MotoGP, Montmelò: Lorenzo festeggia; Dovizioso terzo. Stoner giù dal podio

Grande vittoria di Jorge Lorenzo (yamahamotogp.com)

Montmelò, Barcellona - Impossibile replicare i sorpassi di Moto2 e Moto3 ma, finalmente, anche la classe regina regala una gara vivace sull’asciutto. Grande protagonista ne è Jorge Lorenzo, in lotta per la vittoria sino a pochi giri dalla conclusione con il connazionale Dani Pedrosa. Dopo un avvio di corsa prudente, Jorge si riporta sotto alla Honda ma perde poi terreno a causa di un errore. La sua Yamaha, in ottima forma e forte della perfetta sinergia con le Bridgestone, gli permette però di ricucire il piccolo strappo e di vincere con tanto di margine di sicurezza sul rivale.

Ottimo terzo posto per Andrea Dovizioso, che ha saputo resistere nel finale alla pressione di Stoner, per la prima volta giù dal podio da Jerez 2011. Casey ha sofferto chattering e gomme ma resta un cliente scomodo per il mondiale. Settima piazza per Valentino Rossi.

LA GARA – Partono molto bene Pedrosa e Spies, secondo davanti al compagno di squadra Lorenzo. Solo quinto Stoner, passato a pochi metri dallo start anche da Dovizioso. Dopo il primo giro, Rossi è ottavo e in lotta proprio con Hayden.

Dani si mantiene saldamente al comando ma Ben incalza, salvo poi sprecare in ghiaia quella che poteva essere la gara della sua riscossa. Nel frattempo, Stoner perde un’ulteriore posizione a causa di una sbavatura.

Casey Stoner (motorcyclenews.com)

La seconda piazza è ora a favore di un prudente Jorge Lorenzo, controllato a vista dall’ormai solita coppia formata dalle moto satellite di Dovizioso e Crutchlow. Ancora stabile in quinta piazza il campione del mondo in carica.

Al sesto giro, arriva puntuale l’attacco di Lorenzo che si porta in testa giocando di scia e terminando poi l’azione con un’ottima staccata. Spetta ora a Pedrosa e Dovizioso inseguire. Daniel, in particolare, si mantiene vicinissimo e potrebbe replicare a breve. Anche Stoner si dà una piccola sveglia e semina Crutchlow. Per Rossi, invece, battaglia con Bradl e Bautista per la sesta posizione.

Al quattordicesimo giro dalla conclusione, Pedrosa si riporta in testa e guadagna anche qualche metro dopo un errore di Lorenzo. Dovizioso, rimasto un po’ attardato, può ora pensare di usare Jorge come riferimento. D’altra parte, però, Stoner e Crutchlow non sono lontanissimi dallo stesso Andrea. Casey deve aver tuttavia qualche problema di feeling con la sua moto: colpiscono infatti i suoi crono significativamente più lenti di quelli del team-mate.

Mentre Lorenzo tenta di ricucire lo strappo senza però dare grossi scossoni, Dovizioso finisce nella morsa di Stoner e Crutchlow che, a loro, volta si devono ben guardare dal recupero di Bautista. Alvaro porta con sé anche un buon Valentino Rossi.

Con 7 giri ancora da percorrere, la Yamaha numero 99 torna a farsi sotto agli scarichi della Honda di Pedrosa. Jorge punzecchia e promette battaglia. Dani esagera e un’impennata lo costringe a lasciare spazio.  Il maiorchino sembra averne di più: urge una replica immediata o Pedrosa sarà costretto alla resa. Lorenzo allunga infatti inesorabilmente.

Emozioni anche alle spalle della coppia di testa, con Stoner e Crutchlow che, oramai all’unisono, provano a balzare su Dovizioso. Con Lorenzo che si allontana dal suo inseguitore, lo spettacolo finale è tutto qui, nella lotta per il gradino più basso del podio. La posizione di Andrea fa infatti gola a Stoner, cui non riuscirà però l’attacco.  Ormai più attardato Cal, costretto ad accontentarsi della quinta piazza.

Prossimo appuntamento il 17 giugno a Silverstone, dove i team della MotoGP arriveranno forti dei test che si svolgeranno domani proprio sul tracciato del Montmelò.

La classifica ufficiale della gara del Montmelò:

01- Jorge Lorenzo – Yamaha Factory Racing – 25 giri in 43’07.681
02- Dani Pedrosa – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 5.003
03- Andrea Dovizioso – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 9.361
04- Casey Stoner – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 9.544
05- Cal Crutchlow – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 12.506
06- Alvaro Bautista – San Carlo Honda Gresini – Honda RC213V – + 13.948
07- Valentino Rossi – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP12 – + 17.555
08- Stefan Bradl – LCR Honda MotoGP – Honda RC213V – + 23.478
09- Nicky Hayden – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP12 – + 30.410
10- Ben Spies – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – + 32.897
11- Hector Barbera – Pramac Racing Team – Ducati Desmosedici GP12 – + 36.144
12- Karel Abraham – Cardion AB Motoracing – Ducati Desmosedici GP12 – + 56.229
13- Aleix Espargaro – Power Electronics Aspar – ART GP12 – + 1’08.054 (CRT)
14- Michele Pirro – San Carlo Honda Gresini – FTR Honda – + 1’08.775 (CRT)
15- Randy De Puniet – Power Electronics Aspar – ART GP12 – + 1’10.483 (CRT)
16- James Ellison – Paul Bird Motorsport – ART GP12 – + 1’13.090 (CRT)
17- Mattia Pasini – Speed Master Team – ART GP12 – + 1’20.903 (CRT)
18- Yonny Hernandez – Avintia Blusens – BQR MotoGP – + 1’21.235 (CRT)
19- Danilo Petrucci – CAME Iodaracing Project – Ioda TR003 – + 1’41.207 (CRT)
20- Ivan Silva – Avintia Blusens – BQR MotoGP – + 1’41.888 (CRT)

Mara Guarino

Foto homepage via: yamahamotogp.com

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews