
MotoGP, Laguna Seca: anteprima e orari tv del GP degli Stati Uniti
Stati Uniti - Ben 5 piloti racchiusi in 37 punti: è questo il bilancio del tormentato GP di Germania che, tra cadute e defezioni importanti, ha consegnato al rookie Marc Marquez la vetta iridata. Il giovane talento di casa Honda ha saputo sfruttare al meglio l’occasione che gli si è prospettata quando è divenuto chiaro che neppure il team-mate Dani Pedrosa avrebbe disputato la gara MotoGP del Sachsenring, conquistando con grande maturità una vittoria capace di rimescolare le carte.
Se Marquez sorride dall’alto della sua nuova posizione, anche Crutchlow e Rossi – rispettivamente quarto e quinto in campionato – possono guardare con un certo ottimismo alla gara di Laguna Seca, dove come di consueto scenderà in pista la sola MotoGP: Pedrosa e Lorenzo ci saranno, ma condizioni fisiche precarie o comunque tutte da valutare offrono anche all’inglese e all’italiano la possibilità di accorciare ulteriormente la loro classifica. Mentre Cal – dopo l’ottima prestazione tedesca – coltiva il sogno della prima vittoria, Valentino è chiamato a un parziale riscatto dopo un terzo posto, soddisfacente solo a metà. Il podio è sempre un ottimo traguardo ma il Dottore non ha nascosto un pizzico di rammarico per una seconda parte di gara decisamente opaca, soprattutto se messa a confronto con l’arrembante tentativo di rimonta del meno blasonato compagno di marca.
Il bollettino medico – Dopo giorni d’incertezza, tutte le riserve sono state sciolte: sarà il solo Andrea Iannone a non volare negli Stati Uniti a seguito dei postumi della caduta del Sachsenring. Al momento, non pare previsto nessun sostituto nel box del team Pramac, che vede però Alex De Angelis nelle vesti di “rimpiazzo” di Ben Spies. Libero da impegni con la Moto2, il sammarinese rileva quindi il posto di Michele Pirro, che in quest’occasione la casa di Borgo Panigale ha ritenuto più opportuno tenere in Italia, in vista di alcun importanti test.
Risponderanno presente sia Dani Pedrosa sia Jorge Lorenzo. Il fantino Hrc non avrebbe infatti più avuto giramenti di testa dopo i bruschi cali di pressione di domenica: tutto lascia quindi pensare che ci sarà, pronto a raccogliere la sfida. Maggior sorpresa ha invece forse accompagnato la decisione di volare verso gli Usa di Lorenzo, che solo sabato affidava a Twitter la sua intenzione di rientrare a Indianapolis. Gli sconvolgimenti di classifica e l’imprevisto forfait domenicale di Pedrosa devono averlo però convinto ad abbandonare la strada della prudenza. Il maiorchino ha precisato di non voler strafare; accantonata quindi, almeno nelle intenzioni, la strategia di attacco delle prove del Sachsenring: del resto, con la clavicola ri-operata da pochissimi giorni, è lecito attendersi una gara di sofferenza come quella di Assen. Vietato sbagliare, perché una nuova caduta potrebbe seriamente compromettere la sua salute.
Così nel 2012 – Vincitore lo scorso anno fu Casey Stoner, che negò ai due spagnoli Lorenzo e Pedrosa la gioia del gradino più alto del podio. Quinto posto per Cal Crutchlow, battuto di un soffio dall’allora compagno di squadra Dovizioso. A terra la Ducati di Valentino Rossi.
Statistiche e curiosità – La cifra della settimana questa volta non riguarda i piloti, ma gli ascolti tv: erano più di 5 milioni gli italiani incollati davanti agli schermi nel corso del GP di Germania, che ha visto la MotoGP in onda su Italia 1 segnare il proprio record stagionale. Un dato che fa riflettere soprattutto in relazione al ritorno alla vittoria di Rossi ad Assen e alle grandi aspettative che si erano venute a creare nei suoi confronti dopo le defezioni degli spagnoli: nel bene e nel male, le sorti del motomondiale in Italia paiono inevitabilmente legate a quelle del Dottore.
Orari e appuntamenti tv – Ennesimo fine settimana a tutto gas per Mediaset che, oltre a trasmettere la MotoGP, sarà impegnata con la messa in onda del round Superbike di scena a Mosca: il fuso orario verrà comunque in aiuto agli appassionati allarmati all’idea di scomode sovrapposizioni.
Venerdì 19 luglio 2013
• ore 19.15 – MotoGP – Prove libere 1 (diretta Italia2)
• ore 23.00 – MotoGP – Prove libere 2 (diretta Italia2)
Sabato 20 luglio 2013
• ore 19.15 – MotoGP – Prove libere 3 (diretta Italia2)
• ore 22.25 – MotoGP —Prove libere 4 (diretta Italia1 e Italia2)
• ore 23.10 – MotoGP – Qualifiche 1 (diretta Italia1 e Italia2)
• ore 23.35 – MotoGP – Qualifiche 2 (diretta Italia1 e Italia2)
Domenica 21 luglio 2013
• ore 19.35 – MotoGP — Warm Up (diretta Italia2)
• ore 22.45 – MotoGP – Gara (diretta Italia1 e Italia2)
Mara Guarino
Foto homepage via: yamahamotogp.com