
Mostra su Ugo Mulas, il fotografo delle avanguardie
Aggiunto da Veronica Leanza il 04/02/2011.
Tags della Galleria Cultura e Spettacolo, L'arte e la storia, Primo piano
Tags: Accademia di Brera, Ambiente, andy warhol, arte, avanguardie, bar giamaica, Bertold Brecht, fotografo italiano, giuliano sergio, Giuseppe Ungaretti, imaging, Joan Mirò, Karen Blixen, luchino visconti, Milano, mostra, napoli, neo realismo, Pier Paolo Pasolini, Richard Hamilton, Totò, Ugo Mulas, villa pignatelli
Tags della Galleria Cultura e Spettacolo, L'arte e la storia, Primo piano
Tags: Accademia di Brera, Ambiente, andy warhol, arte, avanguardie, bar giamaica, Bertold Brecht, fotografo italiano, giuliano sergio, Giuseppe Ungaretti, imaging, Joan Mirò, Karen Blixen, luchino visconti, Milano, mostra, napoli, neo realismo, Pier Paolo Pasolini, Richard Hamilton, Totò, Ugo Mulas, villa pignatelli
NAPOLI – La Sovrintendenza per il Polo Museale di Napoli e degli Incontri Internazionali d’Arte, vuole realizzare nel capoluogo campano un osservatorio di fotografia che parli della storia di questa città, e crei un ambiente multimediale dedicato all’imaging, che metta a confronto vari stili ed idee.
Sino al 28 febbraio per inaugurare la nuova struttura, la città dedica una grande mostra evento al fotografo milanese Ugo Mulas. Il titolo della mostra è Ugo Mulas: verifica dell’arte, a cura di Giuliano Sergio. Tale mostra ripercorre la produzione del fotografo e il suo porsi in dialogo con le avanguardie.
Grande fotografo italiano, dal 1954 cominciò ad interessarsi a questo mestiere e a praticarlo da professionista. I suoi primi scatti furono realizzati al bar Giamaica di Milano, nei pressi dell’Accademia di Brera, in quel periodo luogo d’incontro di giovani artisti ed intellettuali.
Per Mulas essere fotografo voleva dire «fornire una testimonianza critica della società nella quale egli vive»: la società del dopoguerra.
Tra gli artisti ritratti da Ugo Mulas spiccano nomi del calibro di Andy Warhol, Karen Blixen, Richard Hamilton, Joan Mirò e Bertold Brecht sino agli italianissimi Totò, Pier Paolo Pasolini, Giuseppe Ungaretti, Luchino Visconti e molti altri.
Il percorso della mostra, negli spazi storici di Villa Pignatelli nel capoluogo campano, ripercorre e comprende tutta la carriera del fotografo, dalle esperienze americane fino alla fine degli anni Sessanta, comprese le Verifiche nelle quali sia Mulas stesso sia gli artisti che ha conosciuto, trovano una vera e propria unione.
Una mostra da non perdere per tutti gli appassionati, ma anche per i semplici curiosi.
L’appuntamento è fino al 28 febbraio 2011 a Villa Pignatelli nel cuore di Napoli.
Veronica Leanza
FOTO VIA: http://www.archimagazine.com; http://www.exibart.com