Maltempo: allagamenti a Grosseto. Massima allerta in Toscana

Grosseto –  Allerta maltempo in tutta Italia, non solo a Taranto dove oggi una tromba d’aria si è abbattuta sullo stabilimento dell’Ilva. Pioggia e vento stanno sferzando la Penisola, con esondazioni di torrenti e allagamenti. Particolarmente colpita la Toscana,  mentre cinque persone sono morte in Puglia per due diversi incidenti stradali dovuti al maltempo, uno nel brindisino e un altro a Foggia, dove un tir si è ribaltato per le forti raffiche di vento.

A Grosseto, dove piove forte da stanotte, si registrano allagamenti in diverse parti della città. Ad Albinia, colpita dall’alluvione del 12 novembre scorso, alcune famiglie, sono già state fatte evacuare per precauzione dalle loro abitazioni, mentre una ventina di persone residenti nelle campagne grossetane hanno chiesto di essere trasferite nelle zone urbanizzate. La situazione appare critica anche nella zona di Manciano, in particolare a Quarto Albegna e a Marsiliana. Intanto i sindaci di Orbetello e Capalbio, Monica Paffetti e Luigi Bellumori, hanno deciso con un’ordinanza di tenere le scuole chiuse anche domani in tutto il territorio comunale, dopo il prolungamento dell’allerta meteo fino alla mezzanotte di giovedì.

Il nuovo avviso di criticità emesso dalla Protezione civile allunga l’allerta in Toscana fino alla mezzanotte tra giovedì 29 e venerdì 30 novembre, estendendolo a tutte le province toscane. In particolare fino alla mezzanotte tra giovedì e venerdì è prevista pioggia su gran parte del territorio regionale, a prevalente carattere di rovescio.

Solo domani, nella seconda parte della giornata, le precipitazioni tenderanno ad attenuarsi, a partire dalle zone settentrionali. Previsto anche mare agitato, tendente a molto agitato, fino a domani pomeriggio, in particolare sull’Arcipelago e sulla costa centro-meridionale. Nello stesso periodo soffierà anche vento forte di burrasca, soprattutto sull’Elba meridionale e sulla costa grossetana. Sulla base delle previsioni meteorologiche e delle valutazioni dei possibili effetti al suolo l’allerta è definita elevata in particolare in Versilia e nel bacino dell’Albegna per quanto riguarda il rischio idrogeologico-idraulico.

Alberto Staiz

Foto homepage: giornalettismo.com

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews