Lo scaffale dimenticato

Inghilterra 1888. Una Londra immersa nella nebbia è funestata da un ondata di atroci delitti che portano la firma di quello che sarà ricordato come il primo serial killer della storia: Jack lo Squartatore. L’omicida che impazza nei vicoli malfamati di Whitechapel e sulle prime pagine dei giornali, ha come sue vittime predestinate delle giovani vampire che vendono il proprio corpo in cambio di poche gocce di sangue. In questa Londra alternativa i vampiri costituiscono una grossa fetta della popolazione inglese. La crociata di Van Helsing e soci non è andata a buon fine e il principe dei vampiri, Dracula è diventato il re d’Inghilterra, sposando la regina Vittoria.

In questo mondo fantastico e quotidiano al tempo stesso, in cui il sovrannaturale si fonde (e si confonde) con lo squallore di un esistenza senza futuro, due personaggi seguono le macabre tracce lasciate da Jack lo Squartatore: Genevieve Dieudonne, vampira antica e inconsueta Suffraggetta, preoccupata per le povere vittime e Charles Beauregard, agente “caldo” (non vampiro) del Club Diogene, una sorta di servizio segreto ante litteram. Si ritroveranno invischiati in un complotto per detronizzare Dracula e ristabilire l’antico ordine sociale.

Kim Newman con Anno Dracula crea un delizioso pastiche letterario in cui confluiscono e vengono amalgamati suggestioni e personaggi pescati dalla letteratura e cinema dell’orrore e del fantastico. Newman crea un mondo in cui personaggi reali e letterari convivono tranquillamente: si va da Dracula, a Jack lo Squartatore, dal Dottor Jeckyll a Lord Ruthven (primo vampiro letterario) passando per Sherlock Holmes e Fu Manchu. La quantità di personaggi citati e usati da Kim Newman è davvero impressionante ed è indice di una notevole conoscenza della materia trattata.

La storia non viene messa in secondo piano da tutte queste illustri “guest star”, ma anzi ne risulta arrichita, i protagonisti (Charles e Genevieve) sono delineati in modo perfetto, riuscendo a non esser messi in ombra da una galleria di personaggi impressionante.

Nelle mani di uno scrittore diverso probabilmente tutti questi elementi e queste suggestioni si sarebbero trasformati solo in una sterile parata di curiosità fini a se stesse, ma Newman con mano salda riesce a dirigere l’attenzione del lettore sulla storia e i suoi personaggi concedendo il giusto spazio agli illustri coprotagonisti senza metterli eccessivamente in mostra.

Lo stile di Newman non è eccelso, ma è funzionale al racconto, permettendo al lettore di focalizzarsi sulla storia, sui personaggi e sul mondo che prende (non-)vita fra le pagine del romanzo.

I vampiri di Newman sono distanti anni luce da quelli glamour di Twilight e derivati. In Anno Dracula, i vampiri sono rappresentati con tutte le caratteristiche classiche (terrore del sole e dei simboli religiosi, sete di sangue, ecc) ma soprattutto sono una versione estrema degli esseri umani, dei personaggi in cui le passioni, i bisogni, le sensazioni e i desideri sono amplificati e la fanno da padrone. Sono personaggi veri e propri, non dei semplici fantocci bellissimi e irreali creati per appagare le fantasie nascoste di ragazzi frustrati.

Il mondo creato da Newman è cosi affascinante da meritarsi una serie di romanzi: ad Anno Dracula fanno seguito Il Barone sanguinario, ambientato durante il primo conflitto mondiale e Dracula Cha cha cha, che come il titolo lascia intuire è ambientato nel nostro paese negli anni della dolce vita. Rimangono ancora inediti in Italia Johnny Alucard, ultimo romanzo della saga e svariati racconti che si discostano dalla trama principale per esplorare le possibilità di questo intrigante universo narrativo.

Anno Dracula è un interessante esperimento che rende giustizia alla figura del vampiro, personaggio che ormai sembra essere sinonimo di sciapi romanzetti da quattro soldi degni della peggiore spazzatura Harmony. La speranza è che questa vampiro-mania imperante sia l’occasione per vedere stampata nel nostro paese la saga nella sua interezza.

Davide Schiano di Coscia

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews