
Maltempo: fitte nevicate al nord
Milano – Come annunciato, dalle prime ore di questa mattina tutto il Nord è imbiancato dalla neve. Copiose nevicate stanno cadendo su Milano e Torino, ma nevica in tutta la Lombardia, in Veneto, Liguria, e parte dell’Emilia. La nevicata dovrebbe durare fino a domani, quando una nuova perturbazione porterà nuove precipitazioni, ma di carattere piovoso. Non si esclude anche fenomeni di pioggia mista a neve durante le ore centrali della giornata di oggi. Si prevede che in totale su Piemonte e Ovest della Lombardia si accumuleranno oltre 20cm in pianura, arrivando fino a oltre 25-30cm nel varesotto. In collina accumuli anche di oltre 30cm in Lombardia, più debole la precipitazione in Emilia, con 5-10cm sul piacentino.
Fitte nevicate in Valtellina e in Valchiavenna: l’appello rivolto agli automobilisti è di affrontare le strade unicamente con pneumatici da neve o con catene montate se si affrontano i valichi alpini rimasti ancora transitabili. In Piemonte nevica abbondantemente da questa notte nel Cuneese. Anche Torino si è svegliata imbiancata, con i primi disagi per gli automobilisti. Nevicate e vento forte pure in Liguria. Interessate soprattutto le province di Genova e Savona, dove la neve è caduta a bassa quota. Molti problemi alla circolazione. Tutta la costa è flagellata da una vera e propria bufera di neve. Precipitazioni abbondanti in Valbormida. Sull’autostrada A6 Torino/Savona i mezzi con peso superiore alle 7,5 tonnellate vengono scortati tra Ceva e Savona.
Nevica anche su gran parte del Veneto, ma non sono segnalati particolari problemi alla circolazione stradale. A Venezia, la neve è mista a pioggia. Il resto dell’Italia rimane comunque nella morsa del freddo: ieri in Abruzzo la colonnina di mercurio è scesa fino a -29 gradi nell’Altopiano delle Cinquemiglia, una temperatura mai registrata prima d’ora nelle prime due settimane di dicembre. Meno rigide le temperature nella zona del Parco Nazionale d’Abruzzo, dove il termometro si è fermato a -15. Freddo polare in Valle d’Aosta e Alto Adige, dove sono sotto lo zero tutte le località della regione e abbondantemente sotto i -10 gradi le valli laterali.
Alberto Staiz
Foto homepage: meteoclima.net