MotoGP, Assen: anteprima e orari tv del GP d’Olanda

Jorge Lorenzo MotoGP

Jorge Lorenzo (yamahamotogp.com)

Assen, Olanda – Pedrosa al comando della classifica iridata, Lorenzo in recupero e reduce da due vittorie consecutive, Rossi desideroso più che mai di salire sul podio: sono questi alcuni degli elementi chiave della vigilia del settimo appuntamento 2013 con la MotoGP, che sabato tornerà per la sessantacinquesima volta nella sua storia ad Assen. Una gara dal fascino antico, cui molti dei piloti della classe regina arriveranno forti di alcuni test disputati tra Aragon e Barcellona.

I giorni di prova, che hanno visto la Honda mettere già in pista la moto del 2014, hanno in realtà premiato la Yamaha di Lorenzo. Nonostante abbia alle spalle un paio di edizioni non troppo fortunate del GP d’Olanda, il maiorchino sarà quindi l’osservato speciale di un fine settimana che potrebbe permettergli di recuperare ulteriori punti su Pedrosa. D’altro canto, Dani ha dalla sua un avvio di stagione notevole per costanza di risultato e assiduità nella frequentazione del podio. Al momento, la bilancia delle vittorie pende in favore del campione del mondo in carica (3 a 2 per Lorenzo) ma il numero 26 potrebbe presto pareggiare i conti. Senza dimenticare però di avere un occhio di riguardo anche per il team-mate Marquez che, sia al Mugello sia al Montmelò, ha dimostrato – se mai ce ne fosse davvero bisogno – di non fare sconti a nessuno, compagni di squadra compresi.

In ottica podio, impossibile però trascurare Cal Crutchlow e Valentino Rossi, unici piloti potenzialmente in grado di contrastare il monopolio iberico. Mente il primo è desideroso di riscattare la caduta catalana, il secondo vuole mettere alla prova quei miglioramenti nella messa a punto che gli hanno permesso di lasciare Aragon particolarmente fiducioso sulle sue gare a venire.

Così lo scorso anno – L’episodio più saliente dell’appuntamento 2012 va di scena al pronti via, quando una staccata fuori misura di Alvaro Bautista stronca sul nascere la gara di Lorenzo, che non vede solo andare in fumo il vantaggio iridato accumulato sino a quel momento ma anche uno dei motori della sua M1. Un colpo durissimo del quale approfitta nel migliore dei modi, con una vittoria, Casey Stoner che va a precedere sul traguardo Dani Pedrosa e Andrea Dovizioso. Il forlivese, allora ancora in sella alla Yamaha, spera di fare bene anche nel 2013: le temperature più miti dell’Olanda dovrebbero giovare alle prestazioni della Ducati.

Statistiche e curiosità – Solo un sigillo per Dani Pedrosa ad Assen: un bottino magro in termini puramente quantitativi ma ricco di significati simbolici per il fantino Hrc che, proprio in Olanda, ha agguantato la sua prima vittoria nel motomondiale.

Pol Espargaro

Pol Espargaro (moto2.ponsracing.com)

Ricordi non troppo positivi invece per Jorge Lorenzo che, d’altro canto, si gode ancora gli strascichi della sua vittoria catalana. Proprio giovedì scadrà l’asta benefica del casco “Graffiti by Anna Vives” indossato dal 99 al Montmelò: grazie alla generosità di appassionati intenzionati ad accaparrarsi un pezzo unico e, al contempo, a sostenere economicamente ragazzi – come l’autrice – affetti dalla sindrome di Down, è già stata sfondata quota 24 mila euro.

Moto2 e Moto3 – Salom, Rins e Viñales: nonostante gare dal copione imprevedibile, sono sempre e comunque i nomi di questi tre spagnoli a campeggiare tra i favoriti di gara e titolo della entry-class. Un confronto serrato e dall’esito incerto, molto diverso da quello che in Moto2 vede l’uno contro tutti di Scott Redding: pedina pregiata del mercato, il pilota britannico può ancora contare su un ampio margine in classifica, frutto anche di avversari dal rendimento altalenante. Proprio Assen sarà determinante per capire se il favorito della vigilia Espargaro si è davvero rilanciato in classifica: un errore o una prestazione opaca potrebbero definitivamente ridimensionare le sue aspettative per il 2013.

Così in tv – Come tradizione impone ad Assen le gare vengono disputate di sabato: in Olanda si gioca quindi in anticipo, con il primo turno di libere previsto già per giovedì mattina. A seguire integralmente l’evento Italia2 e Italia1, dove andrà in onda sabato – alle ore 15 – il piatto forte del week-end, la gara della classe regina.

Giovedì 27 giugno 2013
• ore 8.55 – Moto3 – Prove libere 1 (diretta Italia2)
• ore 9.55 – MotoGP – Prove libere 1 (diretta Italia2)
• ore 10.55 – Moto2 – Prove libere 1 (diretta Italia2)
• ore 13.05 – Moto3 – Prove libere 2 (diretta Italia2)
• ore 14.05 – MotoGP – Prove libere 2 (diretta Italia2)
• ore 15.05 – Moto2 – Prove libere 2 (diretta Italia2)

Venerdì 28 giugno 2013
• ore 8.55 – Moto3 – Prove libere 3 (diretta Italia2)
• ore 9.55 – MotoGP – Prove libere 3 (diretta Italia2)
• ore 10.55 – Moto2 – Prove libere 3 (diretta Italia2)
• ore 12.30 – Moto3 – Qualifiche (diretta Italia2)
• ore 13.30 – MotoGP —Prove libere 4 (diretta Italia1 e Italia2)
• ore 14.10 – MotoGP – Qualifiche 1 (diretta Italia1 e Italia2)
• ore 14.35 – MotoGP – Qualifiche 2 (diretta Italia1 e Italia2)
• ore 15.05 – Moto2 – Qualifiche (diretta Italia1 e Italia2)

Sabato 29 giugno 2013
• ore 8.35 – Moto3 — Warm Up (diretta Italia1)
• ore 9.10 – Moto2 – Warm Up (diretta Italia1)
• ore 9.40 – MotoGP — Warm Up (diretta Italia1)
• ore 11.45 – Moto3 – Gara (diretta Italia1)
• ore 13.20 – Moto2 – Gara (diretta Italia1)
• ore 15.00 – MotoGP – Gara (diretta Italia1)

Mara Guarino

Foto homepage via: yamahamotogp.com

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews