
McDonald’s anticrisi: hamburger a 90 centesimi
McDonald’s segue il ritmo della crisi e sconta il suo hamburger; il panino più semplice e immediato della catena internazionale di fast food costa ora come un caffe, solo 90 centesimi.
Il prezzo, come spiega la catena in una nota, è sceso «sotto la soglia di un euro, su cui si era assestato dal 2004, senza cambiarne ricetta e qualità»; «in un momento difficile come quello che l’Italia sta attraversando – spiega ancora la multinazionale statunitense – l’azienda ha deciso di dare un segnale molto concreto di vicinanza ai consumatori», riducendo il prezzo di uno dei prodotti di punta, «nonostante l’andamento dell’inflazione e l’aumento dei costi delle materie prime rendano necessario un adeguamento dei prezzi». L’intenzione proclamata della McDonald’s Italia, allora, è quella di «continuare a prestare attenzione a quel segmento di clientela che si rivolge ai suoi ristoranti cercando il miglior rapporto qualità/prezzo».
La nota emessa dalla McDonald’s Italia ricorda anche che l’azienda serve ogni anno quasi 20 milioni di hamburger: si tratta del «panino più semplice di McDonald’s ma anche il più famoso, dopo il Big Mac», con una ricetta fissa e ormai da tempo famosa: «pane, hamburger di carne 100% bovina, cetriolo, cipolle, senape e ketchup».
McDonald’s è una catena internazionale di fast food, nata dall’intuizione dei fratelli McDonald’s, proprietari di un chiosco di hot dog già nel 1937 e capaci di aprire il primo ristorante in piena guerra mondiale, nel 1940, a San Bernardino, in California. Attualmente la sede è a Oak Brook, un sobborgo di Chicago, nell’Illinois. I ristoranti MacDonald’s sono diffusi in tutto il mondo e impiegano, stando alle informazioni ufficiali dell’azienda, quasi mezzo milione di persone. L’attuale Ceo è Donald Thompson.
Il primo ristorante McDonald’s in Italia è sbarcato il 15 ottobre 1985 a Bolzano, seguito da quello di Roma in piazza di Spagna il 20 marzo 1986, inaugurato in mezzo alle polemiche. Attualmente i punti di ristoro della McDonald’s nel nostro paese sono più di 400.
Andrea Bosio
@AndreaNickBosio