Lo stile vintage conquista la moda e si riflette sugli abiti da sposa

stile vintage - thedress.itSe fosse una corrente artistica sarebbe Decò, se fosse musica sarebbe Jazz, se fosse un ballo sarebbe il Charleston, se fosse una pettinatura sarebbe raccolta e se fosse un dettaglio sarebbe una frangia: questo è lo stile vintage. Un modo di essere cui attingono sempre più spesso anche le passerelle e in particolare le spose, i cui look rimandano agli anni Venti, Cinquanta e Settanta.

ANNI VENTI – Tutti conosciamo The Great Gatsby, il famoso capolavoro letterario di Fitzgerald, sbarcato al cinema lo scorso anno e che ha visto Leonardo di Caprio tra gli interpreti principali. In questo caso si tratta dei ruggenti anni Venti e di un’America proibizionista in cui nonostante le restrizioni, andavano però di moda feste sfarzose, alcool, lusso e intrighi. Il successo e l’atmosfera glamour generata da questo stile vintage, si riflette in particolare nel settore del wedding. Abiti scivolati impreziositi da perle e brillanti fatti di tessuti leggeri insieme ad un velo semplice rifinito in pizzo, creano lo stile tipico per una sposa d’altri tempi. Le grandi protagoniste di quegli anni erano le frange, elemento cardine per qualsiasi outfit dell’epoca. Gli abiti riescono a donare a chi li indossa un aspetto chic e ricercato, meglio se abbinato ad un’acconciatura raccolta con motivo a onde. Improntare un intero matrimonio in stile vintage potrebbe rivelarsi un’idea originale e accattivante che serve a ricreare un’atmosfera da film hollywoodiano.

 ANNI CINQUANTA – Direttamente dagli anni Cinquanta, si trovano ispirazioni per una sposa sexy, ma di classe: guanti corti e maniche in pizzo, corpetti aderenti,  gonne voluminose a vita alta che arrivano fino alle caviglie e un velo lungo fino ai finachi. I dettagli sono chic come l’immancabile cintura a segnare il punto vita. Spose e icone dell’ leganza di quegli anni, furono senz’altro Grace Kelly e Audrey Hepburn le quali, riassunsero le tendenze dell’epoca nei loro abiti sfoggiati in occasione delle rispettive nozze. Grace Kelly puntò su un corpetto in pizzo con colletto alla coreana, mentre Audrey Hepburn – per il suo primo matrimonio - scelse maniche ampie e una coroncina di rose bianche.

grace kelly - .stylosophy.it

Donne incredibilmente belle, l’una più formosa, l’altra più esile: entrambe incarnano i fisici adatti a esaltare lo stile anni Cinquanta. Per le donne minute risulta una soluzione sbarazzina che evita l’effetto “camicia da notte”, mentre aiuta quelle curvy a coprire nei punti giusti. Le acconciature sono morbidamente raccolte e sormontate da cerchietti dal mood romantico. Al collo, un filo di perle.

ANNI SETTANTA – Se invece si preferisce uno stile bohemien, bisogna rivisitare l’idea della tipica sposa principessina e farsi trasportare dalla libertà degli anni Settanta. Largo alla naturalezza e al colore: capelli sciolti adornati solo da qualche fiore – raccolti anche in una corona – o da veli molto leggeri. Gli abiti restano morbidi e impalpabili, ricamati e con trasparenze, come un tempo. No agli strascichi e alle lunghezze che non coprano i piedi. Gli accessori sono molto importanti per definire un look hippie come questo: velette che cingono la fronte, diademi, trecce destrutturate, sono particolari consigliati. Per le vere spose figlie dei fiori, un cappello di paglia potrebbe essere una valida alternativa valida al classico velo. È uno stile che dona ai fisici esili dal viso pulito e fresco. Non è un caso che l’esile top model Kate Moss, abbia scelto questo look per le sue nozze con il chitarrista Jamie Hince, il primo luglio 2011.

La popolarità raggiunta dallo stile vintage nella sua interezza, riflette la voglia di ritrovarsi in un percorso, che attinga al successo e al fascino dei bei tempi andati. Non si tratta di una semplice nostalgia che si protrae nel tempo. È voglia di reinterpretare il passato, per capire meglio l’oggi e creare un domani del tutto nuovo.

Claudia D’Agostino

@ClaDagostino87

Foto: thedress.it; stylosophy.it

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews