
Mondiali 2010, le 32 finaliste ai raggi x
Un viaggio alla scoperta delle 32 finaliste del mondiale in Sud Africa 2010
di Marco Federici
Stasera alle 18.00 si svolgerà a Città del Capo, in Sud Africa il sorteggio per decidere gli 8 gironi della fase finale del mondiale 2010. Ad estrarre le palline sarà la padrona di casa Charlize Theron, in quello che si annuncia come uno show televisivo mondiale, piuttosto che un semplice sorteggio.
Andiamo ad analizzare le 32 finaliste divise in 4 fasce:
FASCIA 1 (teste di serie)
SUDAFRICA
Il ct: Carlos Alberto Parreira
Le stelle: Steven Pienaar (Everton), MacBeth Sibaya (Rubin Kazan)
I titoli: campione Coppa d’Africa nel 1996, ai Mondiali due primi turni (1998 e 2002)
Partecipazione al mondiale: è alla terza
ITALIA
Il ct: Marcello Lippi
Le stelle: Gianluigi Buffon (Juventus), Fabio Cannavaro (Juventus), Andrea Pirlo (Milan), Daniele De Rossi (Roma), Alberto Giardino (Fiorentina)
I titoli: campione del mondo nel 1934, 1938, 1982 e 2006
Partecipazioni al Mondiale: è la diciassettesima
SPAGNA
Il ct: Vicente Del Bosque
Le stelle: Fernando Torres (Liverpool), Iker Casillas (Real Madrid), Carles Puyol (Barcellona), Xavi (Barcellona), Cesc Fabregas (Arsenal)
I titoli: Campione d’Europa nel 1964 e nel 2008
Partecipazioni al Mondiale: è la nona
INGHILTERRA
Il ct: Fabio Capello
Le stelle: Wayne Rooney (Manchester United), John Terry (Chelsea). David Beckham (Milan), Frank Lampard (Chelsea), Steven Gerrard (Liverpool)
I titoli: Campioni del mondo nel 1966
Partecipazioni al Mondiale: è la tredicesima
GERMANIA
Il ct: Joachim Low
Le stelle: Michael Ballack (Chelsea), Schweinsteiger (W.Brema), Podolsky (B.Dortmund)
I titoli: Campione del mondo (1954, 1974, 1990)
Partecipazioni al Mondiale: è la diciassettesima
BRASILE
Il ct: Carlos Dunga
Le stelle: Kakà (Real Madrid), Julio Cesar (Inter), Lucio (Inter), Luis Fabiano (Siviglia), Robinho (Man.City)
I titoli: cinque volte campione del mondo (1958, 1962, 1970, 1994, 2002), otto vittorie in Coppa America. Partecipazioni al mondiale: è la 19ª
ARGENTINA
Il ct: Diego Armando Maradona
Le stelle: Lionel Messi (Barcellona), Juan Sebastian Veron (Estudiantes), Carlos Tevez (Man.Ciry), Sergio Aguero (Atl.Madrid)
I titoli: due volte campione del mondo (nel 1978 e nel 1986), due titoli olimpici (Atene 2004 e Pechino 2008), record di vittorie (14) in Coppa America
Partecipazione al mondiale: è la quindicesima
OLANDA
Il ct: Bert Van Marwijk
Le stelle: Wesley Sneijder (Inter), Rafael van der Vaart (Real Madrid), Dirk Kuyt (Liverpool), Klaas-Jan Huntelaar (Milan)
I titoli: Campione d’Europa nel 1988 e finalista ai Mondiali nel 1974 e 1978
Partecipazioni al Mondiale: è la nona
FASCIA 2 (Africa e Sud America)
NIGERIA
Il ct: Shaiv Amodu
La stella: Obafemi Martins (Wolfsburg)
Titoli: due Coppa d’Africa (1980 e 1994), un oro olimpico ad Atlanta nel 1996 e un argento a Pechino nel 2008
Partecipazioni al mondiale: cinque(1994, 1998, 2002, 2010), terzo posto nella Coppa d’Africa 2006
GHANA
Il ct: Milovan Rajevac
La stella: Sulley Ali Muntari (Inter)
Titoli: bronzo alle Olimpiadi di Barcellona del 1992
Partecipazioni: due Mondiali (2006, 2010)
COSTA D’AVORIO
Il ct: Vahid Halilhodzic
La stella: Didier Drogba (Chelsea)
Titoli: Coppa d’Africa nel 1992
Partecipazioni: secondo posto nella Coppa d’Africa del 2006, due qualificazioni ai Mondiali (2006, 2010)
ALGERIA
Il ct: Rabah Saadane
La stella: Abdel Kader Ghezzal (Siena)
Titoli: Coppa D’Africa nel 1990
Partecipazioni al mondiale: tre qualificazioni (1982, 1986, 2010) e dieci Coppa D’Africa
CAMERUN
Il ct: Paul Le Guen
La stella: Samuel Eto’o (Inter)
Titoli: quattro Coppa d’Africa (1984, 1988, 2000, 2002) e un oro olimpico a Sydney (nel 2000)
Partecipazioni al mondiale: sei Mondiali (1982, 1990, 1994, 1998, 2002 e 2010), secondo posto nella Confederation Cup del 2003
URUGUAY
Il ct: Oscar Tabarez
Le stelle: Luis Suarez (Ajax), Diego Forlan (Atl.Madrid)
Titoli: due Mondiali (1930, 1959), Copa America nel 1916
Partecipazioni al Mondiale: undici qualificazioni ai Mondiali e quaranta in Copa America.
