
Nasce il cioccolato senza grassi che fa bene come la frutta
New York – Un cioccolato senza grassi, benefico per la salute come la meno golosa frutta? Pare sia questa l’ultima frontiera dell’alimentazione dopo uno studio presentato di recente da Stefan A. F. Bon, dell’Università di Warwick, in occasione del 245° meeting nazionale dell’American Chemical Society.
La ricetta di questo cioccolato dei miracoli, in cui i grassi vengono ridotti del 50% rispetto a quello tradizionale ed è prevista un’aggiunta succo di frutta e vitamina C, nasce da una ricerca che sfrutta le caratteristiche chimiche dei vari ingredienti e permetterebbe di ottenere una golosità in forma di microbolle adatte a sciogliersi in bocca come il più classico dei cioccolatini. I processi chimici mantengono inoltre inalterato il gusto, annullando in parte il maggior difetto del cioccolato, cioè l’eccessivo apporto calorico.
I grassi – ha spiegato Bon – vengono sostituiti da goccioline di frutta (o di cola dietetica) a base acquosa e la tecnica permette un’applicazione sia che si voglia ottenere cioccolato al latte, fondente o bianco. Il contributo che viene dalla frutta consente inoltre di realizzare varianti aromatiche a seconda che si scelga il gusto dell’arancia, del mirtillo o della fragola.
Non è la prima volta che uno studio scientifico mette in luce le proprietà benefiche del cacao – ricerche indipendenti ne hanno evidenziato l’ultilità nel ridurre la massa corporea che misura l’obesità, oppure il potere antiossidante, o ancora un effetto nell‘abbassare la pressione sanguigna e quindi ridurre il rischio di malattie cardiovascolari – ma immaginare un cioccolato senza grassi che faccia bene come una mela è quanto ogni goloso sogna. Importante precisare, tuttavia, che non tutti gli esperti concordano sui risultati di questi studi per questo il consiglio sul consumo di cioccolato resta sempre lo stesso: mangiarne con moderazione soprattutto se non si vuole veder salire troppo l’ago della bilancia.
Redazione
CTRL + Q to Enable/Disable GoPhoto.it