Liberiamoci dai funghi della pelle con le erbe officinali

Le erbe officinali possono curare i funghi della pelle (essenzialiolii.it)

Le erbe officinali possono curare i funghi della pelle (essenzialiolii.it)

Le micosi della pelle sono fastidiose e antiestetiche infezioni causate da microscopici funghi detti miceti, che possono manifestarsi sotto forma di macchie, arrossamenti e desquamazioni spesso accompagnate da bruciore e prurito. Esistono circa 45.000 forme funginee, tra organismi che vivono nell’ambiente esterno e parassiti di animali e piante, ma solo un centinaio attaccano l’uomo insediandosi nella pelle.

In realtà il nostro corpo è in grado di convivere tranquillamente con i miceti poiché dotato di batteri e cellule immunitarie che li tengono sotto controllo; tuttavia capita che i funghi prendano il sopravvento sull’uomo ed insorgono fastidiose e brutte eruzioni. Perché ciò avvenga devono verificarsi determinate condizioni che mettono in una situazione di difficoltà e stress l’organismo e portano ad un abbassamento delle difese immunitarie.

A renderci vulnerabili alle micosi sono: una dieta poco equilibrata e ricca di zuccheri, la frequentazione di saune, piscine e palestre (luoghi a scarsa igiene) e uno stile di vita frenetico insieme ad ansia, allergie, uso di farmaci ecc. In queste condizioni, i funghi - che sono microrganismi cosiddetti opportunisti – proliferano.

Normalmente la micosi viene considerata e trattata come un problema di superficie quando invece è soprattutto interna, e curare semplicemente le macchie significa concentrarsi sul sintomo, mentre la cura deve partire dall’interno del corpo. Anche in questo caso l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale e se si è predisposti alle micosi, nei momenti di grande stanchezza, bisogna ridurre o eliminare i cibi che favoriscono la proliferazione del fungo: i carboidrati, gli zuccheri, i latticini e i cibi fermentati.

Nel momento in cui ci si accorge di avere questa infezione conviene recarsi dal medico per capire di quale fungo si tratta, e prima di sottoporsi all’uso di farmaci antimicotici si può considerare l’idea di curarsi naturalmente. Ci sono molte erbe officinali, con proprietà straordinarie, in grado di eliminare i funghi della pelle.

Olio essenziale di maleleuca, geranio e cannella contro le micosi della pelle (greenplanet.net)

Olio essenziale di maleleuca, geranio e cannella contro le micosi della pelle (greenplanet.net)

L’aglio, essendo un battericida e fungicida naturale combatte i miceti che vivono abitualmente nell’intestino umano e che in un soggetto sottoposto a lunghe cure antibiotiche si moltiplicano provocando molti disturbi. L’aglio, da ingerire sotto forma di spicchi crudi, compresse o tritato nei cibi, uccide questi funghi insieme a molti altri microbi.

L’estratto di semi di pompelmo che va applicato direttamente sulla pelle 2 o 3 volte al giorno fin quando l’infezione non passa e poi 2 volte al giorno per la settimana successiva. La maleleuca, con cui si produce il tea tree oil, va applicata direttamente sulla pelle e se risulta irritante va diluita con gel di aloe o con un olio vegetale. L’olio essenziale di geranio, oltre a togliere l’infezione è utile per alleviare il prurito e può essere applicato direttamente sulla pelle diluito con un olio vegetale, due o tre volte al giorno fino a totale scomparsa dell’infezione. L’olio essenziale di cannella e i chiodi di garofano mischiati con un altro olio vegetale va applicato sulla pelle per due volte al giorno fin quando non scompaiono le macchie. E se il prurito è insopportabile si può applicare l’aceto bianco distillato o il sidro di mele sulla zona infiammata con un batuffolo di cotone.

Inoltre esistono una serie di accorgimenti utili a ridurre il rischio di funghi, e sono: mantenere la pelle sempre pulita e asciutta evitando l’umidità, non condividere asciugamani, vestiti, scarpe e pettini e usare un abbigliamento che permetta la traspirazione del sudore quando si fa sport. In conclusione: se si è in salute e con le difese immunitarie regolari è altamente improbabile essere attaccati dalle micosi.

Antonella Nalli

Foto: essensialiolii.it, greenplanet.net

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Una risposta a Liberiamoci dai funghi della pelle con le erbe officinali

  1. avatar
    Alexandra 20/06/2018 a 03:12

    Interessante articolo sui mezzi per il trattamento efficace delle infezioni fungine, dei funghi della pelle

    Rispondi

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews