
Letteratura&Co. Il calendario dei festival letterari di aprile
In attesa della Giornata Internazionale del Libro e del Diritto d'Autore, il prossimo 23 aprile, il Belpaese offre un fittissimo calendario di festival letterari
Torna puntuale il consueto appuntamento di WakeUpNews con la rubrica dedicata ai libri: il mese di aprile si preannuncia ricchissimo di festival letterari, kermesse, iniziative ed eventi, tutti dedicati all’editoria, ai libri e ai lettori, in attesa della Giornata Internazionale del Libro e del Diritto d’Autore, che si svolgerà il prossimo 23 aprile.
INCROCI DI CIVILTA’ A VENEZIA – Iniziamo la nostra carrellata di eventi con il Festival Internazionale di Letteratura di Venezia, dal titolo Incroci di civiltà, che si svolgerà principalmente presso l’Università Cà Foscari dal 2 al 5 aprile. Grandi nomi della letteratura che hanno scelto come luogo per incontrarsi, per incrociarsi, Venezia, città simbolo degli scambi culturali che dimostra come in questa nostra epoca ci sia desiderio e bisogno di confronto, di conoscere e approfondire mondi e realtà differenti dai nostri.
Venerdì 4 aprile, per fare un solo esempio, per Le geografie del gotico, una sezione a tema del festival veneziano, si svolgerà un dialogo tra Naomi Alderman, giovane scrittrice inglese appassionata di nuove tecnologie, ideatrice e sceneggiatrice di videogiochi, e Noémi Szécsi, una delle più brillanti voci della letteratura ungherese che, con la sua opera d’esordio La vampira snob, esplora le nuove possibilità del gotico. Il nuovo libro di Naomi Alderman, intitolato Il vangelo dei bugiardi, edito da Nottetempo edizioni, uscirà in Italia proprio nei giorni del festival. E poi la poesia russa di Sergej Stratanovskij, figura di spicco della letteratura clandestina, la narrativa di Abdolah Kader, iraniano ma rifugiato politico in Olanda, che racconta la storia dell’Iran, dalla modernizzazione forzata dello scià alla vittoria degli Immam, Abilio Estevéz che presenta la sua Cuba tra realismo e magia.
Insomma, Venezia costruisce il proprio futuro di città nuova attraverso gli incontri, gli incroci di volti e voci cosmopoliti chiamati a portare i propri talenti a servizio della città definita da molti la più bella del mondo. Per scoprire il programma completo del Festival, si può consultare il sito www.incrocidicivilta.org.
ROMICS – Dal 3 al 6 aprile, invece, si svolgerà la quindicesima edizione di Romics, il Festival Internazionale del Fumetto. Romics è la manifestazione per gli appassionati e per gli addetti del settore dove scoprire le novità del fumetto italiano e internazionale. Conferenze, tavole rotonde, incontri sul tema e con gli autori, l’evento segue il work in progress in un’officina sempre all’opera: sul fumetto, l’animazione, il cinema, il rapporto con i nuovi media, la multimedialità, il gioco, il videogioco, le interazioni con la fantascienza e il fantasy. Inoltre, offre l’opportunità di seguire lezioni aperte a tutti sul fumetto e l’animazione. Fittissimo il calendario di appuntamenti dedicati al fumetto italiano e internazionale e all’animazione, con le presentazioni delle case editrici e degli autori, per illustrare i programmi editoriali con tutte le novità.
ROMICS COSPLAY AWARD – Anche per questa quindicesima edizione primaverile di Romics tornerà il contest per gli appassionati che creano e indossano il vestito del loro personaggio preferito del mondo del fumetto, dell’animazione e dei games: è l’attesissimo appuntamento del settore, il Romics Cosplay Award, che richiama migliaia di giovani da tutta Italia, una gara che crea un ponte diretto tra l’Italia e il Giappone. Difatti, il cosplayer selezionato per il miglior costume e per la migliore interpretazione si aggiudicherà un biglietto aereo andata e ritorno per il Giappone. Per avere maggiori informazioni sull’evento, consultare il programma completo e iscriversi alle molteplici attività, basta visitare il sito www.romics.it.
MINI FESTIVAL DELLA LETTERATURA SPORTIVA – Questo aprile 2014 ci regalerà molti grandi eventi, ma anche qualcuno più piccolo, e non per questo meno interessante. È il caso del Mini Festival della Letteratura Sportiva di Arzignano, piccolo comune in provincia di Vicenza, in Veneto. Si tratta di tre giornate – il 3, il 10 e il 17 aprile – dedicate alla letteratura e allo sport: il 3 aprile, presso la Biblioteca civica, si svolgerà un reading letterario – ciclistico basato su testi inediti di Enrico Brizzi, interamente dedicato all’amore per la bicicletta. In esso trovano posto i protagonisti del grande ciclismo che hanno esaltato i ragazzi negli ultimi venticinque anni del secolo scorso, quando l’Italia era ancora una Repubblica di ciclisti. Per i suoi contenuti lo spettacolo è adatto anche ai più giovani.
Il 10 aprile, invece, Gus Binelli e Francesco Zani presenteranno il libro Il gigante di Basket City, l’irripetibile e meravigliosa storia della pallacanestro italiana degli anni Ottanta e Novanta, quando la pallacanestro bolognese ha vissuto il suo momento di massimo splendore.
Infine, il 17 aprile, Stefano Ferrio presenterà il libro La partita, ovvero la storia di una partita interrotta che le due squadre, Inghilterra e Bar Fantasia, decideranno di giocare di nuovo fra 33 anni, con le stesse formazioni e gli stessi giocatori. In questi 33 anni la vita lascerà cicatrici e speranze spezzate e un filo di ricordi che riporterà quei ragazzi, ormai adulti, a riprendere la Partita Interrotta.
LIBRI AL CENTRO – Dal 7 al 13 aprile Cinecittà vedrà la prima edizione di Libri al centro, rassegna letteraria diretta da Roberto Ippolito. Rassegna molto particolare, che vedrà famose personalità della cultura italiana occupare un centro commerciale per una intera settimana con lo scopo di intercettare il più alto numero di persone possibile, promuovendo i libri e la lettura. Tra gli ospiti: il giornalista Marco Travaglio, gli scrittori Paolo Di Paolo, Marco Malvaldi, Chiara Gamberale, Alessia Gazzolla, Andrea Vitali e molti, molti altri.
Il Presidente dell’Associazione Commercianti del centro commerciale CinecittàDue ha commentato così l’evento:
Non ci siamo lasciati paralizzare dagli sconfortanti dati sull’editoria. Anzi, ci hanno spinto a scendere in campo. I cento negozi del centro commerciale hanno deciso di realizzare a proprie spese Libri al centro, per dare un segnale sia culturale che sociale, convinti che un paese che non legge è condannato alla regressione
PAROLE DI CUORE SATISFICTION 2014 – Ancora, giovedì 10 Aprile inizia la seconda edizione di Parole di cuore Satisfiction, in collaborazione con ZeroConfini Onlus, l’iniziativa che vede gli scrittori diventare lettori volontari per i bimbi ricoverati all’Istituto dei Tumori di Milano. Ogni giovedì mattina, da aprile a dicembre 2014, uno scrittore racconterà, leggerà o interpreterà loro una favola. Madrina di questa edizione Barbara D’Urso, che aprirà le letture ai bimbi il 10 aprile.
La speranza dei promotori dell’evento è che l’iniziativa venga ripresa in altre città e in altri ospedali, per arrivare a leggere storie per un numero di bambini sempre più grande, e che l’iniziativa venga promossa anche da altre associazioni, da giornalisti, da scrittori, ecc. Perché ascoltare una storia può aiutare i bambini a distrarli, per qualche momento, dalla sofferenza.
TORINO COMICS – Dall’11 al 13 aprile, inoltre, si svolgerà il Torino Comics, la mostra mercato del fumetto che vuole valorizzare e divulgare la realtà del fumetto e tutto ciò che concerne questa arte. Compravendita di fumetti e bancarelle di usato rendono il Torino Comics uno dei luoghi più apprezzati da collezionisti e appassionati che possono approfondire ogni aspetto del mondo dei fumetti anche partecipando ad incontri con personaggi illustri del settore. Per consultare il programma completo si può visitare il sito www.torinocomics.com.
IL MAGGIO DEI LIBRI – Anche quest’anno torna la campagna nazionale di promozione della lettura organizzata dal Centro per il libro e la lettura in collaborazione con l’Associazione Italiana Editori, Il Maggio dei Libri. Non solo librerie, biblioteche, scuole, spazi istituzionali ma anche locali pubblici, cinema, negozi, autobus, palestre potranno promuovere iniziative, aderendo alla campagna come organizzatori di eventi di promozione della lettura, privilegiando il format della lettura condivisa e coinvolgendo ogni luogo della quotidianità.
Alla campagna si può aderire con progetti da realizzare tra il 23 aprile e la fine di maggio 2014. È ancora possibile aderire all’evento inserendo il proprio progetto nella banca dati disponibile all’indirizzo http://risorse.cepell.it/ilmaggiodeilibri/. Il Centro per il libro e la lettura anche quest’anno attribuirà un premio ai cinque migliori progetti di promozione della lettura realizzati nell’ambito di ciascuna delle seguenti categorie: biblioteche, scuole, associazioni culturali, strutture sanitarie e di reinserimento come ospedali, carceri, comunità terapeutiche, librerie. Per informazioni e assistenza si può contattare il Centro per il libro e la lettura all’indirizzo ilmaggiodeilibri@cepell.it.
Eccoci giunti alla fine del nostro calendario dei festival letterari di aprile. Come al solito, l’invito è quello di inviarci i vostri commenti e le vostre opinioni sulle iniziative proposte, i vostri giudizi, sia positivi che negativi, sugli eventi letterari che avete visitato e le segnalazioni di tutte le manifestazioni grandi e piccole che abbiamo dimenticato!
Mariangela Campo
@MariCampo81