
I migliori cani da caccia: scopri le razze per gli appassionati!
Se le stagioni venatorie sono la vostra passione, se stare in mezzo alla natura recuperando quel po’ di ancestralità che ci rende ancorati a essa è ciò che desiderate, se vi sentite amanti dei cani da caccia, siete arrivati sull’articolo giusto: nelle prossime righe cercheremo di scoprire insieme le varie tipologie di cani da caccia, quali mansioni gli potremmo affidare e come goderci al meglio il tempo dedicato alla nostra passione dividendolo con un amico a quattro zampe, pronto a scattare al nostro comando, ma soprattutto felice di farlo.
Sapevate che i cani comunemente definiti “da caccia” hanno in realtà, a seconda della razza e delle propensioni, diversi compiti? Vediamoli insieme, per dare il via alla nostra passione affiancati dal migliore degli amici possibili.
CANI DA CACCIA: QUALI?
Dunque, partiamo da qui: ci sono tante tipologie di cani che potrebbero seguirci nelle nostre battute, a seconda del compito che vorremmo affidargli. Nel prossimo elenco, scopriremo qualcosa di più.
- Cani da ferma: quei cani che, individuata la preda, si bloccano (e la bloccano) in punta segnalando la sua presenza all’umano cacciatore. Celebri appartenenti a questa categoria sono i setter, i bracchi (italiani e tedeschi) e i pointer.
- Cani da tana: qualora la vostra passione riguardasse animali che usano costruirsi delle tane, ecco che prendere un segugio che sia stato selezionato esclusivamente per questo tipo di lavoro, stanare le tane (scusate il gioco di parole!) e infilarvicisi -quindi selezionati sulla base di una grande forza e una discreta agilità- potrebbe essere una bella svolta. A questa categoria appartengono i simpatici fox terrier e il bassotto (sì, proprio lui!).
- Cani da riporto: d’accordo, abbiamo la nostra preda, solo che non sappiamo esattamente dove e camminare per metri e metri alla sua ricerca potrebbe essere un lavoro lungo e noioso. Niente paura: i cani da riporto utilizzano il loro istinto e il loro olfatto proprio per fare fatica al posto vostro, solo che per loro non si tratta affatto di una fatica. Parliamo di razze come il golden retriever e il labrador.
- Cani da seguita (o “da seguito”): sono quelli che, più propriamente rispetto agli altri, “cacciano” le prede, inseguendole e spingendole nella direzione del cacciatore, che non dovrà fare altro che aspettare che il suo fedele amico faccia il suo mestiere. Appartenenti a questa categoria sono i segugi italiani, i segugi svizzeri, i segugi Posavatz, i Beagle-Harrier e gli Alpenlandishe Dachsbracke.
- Cani da traccia (o “da sangue”): proprio come dice il nome, sono quelli addestrati e selezionati nel corso degli anni per fiutare le tracce delle prede, di inseguirle e di braccarle. Le prede ferite sono la loro passione, essendo stati selezionati proprio per fiutare l’odore del loro sangue e segnalarne la presenza al cacciatore. Appartenenti a questa categoria sono il Bloodhound, il segugio bavarese e il segugio di Hannover.
L’importanza dei nostri animali non potrà mai essere messa in discussione, dato il grande apporto che daranno alla nostra passione e all’infinito affetto che li legherà a noi, i loro padroni, i loro umani, le loro guide: e avranno anche molto da insegnarci, una vera e propria scuola.
Speriamo di avervi reso un bel servizio con queste righe!