CILE
Il ct: Marcelo Bielsa
La stella: Humberto Suazo (Monterrey)
I titoli: terzo posto ai Mondiali 1962
Partecipazione al mondiale: è l’ottava
PARAGUAY
Il ct: Gerardo Martino
La stella: Roque Santa Cruz (Manchester City)
I titoli: campione Coppa America nel 1953 e 1979, ai Mondiali per tre volte al secondo turno
Partecipazione al mondiale: è l’ottava
FASCIA 3 (Asia, Oceania, America centro-nord)
GIAPPONE
Il ct: Takeshi Okada
La stella: Atsuto Uchida (Kashima Antlers)
Titoli: tre Coppa D’Asia (1992, 2000, 2004)
Partecipazioni al mondiale: quattro qualificazioni (1994, 2002, 2006, 2010)
COREA DEL NORD
Il ct: Kim-Jong Hun
La stella: Jong Tae-Se (Kawasaki Frontale)
Titoli: quarti di finale ai Mondiali del 1966
Partecipazioni: due Coppa D’Asia (1980 e 1992) e due qualificazioni ai Mondiali (1966, 2010)
COREA DEL SUD
Il ct: Huh Jung-Moo
La stella: Park Ji-Sung (Manchester United)
Titoli: due Coppa D’Asia (1956 e 1960)
Partecipazioni: otto qualificazioni Mondiali (1954, 1986, 1990, 1994, 1998, 2002, 2006, 2010)
AUSTRALIA
Il ct: Pim Verbeek
La stella: Harry Kewell (Galatasaray)
I titoli: ottavi di finale al Mondiale 2006, quattro vittorie alla Oceania Nations Cup
Partecipazione al mondiale: è la terza
NUOVA ZELANDA
Il ct: Richard Herbert
La Stella: Chris Wood (West Brownich Albion)
I titoli: quattro vittorie alla Oceania Nations Cup, ai mondiali un primo turno nel 1982
Partecipazione al mondiale: è la seconda
STATI UNITI
Il ct: Bob Bradley
La stella: Landon Donovan (Los Angeles Galaxy)
I titoli: vinta quattro volte la Concacaf Gold Cup (1991, 2002, 2005 e 2007)
Partecipazioni al Mondiale: è la nona
MESSICO
Il ct: Javier Aaguirre
La Stella: Rafael Marquez (Barcellona)
I titoli: 5 volte vincitore della Golden cup Concacaf
Partecipazioni al mondiale: è la 14ª (migliore piazzamento due quarti di finale, nel 1970 e nel 1986)
HONDURAS
Il ct: Reinaldo Rueda
La stella: David Suazo (Inter)
I titoli: due secondi posti alla Golden cup Concacaf
Partecipazioni al mondiale: è la seconda (unico precedente Spagna 1982)
FASCIA 4 (Europa)
DANIMARCA
Il ct: Morten Olsen
La stella: Nicklas Bendtner (Arsenal)
I titoli: Campioni d’Europa nel 1992 in Svezia.
Partecipazioni al mondiale: è la quarta (Messico 1986, Francia 1998, Sud Corea-Giappone 2002)
SVIZZERA
Il ct: Ottmar Hitzfeld
La stella: Alexander Frei (Basilea)
I titoli: miglior risultato, quarti di finale Mondiali (1934; 1938, 1954)
Partecipazioni al mondiale: è la nona
SLOVACCHIA
Il ct: Vladimir Weiss
La stella: Marek Hamsik (Napoli)
Partecipazioni al Mondiale: è la prima
SERBIA
Il ct: Radomir Antic
La stella: Dejan Stankovic (Inter)
I titoli: semifinali mondiali 1930, 1962
Partecipazioni al Mondiale: è la sesta
FRANCIA
Il ct: Raymond Domenech
Le stelle: Frank Ribery (Bayern Monaco), Karim Benzema (Real Madrid), Thierry Henry (Barcellona), Yoann Gourcuff (Bordeaux)
I titoli: campioni del mondo nel 1998
Partecipazioni al mondiale: è la tredicesima
PORTOGALLO
Il ct: Carlos Queiroz
La stella: Cristiano Ronaldo (Real Madrid)
I titoli: finalista agli Europei del 2004
Partecipazioni al mondilae: è la quinta
SLOVENIA
Il ct: Matjaz Kek
La stella: Milivoje Novakovic (Colonia)
I titoli: primo turno Mondiali 2002
Partecipazioni al mondiale: è la seconda
GRECIA
Il ct: Otto Rehhagel
La stella: Theofanis Gekas (Bayer Leverkusen)
Titoli: Campioni d’Europa 2004
Partecipazioni al mondiale: due qualificazioni (1994, 2010)