
Letteratura&Co. I festival letterari di marzo
A marzo torna la primavera e la voglia di andare in giro: approfittate dei numerosi festival letterari e culturali italiani, perché leggere stimola la mente
È tornato il consueto appuntamento di WakeUpNews con i festival letterari: marzo ci regala un calendario ricco di manifestazioni culturali dedicate ai libri e ai lettori. Perciò approfittate dell’arrivo della primavera e del clima più mite per scegliere il festival letterario più vicino a voi: di seguito trovate una piccola rassegna dei principali.
VOCI DI DONNA, FESTIVAL DI LETTERATURA AL FEMMINILE – Dal 2 al 24 marzo la città di Novara promuove Voci di Donna, il Festival della Letteratura al Femminile, un ciclo di incontri con alcune delle scrittrici italiane e straniere più amate da lettori e lettrici. Questo il programma degli incontri:
- 9 marzo, ore 18.00, Circolo dei lettori, Caterina Bonvicini presenta il suo libro Tutte le donne di (Garzanti)
- 10 marzo, ore 16.00, Biblioteca Civica Negroni, Maria Adele Garavaglia coordinerà il gruppo di lettura dedicato a Renata Viganò e a L’Agnese va a morire
- 10 marzo, ore 18.00, Circolo dei lettori, Simona Pagano accompagnata da Alessandra Perotti, Veronica Sinetti ed Elena Ferrari, presenterà Bianca, diario di una corsara.
- 11 marzo, ore 18.00, Circolo dei lettori, Federico Baccomo Duchesne presenterà Woody (Giunti)
- 12 marzo, ore 18.00, Circolo dei lettori, Maria Paola Colombo presenterà Il bambino magico (Mondadori)
- 13 marzo, ore 18.30, Circolo dei lettori, Lidia Schillaci nell’unico concerto del festival: accompagnata da Andrea Fabiano alla chitarra e Vinicio Vinago alla batteria
- 16 marzo, ore 18.00, Circolo dei lettori, Romana Petri presenterà Le serenate del Ciclone (Neri Pozza)
- 18 marzo, ore 18.00, Circolo dei lettori, Valentina Diana racconterà Mariti (Einaudi)
- 23 marzo, ore 18.00, Circolo dei lettori, Lucia Vasini presenterà Nessuno dei due (Baldini&Castoldi)
- 24 marzo, ore 18.00, Biblioteca Civica Negroni, rassegna “Sconfinamenti tra storia e letteratura”: Anna Cardano presenterà Storie di Ostetriche
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.
BAGLIORI D’AUTORE – Dall’11 al 21 marzo si svolgerà l’undicesima edizione del festival letterario Bagliori d’autore, dedicata a William Shakespeare. La manifestazione propone molti appuntamenti fra Perugia e Civitanova Marche, durante i quali saranno messi in scena e approfonditi i drammi, le commedie e i sonetti del grandissimo autore. Ospite d’eccezione di questa edizione sarà Alessandro Haber, attore teatrale e cinematografico, che il 18 marzo incontrerà il pubblico nell’Aula Magna dell’Università per Stranieri di Perugia, in occasione dell’evento «Shakespeare non l’ha mai fatto», intervista sul tema follie teatrali e letteratura. Bagliori d’autore presenterà cinque rappresentazioni teatrali, oltre allo spettacolo di danza «Otello», che andrà in scena l’11 marzo presso il Teatro Morlacchi. Inoltre, il festival dedica due eventi al mondo della musica: un concerto del soprano Chiung Wen Chang, che interpreterà brani tratti dalle numerose opere liriche ispirate ai capolavori di Shakespeare e il concerto «Dialogo d’amore – La poesia di Shakespeare e la musica del suo tempo», dedicato ai grandi musicisti dell’epoca di Shakespeare, accompagnati dalla lettura di alcuni sonetti e brani scelti dai diversi capolavori del grande autore. Infine, Bagliori d’autore propone “Il banchetto di Prospero”, cena shakespeariana con atmosfere ispirate a La Tempesta e “Boschi Shakespeariani” in una cornice d’eccezione, il Bosco San Francesco, ad Assisi, una suggestiva escursione letteraria in collaborazione con il FAI Regionale. Per informazioni dettagliate sugli eventi in programma visitate la pagina web www.baglioridautore.com.
