Lo scaffale dimenticato – ‘Life’ di Keith Richards

keith richards

Keith Richards

La storia del rock mondiale è stata spesso tracciata da uomini e donne la cui esistenza è stata tanto intensa quanto effimera, consumata da eccessi e tragedie ancor prima del raggiungimento dei trent’anni, non dopo aver consegnato ai posteri pagine di musica senza tempo. Di immortalità si può invece parlare quando si ha a che fare con i Rolling Stones, band di ultrasettantenni che hanno gettato le basi per quello che concerne il concetto moderno di band rock, sia da un punto di vista musicale che da quello attitudinale. Se Mick Jagger è il prototipo del frontman carismatico, perfettamente a suo agio sotto i riflettori; Charlie Watts l’instancabile motore pulsante della band; Ronnie Wood il collante che amalgama alla perfezione i vari elementi; Keith Richards è il cuore dei Rolling Stones, il massimo songwriter e l’uomo che ha saputo scrivere riff indimenticabili e al di fuori del tempo, nella cui esistenza ha vissuto un concentrato di esperienze tali da essere ineguagliabili dalle vite di cinquanta altri uomini messi assieme.

LIFELife è appunto il titolo dell’autobiografia del celebre chitarrista e compositore dei Rolling Stones, pubblicata nel 2010 e scritta in collaborazione con il giornalista James Fox. Keith Richards racconta con onestà, serenità, e un pizzico di humour, tutte le tappe fondamentali della sua vita musicale e privata, snocciolando aneddoti talvolta bizzarri, talvolta incredibili, e sfatando diversi falsi miti ingigantiti dalla stampa e dalle dicerie dei fan nel corso degli anni. Si parte dalla sua infanzia vissuta nei sobborghi di Londra, il rapporto con i genitori, l’avvicinamento alla musica e l’inizio dello studio dello strumento, fino al fondamentale incontro con Mick Jagger da cui scaturirà la creazione dei Rolling Stones. La tematica musicale viene affrontata con serietà, meticolosità e competenza da un Richards che sembra illuminarsi ogniqualvolta si parla di musica, anche con notevoli riflessioni tecniche sui metodi di scrittura o sulla scoperta delle accordature aperte, che diventeranno il suo marchio di fabbrica a partire dagli anni ‘70.

life keith richards copertinaINSTANCABILE - Ma Life non è un trattato di musica rock dedicato solo agli addetti ai lavori: Richards racconta tutte le tappe principali della sua vita privata tumultuosa e instancabile, a partire dalla controversa relazione con Mick Jagger, con il quale è legato da un legame indissolubile paragonabile a quello di due fratelli di sangue, che tuttavia, spesso si scontrano in litigi e incomprensioni che hanno in più di un’occasione minato la sopravvivenza degli Stones. Poi ancora le feste e le camere d’albergo distrutte; i periodi vissuti con il piede sempre sull’acceleratore senza dormire per giorni e giorni; e l’esperienza con le droghe, l’eroina in particolare, assunta inizialmente come sedativo e calmante, fino a sviluppare una pericolosa dipendenza prolungatasi durante tutti gli anni ’70, fino alla definitiva disintossicazione nei primi anni del decennio successivo.

GLI AMORI – Infine le donne, innumerevoli e bellissime, tra le quali spiccano i due grandi amori della sua vita: Anita Pallenberg e Patti Hansen, sua attuale moglie. E poi il lato inedito, quello che non ti aspetti da un personaggio carismatico, problematico e sempre sopra le righe come Keith Richards: l’amore per la famiglia, la passione per i libri e la lettura, e la serenità di un uomo che, passati i 70 anni, ricorda le tappe fondamentali della sua incredibile vita con un sorriso e tanta ironia. Life è un libro lungo, denso, ricco di avventure e sorprese, imperdibile per ogni buon amante della musica degli Stones e della figura di Keith Richards, un grande musicista e un altrettanto grande narratore, abile nel raccontare con simpatia, saggezza, umiltà e tanta onestà la sua vita incredibile vissuta sempre di corsa.

Alberto Staiz

@AlStaiz

 

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews