
Maltempo. Pioggia e vento al Centro. Rischio alluvione. Due vittime [FOTO - VIDEO]

(Foto Luccaindiretta.it)
È il centro Italia quello che sta soffrendo maggiormente per l’ondata di maltempo che sta imperversando dalla notte e che ha provocato dei veri nubifragi in Toscana, Umbria e Lazio. In Toscana il vento ha raggiunto anche i 100 km/h: la situazione più delicata è nella provincia di Pistoia ma ad essere messe duramente alla prova anche Firenze, Prato, la Lucchesia e la costa della Versilia. In Lucchesia un uomo è morto dopo che la sua auto è stata colpita da un masso. Ad Urbino una donna è deceduta schiacciata da un albero presso la zona de collegi universitari. La donna era appena scesa dall’autobus per andare a lavorare.
#Vento forte in #Toscana. Questa la situazione a Forte dei Marmi – http://t.co/2Byw85Cs2t – Foto @iltirreno pic.twitter.com/G1hPYj0u21
— meteo.it (@wwwmeteoit) 5 Marzo 2015
MALTEMPO IN ABRUZZO - Venti forti e precipitazioni sulla costa, neve nell’entroterra. A causa delle strade allagate questa mattina è andato letteralmente in tilt il traffico sulla strada statale 16 Adriatica sud fra Roseto degli Abruzzi e Silvi Marina, nel Teramano. Sono dovuti intervenire i vigili del fuoco di Teramo per soccorrere automobilisti e cittadini. L’acqua sta entrando nelle abitazioni, le strade sono completamente allagate e i campi divenuti delle risaie. Scuole chiuse all’Aquila, Avezzano e in molti altri comuni.
PIOGGIA INCESSANTE A ROMA – Nella capitale piove senza sosta da ieri sera. Il traffico bloccato dala via Salaria a via Appia, da via della Bufalotta alla Casilina, da via Ardeatina alla Flaminia e sulla Tangenziale. Diversi gli alberi caduti, allagamenti, e i semafori che hanno creato non pochi disagi agli automobilisti.
Ieri la Regione aveva diramato l’allerta di criticità idrogeologica in diverse zone. Previste inoltre nevicate a quote superiori ai 200 metri. Rinviato per maltempo l’incontro della Conferenza delle Regioni con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, previsto per oggi al Quirinale, a causa delle difficoltà del trasporto aereo che non permettono l’arrivo all’aeroporto di Fiumicino del presidente della Conferenza delle Regione.
PREVISIONI METEO – Brusco calo delle temperature al Centro-sud con un ritorno all’inverno. Il freddo sarà accentuato da forti e freddi venti settentrionali, con la neve fino al sul versante adriatico. Tra oggi e domenica, quindi, si avranno altre giornate decisamente fredde e molto ventose, con piogge abbondanti su Medio Adriatico e regioni meridionali. Andrà meglio al Nord dove ci sarà un rialzo della pressione per un fine settimana relativamente più mite.
Redazione