È morto Pietro Ingrao, lo storico dirigente del PCI

Pietro Ingrao (fonte: centroriformastato.it)

Pietro Ingrao (fonte: centroriformastato.it)

Roma - È morto all’età di 100 anni Pietro Ingrao, esponente storico del Partito Comunista Italiano, partigiano, giornalista e politico italiano.

COMUNISTA E LOTTATORE - Un combattente, un sognatore, un uomo che ha sempre avuto chiaro il suo obiettivo e non ha abbandonato la lotta politica, l’aspirazione a quel comunismo idealizzato e mai concretizzato. Così viene ritratto da chi lo ricorda con amore e orgoglio, dai colleghi e dagli storici della Repubblica italiana, e così si descrive lui stesso nel romanzo autobiografico Volevo la luna del 2006, in cui Pietro Ingrao racconta le sue memorie personali e sociali, intrecciati dagli ideali profondi con cui si è formato.
La sua quotidianità è segnata dalla lotta con lo stato sociale, con i partiti, con il Partito e all’interno di esso. Lotte combattute per la tenace credenza di restituire alle nuove generazioni un mondo più giusto e migliore, conclusesi con perenni sconfitte e con amare insoddisfazioni. «C’è poco da fare, siamo stati sconfitti», commentava Pietro Ingrao durante le sue interviste, come ricorda il giornalista Riccardo Barenghi su La Stampa.

PCI, PDS, RIFONDAZIONE - Comunista nel profondo del cuore, Pietro Ingrao è rimasto fedele al suo pensiero durante la lunga carriera da giornalista (dal 1947 al 1957 fu direttore de L’Unità) e da parlamentare, dove sedette sulla poltrona della Camera dei deputati dal 1950 al 1992, divenendone presidente dal 1976 al 1979. Fu il leader storico della minoranza del PCI, celebri furono i suoi screzi interni con Palmiro Togliatti e ancor più celebre divenne la sua opposizione ad Achille Occhetto quando trasformò il PCI in Pds, che Pietro Ingrao abbandonò nel 1993 per aderire al partito di Rifondazione Comunista.

Combattente di mestiere e di carattere, oppositore delle guerre cosiddette americane degli ultimi decenni, Pietro Ingrao non ha mai rinunciato a combattere per la pace e per la democrazia. Si è spento a 100 anni continuando a rimanere, fedelmente, dall’altra parte della “barricata”.

Alessia Telesca

foto: centroriformastato.it

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews