Malati di sogni

Migliaia di persone visitate nel sonno da un misterioso uomo, l’Uomo dei Sogni… è un incubo o la realtà?!

di Silvia Nosenso

thismanAlcuni sognano di avere rapporti omosessuali con lui, altri lo vedono nei panni di Babbo Natale, lo rincorrono ma non riescono a raggiungerlo. C’è anche chi lo sogna immobile nello specchio mentre lo fissa… Lui è l’Uomo dei Sogni, e ogni notte visita migliaia di persone.

Tutto inizia nel gennaio del 2006 quando una paziente di un famoso psichiatra disegna il ritratto di un misterioso uomo dall’identità sconosciuta, che di notte la visita in sogno, dandole consigli sulla sua vita. Altri pazienti vedono il disegno e riconoscono immediatamente il volto, seppure giurino di non conoscerne l’identità. Lo psichiatra, allora, invia il ritratto ad alcuni colleghi che lo mostrano ai loro pazienti: anche loro hanno già visto quel volto senza nome.
Subito si scatena il tam tam delle teorie: chi segue la linea junghiana afferma che l’uomo dei sogni rappresenti un archetipo appartenente al nostro inconscio collettivo; chi invece abbraccia la teoria cattolica suggerisce che si tratti dell’immagine del Creatore, che avrebbe scelto questa forma per manifestarsi agli uomini. L’ipotesi meno scientificamente fondata, ma sicuramente quella che più ha scatenato l’entusiasmo generale, narra che l’uomo dei sogni sia una persona vera che riesce a entrare nella mente della gente, grazie alle sue particolari abilità psicologiche.
Intorno a questo fantomatico e misterioso Uomo dei Sogni è anche nato un sito, www.thisman.org, che dà la possibilità a chi l’abbia visto di mettersi in contatto e condividere la propria esperienza, cercando di smascherare l’identità di questo misterioso visitatore notturno.
Bufala o realtà?
L’arcano è presto svelato: il sito www.thisman.org è un’invenzione di Andrea Natella, direttore dell’agenzia pubblicitaria Guerriglia Marketing che, come dichiara il manifesto stesso dell’agenzia, usa strategie di comunicazione anticonvenzionali, inscenando degli pseudo-eventi sensazionalistici per mettere in luce la propria agenzia. Addirittura, Guerriglia Marketing programma e inocula nel sistema mediatico virus mimetici in grado di autoreplicarsi nelle menti dei consumatori…
Ecco allora svelato il mistero di questo fantomatico uomo dei sogni: non è altro che una trovata del marketing pubblicitario al margine della legalità, che sfrutta il fascino del mistero esercitato sulla mente umana da temi  come l’inconscio e l’occulto.
Tuttavia, bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare. Natella, con il contagioso effetto del suo Uomo dei Sogni, ci fa vedere quanto abbiamo bisogno di trovare nel nostro quotidiano qualcosa di misterioso, che insinui il terrore nel nostro fondo sepolto, e allo stesso tempo ci faccia provare piacere. Qualcosa che ci faccia vagare, anche solo per la durata di un sogno o di un incubo, in un riflesso d’ombra della vita.

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews