Muore a 95 anni Stephane Hessel, autore di ‘Indignatevi!’

hessel

Stephane Hessel - it.wikipedia.org

Parigi – Lo scrittore ed ex diplomatico francese Stephane Hessel, autore del bestseller internazionale Indignatevi!, è morto la scorsa notte all’età di 95 anni. L’annuncio della scomparsa è stato dato alla stampa francese dalla moglie Christiane Hessel-Chabry. Il suo libro Indignatevi!, scritto a novant’anni, è stato il caso editoriale del 2010. Il pamphlet rivolto alle giovani generazioni è stato venduto in oltre quattro milioni di copie in circa 100 nazioni.

Tradotto in italiano da Add editore, Indignatevi! uscì in Francia il 20 ottobre 2010 Il gennaio successivo, questo pamphlet di una ventina di pagine nella sola edizione francese aveva già venduto 700.000 copie. Il libretto ha avuto grande successo in tutto il mondo contribuendo anche alla nascita e all’affermazione del movimento giovanile degli Indignados. Nel pamphlet Hessel si chiede dove sono i valori tramandati dalla Resistenza, dov’è la voglia di giustizia e di uguaglianza, dov’è la società del progresso per tutti. Forte dello straordinario successo guadagnato in poco tempo, Hessel ha pubblicato nel 2011 un altro pamphlet Engagez-vous! (Impegnatevi!): un appello alle giovani generazioni «a rivoltarsi e a impegnarsi».

Nato a Berlino il 20 ottobre 1917 da una famiglia ebrea Stephane Hessel arrivò in Francia nel 1925. Naturalizzato francese nel 1937, diplomato all’Ecole Normale Superieure di Parigi nel 1939, Hessel seguì i corsi del filosofo Maurice Merleau-Ponty e poi di Jean-Paul Sartre e quindi iniziò la carriera diplomatica, interrotta dalla guerra. La biografia di Hessel è stata segnata dalla seconda guerra mondiale, quando fu fatto prigioniero ma riuscì ad evadere e a raggiungere il generale Charles De Gaulle a Londra, potendo partecipare così alla Resistenza. Inviato in Francia nel 1944, fu arrestato e deportato nel campo di concentramento di Buchenwald, dove nascose la sua identità per sfuggire all’impiccagione. Evase di nuovo, venne catturato, ma saltò da un treno e riuscì ad unirsi alle truppe americane. Dopo la liberazione lavorò come diplomatico al Segretariato generale dell’Onu: collaborò con René Cassin e partecipò alla stesura della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (1948).

Nominato “Ambasciatore di Francia” da François Mitterrand nel 1981, nel 2009 si presentò nella lista di Europa Ecologia alle elezioni per il Parlamento europeo. Ormai novantenne, Hessel ha conosciuto una seconda vita da scrittore: nel 2012 è uscito Vivete!, sua terza pubblicazione, un’appassionante e lucida riflessione sulla natura umana, costituita da appassionanti idee e pensieri sull’amore, sulla vita, sulla morte, e sul rispetto per gli altri.

Alberto Staiz

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews