Lo scaffale dimenticato – ‘Strade Blu’ di William Least Heat-Moon

least heat moon strade blu youtube com

William Least Heat-Moon (foto via: youtube.com)

Strade Blu è un romanzo il cui andamento rispecchia con precisione il successo editoriale che lo ha caratterizzato. Pubblicato all’inizio degli anni ’80 dopo una sconfortante serie di rifiuti da parte degli editori, Strade Blu ha scalato le classifiche di vendita, diventando un classico della letteratura di viaggio, tradotto in tutto il mondo. Un libro lungo, molto descrittivo, a tratti faticoso, che parte in sordina ma che, pagina dopo pagina, penetra a fondo nel cuore di un lettore stregato dai racconti dell’autore, William Least Heat-Moon, ormai diventato un vero e proprio amico.

PELLEROSSA DISOCCUPATO – Insegnante d’inglese rimasto disoccupato e prossimo alla separazione dalla moglie, William Least Heat-Moon, di lontane origini Sioux, decide di lasciarsi alle spalle i problemi per cimentarsi in un viaggio on the road attraverso gli Stati Uniti, partendo da Columbia, Missouri, sua città di origine. A bordo del suo scassato furgoncino, ribattezzato Ghost Dancing, Heat-Moon inizia un viaggio alla riscoperta dell’America rurale e perduta, ancora non contaminata dai fast food, dalle autostrade, e dalle grandi masse. Caratteristica peculiare del suo viaggio è infatti quella di percorrere solamente strade secondarie, quelle che nelle vecchie cartine degli Stati Uniti erano segnate con il colore blu.

strade blu amityexaminer com

Il viaggio compiuto dall’autore (foto via: amityexaminer.com)

STRADE BLU – In tre mesi di viaggio, durante la primavera del 1978, Heat-Moon attraversa gli Stati Uniti per due volte viaggiando in senso orario, riscoprendo spazi di natura incontaminata e conoscendo persone apparentemente fuori dal mondo, in realtà testimoni e continuatori di una tradizione che sembra a rischio di estinzione. La cronaca del suo viaggio si snoda tra montagna e mare, foreste e praterie, tempeste di neve e giornate torride in mezzo al deserto. Vivide pagine descrittive si alternano ad altre di pura riflessione filosofica. In mezzo i dialoghi, a tratti esilaranti, in atto tra l’autore e i bizzarri personaggi – a volte grotteschi a volte commoventi – che incontra sul suo cammino, la maggior parte dei quali vivono isolati dal mondo, riuniti in piccole comunità dove il tempo sembra essersi fermato e le tradizioni paiono così radicate da essere inattaccabili.

INTERIORITA’ E TEMI SOCIALI – Il viaggio non è solamente fisico, bensì soprattutto spirituale: la ricerca di una pace interiore al termine di un periodo di grande difficoltà è unita alle molteplici tematiche sociali che non possono non emergere durante un viaggio attraverso quella che probabilmente è la nazione più controversa dell’intero pianeta. La tematica razziale, ancora attuale ai giorni nostri, l’ambientalismo, le riflessioni sul mondo e i suoi cambiamenti: Strade Blu è un caleidoscopio di temi, sensazioni, impressioni, umori che coinvolgono e stupiscono pagina dopo pagina.

A MUST READ – Affascinante, estasiante, pittoresco. Strade Blu ammalia con la sua prosa fluida e la sua ricostruzione di un’America in via d’estinzione. Un libro che spinge a uscire di casa, mettersi al volante e viaggiare, lasciandosi alle spalle i (futili) problemi della quotidianità per riscoprire il vero significato della vita.

William Least Heat-Moon, Strade Blu, Milano, Einaudi, 2006, pp. 516, € 14.

Alberto Staiz

@AlStaiz

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews