MotoGP, Le Mans: spettacolo Rossi, secondo. Vittoria a Lorenzo

Secondo posto per Rossi (motograndprix.motorionline.com)

Le Mans – Gioia incontenibile al parco chiuso per Jorge Lorenzo, protagonista di una vittoria in solitaria, destinata però a passare in secondo piano dinanzi al ritorno sul podio di Valentino Rossi. Il Dottore e la sua Ducati sono stati certamente aiutati dalla pioggia ma le condizioni anomale della pista nulla tolgono all’ottima prestazione, impreziosita dal recupero finale su Casey Stoner. L’australiano chiuderà terzo una corsa che non lo ha visto instaurare la solita sinergia perfetta con la sua Honda.

LA GARA – Partenza da paura per Randy De Puniet, subito a terra. Si intraversa  anche la moto di Lorenzo, scatenatissimo al via. Dopo essersi portato prontamente in terza piazza, il maiorchino si porta davanti alle due HRC di Pedrosa e Stoner. Alle spalle delle Honda, un ottimo Valentino Rossi.

Lorenzo si prende qualche rischio e prova l’allungo ma Stoner è già pronto a rispondere colpo su colpo. Anche Rossi è molto grintoso e tenta l’affondo su Pedrosa che rischia di fargli da tappo. Il 46 potrebbe persino pensare di mettere nel mirino Stoner. Lo seguono a ruota Andrea Dovizioso e Cal Crutchlow. In queste primissime battute sotto l’acqua, Dani sembra essere in grossa difficoltà.

Lorenzo pare fare un altro mestiere e, con altri 23 giri da percorrere, continua a migliorarsi e incrementare il proprio distacco. L’attenzione è tutta sul probabile corpo a corpo tra Stoner e Rossi, che, però, non arriva. I due sono vicinissimi ma anche le Yamaha clienti rischiano di unirsi presto alla coppia in lotta per il podio. Ennesimo week-end turbolento per Ben Spies, alle prese con problemi alla visiera.

A podio anche Stoner (motograndprix.motorionline.com)

Dopo una parentesi più cauta, Stoner cambia marcia e fa registrare il giro più veloce della corsa. Il campione del mondo in carica vuole la rimonta su Lorenzo, che perde decimi preziosi tornata dopo tornata. Mentre l’australiano prende margine sugli inseguitori e rosicchia metri importanti a Jorge, Rossi patisce l’attacco di Crutchlow e Dovizioso, più a loro agio in questa fase.

La sensazione è che la vetta della corsa possa ricompattarsi: il vantaggio di Lorenzo diminuisce sensibilmente. In realtà, i tempi sul giro di Jorge sono di difficile interpretazione. La sua Yamaha alterna giri buoni a fasi in cui si lascia impensierire dalla Honda. Forse, il maiorchino sta gestendo ma, sotto l’acqua, tre secondi di margine sono davvero poco cosa. Nel frattempo, è lotta forsennata tra Rossi, Dovizioso e Crutchlow.

Pochi giri dopo, cambiano nuovamente le carte in tavola. Lorenzo suona la carica e, complice anche lo stabilizzarsi delle condizioni meteo, inizia a girare su tempi notevoli.  La bagarre per il gradino più basso per il podio perde invece Crutchlow. Ora è una questione tutta italiana tra Rossi e Dovizioso.

Mentre Lorenzo dilaga con più di 6 secondi di vantaggio, Rossi guadagna strada su Stoner. Una rimonta difficile ma non impossibile: l’australiano non è per nulla brillante in questa fase. Il pensiero cade sulle gomme, anche se occorrerà aspettare il dopo-gara per capire il motivo del rallentamento.  In ghiaia, invece, Andrea Dovizioso.

Con 4 giri ancora da percorrere e vari doppiaggi da effettuare, Rossi è di nuovo pronto a sferrare l’attacco che, puntuale arriva, così come il controsorpasso, agevolato dal gioco di traiettorie. Ducati e Honda sono vicinissime: le ultime curve si preannunciano spettacolari. Rossi si infila e adesso tocca a lui difendere. Missione riuscita! Il 46 è secondo sotto la bandiera a scacchi, il pubblico esulta l’eroe ritrovato, Lorenzo festeggia una vittoria preziosa in prospettiva mondiale.

Prossimo appuntamento  a Montmelò tra due settimane. Il motomondiale torna a fare tappa in Spagna per il Gran Premio di Catalogna.

La classifica ufficiale della gara:

01- Jorge Lorenzo – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – 28 giri in 49’39.743
02- Valentino Rossi – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP12 – + 9.905
03- Casey Stoner – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 11.298
04- Dani Pedrosa – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 29.361
05- Stefan Bradl – LCR Honda MotoGP – Honda RC213V – + 32.477
06- Nicky Hayden – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP12 – + 32.842
07- Andrea Dovizioso – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 59.759
08- Cal Crutchlow – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 1’05.152
09- Hector Barbera – Pramac Racing Team – Ducati Desmosedici GP12 – + 1’07.846
10- Alvaro Bautista – San Carlo Honda Gresini – Honda RC213V – + 1’13.193
11- James Ellison – Paul Bird Motorsport – ART GP12 – + 1’26.663 (CRT)
12- Mattia Pasini – Speed Master Team – ART GP12 – + 1’27.633 (CRT)
13- Aleix Espargaro – Power Electronics Aspar – ART GP12 – a 1 giro (CRT)
14- Michele Pirro – San Carlo Honda Gresini – FTR Honda – a 1 giro (CRT)
15- Yonny Hernandez – Avintia Blusens – FTR Kawasaki – a 1 giro (CRT)
16- Ben Spies – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – a 1 giro
17- Chris Vermeulen – NGM Mobile Forward Racing – Suter BMW – a 2 giri (CRT)
18- Ivan Silva – Avintia Blusens – FTR Kawasaki – a 2 giri (CRT)

Mara Guarino

Foto homepage via: yamahamotogp.com

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews