli scaffali delle librerie, può diventare un cadeaux ideale non solo di per sé, ma anche perché tematicamente in linea con la festa che sta arrivando. Tante sono infatti le novità librarie che ogni anno escono nel periodo natalizio che trattano proprio del Natale e dei suoi diversi aspetti, anche se il primo consiglio – se non lo si è mai letto – resta il classico dei classici, il Canto di Natale di Charles Dickens, disponibile in una miriade di versioni ed edizioni, per grandi e piccini, illustrato oppure no, di cui esistono anche pubblicazioni in forma di audiolibro (per i lettori pigri o per chi, magari ha difficoltà con le parole stampate su carta).

Chi cerca il libro giusto per gli amanti del noir non può lasciarsi sfuggire Un Natale in giallo (Sellerio, euro 14), raccolta di sette romanzi brevi dalle penne dei migliori autori del genere e con protagonisti che gli appassionati del settore forse già conoscono bene. In una inedita versione natalizia i lettori potranno trovare ad esempio la detective Petra Delicado, creatura della catalana Alicia Giménez-Bartlett, insieme ad una serie di altri ispettori e commissari conosciuti come quello raccontato da Santo Piazzese, ma il volume contiene anche le avventure-disavventure festive di personaggi qualunque che, benchè estranei al mondo dei delitti e dei misteri, si troveranno coinvolti in intrighi degni di Sherlock Holmes.

Qualora si debba invece soddisfare la curiosità di un appassionato di storia e lettore accanito di saggistica, ecco la proposta di Raffaello Cortina Editore, La vera storia di Babbo Natale di Alfio e Michele Maggiolini (euro 14). Il volume affronta con acume sia gli aspetti più concreti e fattuali della storia di Santa Claus, dalle origini fino ad oggi, ma anche i riflessi psicologici ed antropologici della sua ‘invenzione’ e dell’uso che ne fanno gli adulti nei confronti dei piccini. Gli autori si pongono, e tentano di offrirvi una risposta, interrogativi che spesso vengono trascurati, ma che possono aiutare magari i genitori ad affrontare i traumi che la delusione dei bambini, nel momento della scoperta dell’illusione, può causare. Ottimo regalo, ci sentiamo di aggiungere, anche per insegnanti o educatori che lavorano a contatto con l’infanzia.

Conoscete qualcuno particolarmente sensibile ai temi del confronto interculturale e interreligioso? Il titolo perfetto è Natale e il Corano di Karl-Josef Kuschel (Queriniana, euro 20). Partendo da alcuni parallelismi tra i testi biblici e le sure coraniche riguardo la nascita di Gesù o le figure di Maria e Giovanni Battista, l’autore – accademico presso l’Università di Tubinga e specialista in Teologia della cultura e del dialogo interreligioso – affronta ed approfondisce le più evidenti diversità nella percezione e comprensione dell’avvento del Figlio di Dio, offrendo materiale per un dialogo – difficile forse, ma necessario – tra credenti e fedi un tempo distanti anche geograficamente, ma che oggi sempre più arrivano a toccarsi, ad intrecciarsi e drammaticamente a scontrarsi.

Ricordo di Natale di Capote, ed. Donzelli

State cercando un classico della narrativa, ma siete sicuri che Dickens già è stato letto? Ci ha pensa l’editore Donzelli, ripubblicando in una graziosa versione illustrata Ricordo di Natale di Truman Capote (euro 14). Nel profondo sud degli Stati Uniti Buddy e Sook, un orfanello di 7 anni e la sua anziana cugina,  si trovano a dover condividere le feste natalizie in un turbinio di rituali tradizionali e situazioni paradossali – frutto della loro fantasia – durante le quali si cementa un rapporto semplice ma genuino, capace di lenire almeno un po’ il dolore di entrambi, vittime della feroce solitudine.  Per chi conosca almeno un po’ la vita di Capote è quasi superfluo dire che in Buddy vi è molto di autobiografico.

Assurdo ma vero, in libreria si può trovare il regalo giusto anche per chi odia i regali. Si tratta di un saggio di Joel Waldfogel, apparso nel 2009 ma tradotto in italiano da Rizzoli Etas solo nel 2011 (euro 9,90). Il titolo inglese va obbligatoriamente citato per primo, Scroogenomics: Why You Shouldn’t Buy Presents for the Holidays, perchè il riferimento ancora una volta al dickensiano Christmas Carol è da subito chiarificatore del contenuto, ancor prima di leggere il sottotitolo. Sul mercato italiano è tradotto come Il libro che Babbo Natale non vi farebbe mai leggere. Perché non è giusto fare regali e non si tratta di uno scherzo o di una provocazione gratuita, bensì di un’analisi accurata e documentata di come le pazze spese consumistiche a ridosso del 25 dicembre (e non solo) siano causa di ingenti sprechi economici.

 Ultimo consiglio, ma forse tra i più importanti. Scegliete un libro anche per i vostri bambini, o per quelli dei vostri amici e parenti, perché a differenza di molti giocattoli sarà un qualcosa che con loro potrete sempre condividere, magari trascorrendo un po’ di tempo insieme a sfogliarlo davanti al caminetto. Nelle migliori librerie di solito c’è sempre una sezione specifica loro rivolta e in questo periodo pullulante di titoli ‘natalizi’ su misura, a partire dalla versione cartacea di uno dei film d’animazione del momento, Il figlio di Babbo Natale.

Vi salutiamo con i nostri personali auguri, di riceverlo in dono, un libro, e non solo di regalarlo. Buon Natale.

Laura Dabbene

Foto  unilibro.com; donzelli.it; recensionelibro.it

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Una risposta a Natale di libri, libri di Natale. Idee bibliofile da mettere sotto l’albero

  1. avatar
    il consigliere 20/12/2013 a 15:41

    oltre ai i tantissimi romanzi in commercio si può regalare a Natale qualcosa di alternativo, comunque utile e pratico come un Manuale di auto-aiuto per fare una prevenzione fai-da-te allo scopo di evitare condizioni patologiche future e “vivere più a lungo e meglio”:
    Una delle tante ideee possibili è il libro strenna patrocinato dall’UNIESCO che recentemente è tra i più venduti nel web. Si tratta de Il manuale pratico del benessere, Ipertesto editore.

    Rispondi

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews