
Letteratura&Co. I festival letterari di settembre
Settembre è un mese ricchissimo di festival letterari in tutta Italia: dopo la ricarica estiva non resta che fare il pieno di cultura e letteratura
La fine dell’estate è alle porte: molti sono già rientrati dalle vacanze, altri lo stanno per fare. Il rientro in città comporta la ripresa del lavoro e del tran tran quotidiano, con tutto il carico di stress che questo comporta. Ma per non soccombere alla frenesia cittadina un rimedio c’è: partecipare ad uno – o più – dei numerosissimi festival letterari italiani in programma a settembre.
FESTIVALETTERATURA – Una festa della letteratura: ecco che cos’è il festival della Letteratura di Mantova che si svolgerà dal 9 al 13 settembre. Festivaletteratura è una cinque giorni di incontri con autori, reading, percorsi guidati, spettacoli, concerti con artisti provenienti da tutto il mondo, che si ritrovano a Mantova per vivere la letteratura secondo un’accezione che si allontana da quella tradizionale, perché non si nega a nuovi linguaggi e a nuovi territori d’indagine come la musica, l’arte e la scienza. Una particolare attenzione è rivolta a bambini e adolescenti, con tanti appuntamenti dedicati, tra spettacoli e laboratori da fruire da soli o in compagnia degli adulti. Tra gli ospiti: Simonetta Agnello Hornby, Svetlana Aleksievič, Francesco Tullio Altan, Alberto Angela, Corrado Augias, Pupi Avati, Marco Belpoliti, Miguel Benasayag, Kevin Brooks, Mario Calabresi, Vinicio Capossela, Massimo Carlotto, Gianrico Carofiglio, Lella Costa, Melania Mazzucco, Michela Murgia, Gino Strada e tantissimi altri. Per informazioni sul programma completo consultare la pagina web www.festivaletteratura.it.
CONVIVERE – CARRARA FESTIVAL – ConVivere, il festival di Carrara, si svolgerà dall’11 al 13 settembre. Tre giorni di convegni, proiezioni, incontri con autori e giornalisti, intellettuali e scienziati, che verteranno su un unico tema: Uno sguardo al mondo globale, sottotitolo del festival. I temi sviluppati nella tre giorni carrarese, riguarderanno soprattutto la globalizzazione, la sostenibilità ambientale e l’emergenza climatica. Tra gli ospiti più attesi Gad Lerner, Umberto Galimberti, Aldo Cazzullo e Noa che, insieme ai Love Medicine, terrà un concerto venerdì 11 settembre alle ore 21.30 in Piazza XXVII Aprile. Per informazioni dettagliate sul programma visitare la pagina www.con-vivere.it.
PORDENONE LEGGE – Ecco cosa dicono i curatori di Pordenone Legge – in programma dal 16 al 20 settembre – a proposito del festival letterario: «C’è una parola che abbiamo incontrato spesso, in quest’ultimo anno, nei libri che abbiamo incrociato o che ci sono stati proposti. Non è difficile indovinare: è la parola “crisi”. Una parola declinata in tutti gli accostamenti possibili, dall’economia alle istituzioni, dalla famiglia all’impresa, e poi fin dentro lo specifico di cui ci occupiamo: crisi dell’editoria, crisi del libro.
Crisi, ovvero, necessariamente: cambiamento. Il momento della crisi è quello di un passaggio, di cui avvertiamo gli effetti, e di solito generano segnali di disagio, peggioramento, allarme […]. E oggi più di sempre è proprio nei libri che si trovano, se non le risposte, le domande giuste. E poi nei libri di quest’anno ricorre, senza che vi sia paradosso, un’altra parola: “futuro”. Solo il futuro, il futuro che è già qui e che dobbiamo imparare a vedere sarà non la soluzione, ma la conseguenza della crisi. Ci appare chiaro, oramai, che quello che è stato il mondo della crisi, è il mondo di ieri, e il suo tempo non avrà più corso. Mentre il mondo dove le conseguenze della crisi sono già all’opera si lascia intravedere, soprattutto attraverso i libri, nell’avvento di nuove dimensioni di esistenza, di produzione e di relazione comunicativa. Abbiamo cinque lunghi giorni, meravigliosamente intensi, per imparare a leggerle meglio e per parlarne insieme».
Tra gli ospiti con i quali ci si intratterrà per discutere delle conseguenze di questa crisi, delle nuove modalità di produzione e di relazioni comunicative, sono: Corrado Augias, Stefano Benni, Massimo Bray, Daria Bignardi, Mauro Covacich, Vanessa Diffenbaugh, Alessandro D’Avenia, Nicola Lagioia, Letizia Muratori, Margherita Oggero, Giancarlo Pontiggia, Daniel Pennac, Francesco Piccolo, Massimo Recalcati, Walter Siti, Zerocalcare e tantissimi altri. Per maggiori informazioni visitate la pagina web www.pordenonelegge.it.

Sempre dal 16 al 20 settembre, nel Tavoliere delle Puglie, a Lucera (Fg) si svolgerà il Festival della letteratura mediterranea (www.indacoage.it)
FESTIVAL DELLA LETTERATURA MEDITERRANEA – Sempre dal 16 al 20 settembre si svolgerà il Festival della Letteratura Mediterranea nel cuore del Tavoliere delle Puglie, a Lucera (Fg), che ha come filo conduttore il tema “Stile Ostile – Donne e scrittura”. Protagonista della tredicesima edizione del Festival della letteratura mediterranea pugliese è dunque la donna, con la sua forza e la sua capacità di reagire in situazioni “ostili”.
Gli ospiti presenti condivideranno con il pubblico esperienze – reali o immaginarie – simboliche di percorsi di autodeterminazione, ancora oggi troppo spesso contrastati e non sempre possibili. Donne che decidono di alzarsi in piedi e agire sovvertendo lo stato dei fatti contro condizioni umilianti, contro un sistema sociale e politico denigrante o più semplicemente contro tutto ciò che ostacola la propria libertà d’essere nella società, nella famiglia, nell’amore. Storie che spaziano dall’Albania al Marocco, dalla Palestina all’Italia e che saranno lo specchio di una realtà che abbraccia il vissuto di tanti popoli che animano il Mediterraneo, comune denominatore del profilo di donna che questo Festival vuole tracciare. Tra gli ospiti: Roberto Alajmo, Davide Carlucci, Francesco Piccolo, Juana Castro e molti altri. Il programma completo è visibile sulla pagina internet www.mediterraneocultura.it.

Il Festival del giallo GialloLuna NeroNotte si svolgerà dal 21 al 27 settembre a Ravenna (www.comunicati.net)
GIALLOLUNA, NERONOTTE – Dal 21 al 27 settembre si svolgerà a Ravenna GialloLuna, NeroNotte, l’evento dedicato alla letteratura gialla, noir e thriller. “La femme fatale” è il tema portante del festival, che vedrà quindi come protagoniste personaggi femminili, a partire da Valentina di Crepax, che quest’anno compie cinquant’anni. Tra gli autori presenti all’evento citiamo: Maria Silvia Avanzato, Annamaria Fassio, Alessandra Selmi, Divier Nelli, Nevio Galeati, Carlo Raggi, Guido Pasi, Vito Ronchi e molti altri.
Il focus del Festival – sabato 26 settembre – sarà dedicato a Dante Alighieri, in occasione del 750° anniversario della sua nascita. Saranno a Ravenna per parlare delle proprie versioni letterarie “in giallo” di Dante: Francesco Fioretti con La selva oscura, Rizzoli, Giulio Leoni con La sindrome del Diavolo, Ed. Nord e Kim Paffenroth, docente di studi religiosi alla Iona College di New Rochelle, autore del romanzo Exilium. L’inferno di Dante, NeroPress Edizioni. Per maggiori informazioni visitare la pagina www.gialloluna.com.
I DIALOGHI DI TRANI – Dal 22 al 27 settembre da non perdere l’appuntamento I Dialoghi di Trani, tra i più importanti festival culturali della Puglia e del Mezzogiorno. Tema principe dell’evento il “generare” di cui discuteranno alcuni tra i maggiori protagonisti della scena culturale politica ed economica internazionale, con dialoghi ed eventi che dal Castello Svevo si estenderanno a tutta la città di Trani, fino ad abbracciare anche le città di Corato e Molfetta. Tra gli ospiti Andrea Lovato, Piergiorgio Odifreddi, Andrea Scanzi, Roberto Scarpinato, Andrea Giuliacci, Nicola Lagioia, Loredana Lipperini e tanti altri. Per maggiori informazioni sugli ospiti e per consultare il programma completo dell’evento basta consultare la pagina web www.idialoghiditrani.com.

Il women’s fiction festival, dedicato esclusivamente alla narrativa femminile, si svolgerà dal 24 al 27 settembre a Matera (www.ilfattoquotidiano.it)
WOMEN’S FICTION FESTIVAL – Il Women’s Fiction Festival, che si svolgerà a Matera dal 24 al 27 settembre, è l’unico evento in Europa dedicato alla narrativa femminile, con la particolare formula della writer’s conference, ovvero un congresso internazionale per scrittori, oltre a master class condotte da scrittrici famose, appuntamenti tra scrittori, con editor, agenti letterari e consulenti editoriali, incontri con il pubblico e con gli studenti, concerti, premiazioni letterarie e molto altro. Nello spettacolare scenario dei Sassi di Matera, tra antichissime costruzioni rupestri Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, scrittrici provenienti da diversi Paesi del mondo, agenti letterari, editor, personalità del mondo dell’editoria e del giornalismo partecipano all’evento e dibattono su uno o più temi legati ai generi e alle molteplici espressioni della narrativa femminile. Per informazioni consultare la pagina www.womensfictionfestival.com.
Mariangela Campo
@MariCampo81