
Milano: Musei Civici gratis dal 7 al 14 aprile, in più DomenicAspasso e WalkMI
Milano – Grande fermento all’antivigilia milanese del Design Week, la settimana del design e della creatività che anche quest’anno invade la città regalandole calore, movimento, energia creativa. Ed è così che Milano si prepara al grande evento con altri appuntamenti, a partire da domenica 7 aprile: Musei Civici gratis dal 7 al 14 aprile e, solo per questa domenica (sappiamo bene, poi, che la città verrà saturata da macchine, taxi, servizi per i visitatori del Salone 2013 per tutta la settimana – anche se, grazie a un accordo tra Cosmit, Fiera Milano e ATM i Saloni saranno la prima manifestazione espositiva a offrire ai propri visitatori un biglietto integrato, valido sia per il trasporto urbano sia per l’ingresso in Fiera) di DomenicAspasso e WalkMI Milano Cammina.
Il Comune di Milano apre gratuitamente tutti i musei civici: a partire da domani i visitatori troveranno le porte aperte, senza pagare il biglietto, per il Museo del Novecento (via Marconi 1, orari: 9.30-19.30; lun 14.30-19.30, gio e sab 9.30-22.30), il Museo Archeologico (corso Magenta 15, orari: mar-dom 9.00-17.30), il Museo di Storia Naturale (corso Venezia 55, orari: mar-dom 9.00-17.30), i Musei del Castello Sforzesco (piazza Castello, orari: mar-dom 9.00-17.30), Palazzo Morando (via Sant’Andrea 6, mar-dom 9.00-13.00; 14.00-17.30), l’Acquario Civico (via Gadio 2, mar-dom 9.00-13.00; 14.00-17.30), la Galleria d’Arte Moderna (via Palestro 16, mar-dom 9.00-13.00; 14.00-17.30), il Museo del Risorgimento (via Borgonuovo 23 mar-dom 9.00-13.00; 14.00-17.30).
Inoltre, sempre questa domenica, Touring Club Italiano, in collaborazione con il Comune di Milano, propone Luoghi Aperti per Voi: itinerari culturali alla scoperta della Milano romana. Grazie alla disponibilità dei volontari del Touring, si potranno visitare la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, la Cripta di San Giovanni in Conca, la Chiesa di Sant’Antonio Abate, la Collezione Grassi presso la Galleria d’Arte Moderna, la Casa Museo Boschi di Stefano, il Museo studio Francesco Messina, l’area Archeologica della Basilica dei Santi Apostoli e Nazaro Maggiore, la Chiesa di San Vittore al corpo ed i resti del Mausoleo imperiale.
Sempre dal punto di vista culturale, in occasione del Salone 2013 a Palazzo Marino, il cortile di Palazzo Bambino sarà coperto, quindi totalmente fruibile anche in caso di pioggia.
Anche domenica prossima, inoltre, sarà visitabile la Sala Appiani dell’Arena civica Gianni Brera, restaurata e da poco riaperta al pubblico.
Per quanto riguarda la DomenicAspasso, ricordiamo che quella del 7 aprile è la seconda, con l’intento di incentivare i cittadini a utilizzare i percorsi pedonali. Nella sua prima fase il progetto interessa l’area del Quadrilatero della Moda (da largo la Foppa a piazza San Babila, passando per Montenapoleone, Brera e piazza della Scala).
WalkMI prevede l’impiego di diversi dispositivi a supporto del pedone per orientarsi a Milano, in special modo per percorsi di lunghezza medio-breve. La città si vedrà tappezzata di pannelli con mappe e informazioni per i pedoni; le mappe includeranno l’orientamento (non più nord-sud, ma basato sulla posizione dell’utente) e le distanze temporali (calcolate in minuti, invece che in metri).
Quindi stop alla circolazione di auto e moto, dalle 10 alle 18 questa domenica: ma non si deve temere di essere penalizzati: oltre che con le proprie gambe, si potrà girare Milano anche in tram, autobus e metro, approfittando del biglietto Atm valido tutto il giorno e del potenziamento dei mezzi pubblici. Inoltre l’agevolazione sarà estesa alle linee extraurbane gestite da Atm: anche in questo caso il biglietto cumulativo (con tariffa coerente con la tratta percorsa) avrà validità giornaliera. Il servizio Atm verrà potenziato anche per raggiungere senza problemi Rho Fiera, punto di partenza della Milano City Marathon.
Un passo verso la cultura, mostrando a cittadini e visitatori del Design week le meraviglie antiche e moderne di Milano. E verso l’ecologia, il benessere, la sostenibilità – anche se ancora molto sporadico – qualche benvenuto avanzamento.
Benedetta Rutigliano
@bettyrutigliano