LIBRI COME – Torna Libri come, festa del libro e della lettura «Roma e le altre (città)», che si svolgerà presso l’Auditorium Parco della Musica dal 18 al 20 marzo 2016. Giunto alla sua settima edizione, il festival letterario della primavera romana sarà una vera e propria festa di tre giorni in cui scrittori e lettori potranno incontrarsi e vivere insieme l’esperienza della lettura, attraverso conferenze, dialoghi, lezioni, workshop, presentazioni, laboratori. Il Parco della Musica si trasformerà in una grande biblioteca nella quale i lettori potranno confrontarsi dal vivo con i loro scrittori più amati, sia italiani che stranieri. Il titolo della settima edizione, «Roma e le altre (città)», introduce uno dei temi più attuali del dibattito contemporaneo e anche uno dei motivi ispiratori più affascinanti della letteratura. Non solo Roma; saranno molte le città protagoniste nei racconti degli scrittori: Istanbul, Londra, Barcellona, Damasco, Gerusalemme, New York, Parigi, Monte Carlo, Milano, Trieste, Latina, Venezia, le città africane, ma soprattutto saranno numerose le occasioni di confronto su tutti gli aspetti che riguardano la vita quotidiana dei cittadini: politica e mondo del lavoro, mobilità e trasporti, energia, nuove tecnologie e banda larga, rifiuti, start-up, consumi, beni comuni, turismo, sport e spettacolo, cibo ed eccellenze, shopping, artigianato e Made in Italy, ma anche amore e guerra, povertà e cimiteri, famiglia e futuro, giornalismo e urbanistica, arte e cinema. Tra gli ospiti interverranno: Alejandro Gómez de Tuddo, Sabina Guzzanti, Michela Murgia, Stefano Rodotà e molti altri. Per informazioni sul programma completo degli eventi basta visitare la pagina web: www.auditorium.com/eventi/festival.
TRA LE RIGHE WINTER FESTIVAL 2016 – Il programma della manifestazione letteraria Tra le righe Winter festival 2016 offre un cartellone ricco di eventi. Il festival, che si svolge a Barga, in provincia di Lucca, in Toscana, inizierà il 12 marzo per chiudersi il 16 aprile. Tra gli ospiti: Lucia Guarano, corrispondente per «Huffington Post», «Al Jazeera» e «T-Magazine Qatar», Marcello Flores D’Arcais, direttore di «Micromega» e corsivista di «Repubblica», il «Fatto Quotidiano», «El País», «Frankfurter Allgemeine Zeitung», il regista iraniano Keyman Karimi – in videointervista perché condannato a due anni di carcere per il suo ultimo documentario – del quale sarà proiettato il docufilm Broken Border e altri. Tutti gli eventi saranno moderati da Andrea Giannasi. Per consultare il programma nel dettaglio basta visitare la pagina, www.prospektiva.it.
LEGGERMENTE – Dal 10 al 24 marzo si svolgerà a Lecco la settima edizione di Leggermente, festival letterario che quest’anno punta i riflettori sul tema dell’identità. La manifestazione si propone di offrire punti di vista, spunti di riflessione collettiva, libri di autori e relazioni di esperti incentrati sull’identità, con un taglio multiforme che vuole soprattutto stimolare alla riflessione e all’approfondimento. Tra gli ospiti, interverranno: Chiara Gamberale, Lidia Ravera, Roberto Piumini, Andrea Vitali, Luigi Garlando, Paolo Di Paolo, Mauro Corona, Giovanni Floris e tantissimi altri. Per informazioni sugli ospiti e su tutti gli appuntamenti visitate la pagina web www.leggermente.com.
INCROCI DI CIVILTA’ – Dal 30 marzo al 2 aprile si svolgerà a Venezia il festival letterario Incroci di civiltà, che vedrà la partecipazione di ventisette scrittori provenienti da altrettanti Paesi del mondo. Il festival, ideato e prodotto dall’Università Ca’Foscari, in collaborazione con i musei civici e altre istituzioni cittadine, propone un calendario ricco di eventi che verteranno alcuni sul dialogo tra Oriente e Occidente, altri sul ‘Novecento’, con la sua pesante eredità sull’oggi. Per informazioni sugli ospiti e sul programma completo degli eventi in calendario, visitate la pagina web www.incrocidicivilta.org.
CALIBRO, FESTIVAL DI LETTURE A CITTA’ DI CASTELLO – Infine, dal 31 marzo al 3 aprile si svolgerà il festival della lettura CaLibro. La manifestazione s’ispira al principio che una città dove si legge di più è una città dove si vive meglio. Questo si traduce concretamente in un’offerta che, spaziando dalla narrativa alle arti visive, alterna la partecipazione di alcuni tra gli autori più significativi del panorama letterario nazionale a un coinvolgimento attivo del territorio e delle sue risorse. CaLibro Festival è organizzato dall’associazione culturale Il Fondino, nata a Città di Castello nel 2005 da un gruppo di cittadini che all’inizio cercavano solamente un luogo dove trascorrere insieme le loro serate di provincia. Invece il gruppo ha realizzato in questi anni più di sessanta iniziative rivolte alla città, sia in ambito culturale sia in ambito civico, con un’attenzione particolare per le reti locali. Oggi il gruppo dell’associazione e del festival è composto da circa quindici persone, insieme a una fitta rete di sostenitori sparsi nel territorio e oltre. Per informazioni sul programma completo degli appuntamenti di CaLibro consultare il sito www.calibrofestival.com.
Mariangela Campo
@MariCampo81