Letteratura&Co. I festival letterari di giugno

Decine di festival letterari nei luoghi più suggestivi d'Italia: perché promuovere la cultura in Italia è ancora possibile

prevletteratura&coL’Ocse – l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico – parla chiaro: «Gli adulti italiani sono in fondo alla classifica europea – su un totale di 24 stati – per quanto riguarda la capacità, la preparazione letteraria e matematica e le conoscenze essenziali per orientarsi nella società del terzo millennio». Non si tratta di saper leggere, scrivere e far di conto, bensì dell’uso che le persone sono in grado di fare delle informazioni culturali acquisite. È per questo motivo – per coinvolgere il maggior numero di persone possibile all’interno di un circuito culturale – che torna ogni mese, puntuale, la nostra rubrica sui festival letterari italiani: per dimostrare che la cultura letteraria non è qualcosa di elitario, nozionistico, inutile. La cultura letteraria è la base per conoscere bene (almeno) la nostra lingua.

(www.prohairesis.it)

(www.prohairesis.it)

LEGGENDO METROPOLITANO – È iniziato il 4 giugno il festival della letteratura internazionale di Cagliari, Leggendo Metropolitano, giunto alla sua settima edizione terminerà il 7 giugno. Il vento che aspettiamo è il tema dominante: «Da anni ormai attendiamo, più o meno passivamente, che qualcosa cambi, che le condizioni del nostro vivere diventino migliori e non si debba ascoltare unicamente il canto nefando delle notizie giornaliere o sottostare alla tossicodipendenza del ‘mi piace’. Tutto sembra statico, ingessato e immutato. Si rimane passivi di fronte ad un abbruttimento di tutte le sfere della vita quotidiana: dalla politica all’economia, dalla società alla famiglia. Ci vuole uno scarto in avanti. Uno scatto che implichi una precisa aderenza alla realtà».

Leggendo Metropolitano è un festival che, di edizione in edizione, riflette su grandi temi: quest’anno si dibatte sul presente che stiamo vivendo, con particolare riferimento ai migranti e alle nuove generazioni. Tra gli ospiti di questa settima edizione il cantautore, polistrumentista e scrittore Vinicio Capossela, il premio Nobel per la chimica Aaron Ciechanover, lo scrittore Enrique Vila Matas, e ancora Diego Fusaro, Franca Bosc, Marco Espa, Alessandra Farris e molti altri. Per informazioni al pubblico www.leggendometropolitano.it.

(www.milanopost.it)

(www.milanopost.it)

FESTIVAL DELLA LETTERATURA DI MILANO – La quarta edizione del Festival della Letteratura di Milano, che si svolgerà dal 10 al 14 giugno principalmente presso la Biblioteca Chiesa Rossa, contiene molte novità, prima fra tutte il titolo: dirittiStorti. Ovvero i diritti riconosciuti universalmente che spesso però vengono messi in discussione: a cominciare dal diritto alla cultura. La cinque giorni di Milano sarà quindi dedicata ai dirittiStorti per provare a raddrizzarli attraverso incontri letterari, dibattiti, poesia, musica, spettacoli. Si parte il 10 giugno con La resistenza, le resistenze; si continua con i diritti inalienabili dell’individuo, in collaborazione con Amnesty International. Il 12 giugno sarà la volta de La migrazione, la salute e il diritto alla sopravvivenza, in collaborazione con Emergency. La cultura come diritto umano: il 13 giugno si dibatterà sul diritto a una educazione e una informazione degne di chiamarsi tali. Infine, il 14 giugno il tema centrale sarà la donna: il diritto di essere.

Il 13 e 14 giugno, inoltre, sarà possibile visitare la mostra della piccola editoria indipendente La furia dei libri: incontri con autori ed editori, dibattiti, esposizione e vendita di libri, presentazioni letterarie. Il tutto presso la Biblioteca Chiesa Rossa di Milano, Via San Domenico Savio (M2 Abbiategrasso). Per info sul programma e tutte le date www.festivaletteraturamilano.it.

(www.salernoletteratura.com)

(www.salernoletteratura.com)

SALERNO LETTERATURA – Salerno sarà invasa dalla cultura dal 23 al 29 giugno con il festival Salerno Letteratura: sette giorni di libri, dibattiti, arte e musica nei luoghi più suggestivi del centro storico. La terza edizione del festival vedrà la partecipazione di circa 150 autori. Tra gli ospiti Vinicio Capossela, Stefano Benni, Stefano Rodotà, Marco Malvaldi, Antonio D’Orrico, lo scrittore cubano Ramon Bermudez, la giallista finlandese Katy Hiekkapelto, il giallista tedesco Friedrich Ani e tantissimi altri. Per maggiori informazioni www.salernoletteratura.com.

(www.liveromeguide.wordpress.com)

(www.liveromeguide.wordpress.com)

LETTERATURE, FESTIVAL INTERNAZIONALE DI ROMA – Dal 9 al 30 giugno la Casa delle Letterature e Piazza del Campidoglio ospiteranno la XIVesima edizione di Letterature, il festival internazionale di Roma. L’evento propone quest’anno agli autori di confrontarsi sul tema Cosa resta da fare alla letteratura, citando un intervento di Umberto Saba risalente al 1911 che parlava di quello che restava da fare ai poeti: «Ai poeti resta da fare la poesia onesta». All’apertura del festival corrisponderà anche l’apertura della mostra fotografica a cura di Alessandra Mauro e tratta dall’antologia Il racconto onesto. Il volume, curato da Goffredo Fofi, raccoglie i testi di sessanta scrittori e i reportage di undici fotografi italiani. I contributi degli autori si alternano alle immagini dei fotografi in un rimando di voci, visioni e argomenti per spiegare come si possa oggi vivere e interpretare il nostro tempo e raccontando in modo incredibilmente vero il nostro Paese. Tra gli ospiti di Letterature: Mia Couto, Robert McLiam Wilson, Marco Missiroli, Edmund White, Daša Drndić, Nicola La Gioia, Concita De Gregorio, Katja Pretrowskaja, Tommy Wieringa, Vinicio  Capossela, Donato Carrisi, Matthew Thomas e moltissimi altri. Per informazioni al pubblico www.festivaldelleletterature.it.

(www.giochimpara.it)

(www.giochimpara.it)

TRENTINO BOOK FESTIVAL – Dal 12 al 14 giugno andrà in scena anche il Trentino Book Festival, evento che unisce autori e libri all’interno di un percorso fatto di teatro, satira, musica e arte. D’altro canto l’idea sulla quale si basa la manifestazione è molto chiara: «Tre giorni sul lago di Caldonazzo per provare ad unire le persone sull’amore più bello che esiste, quello per le storie». Scrittori, filosofi, giornalisti, poeti, artisti si alterneranno in un dialogo polifonico perl rendere il festival un luogo di dialogo fra diverse discipline e diversi modi di porsi nel mondo culturale: al professore universitario segue lo scrittore, il viaggiatore, lo sportivo; alle discussioni serrate, gli spettacoli teatrali, le mostre, gli aperitivi con l’autore. Per portare le parole ovunque, per una commistione virtuosa tra linguaggi, per un’idea vitale e “compromessa” di cultura. Un luogo nuovo per le idee, per le parole, per i racconti, per tutte le forme della creatività. Tra gli ospiti Stefano Benni, Simonetta Agnello Hornby, Aldo Cazzullo, Serge Latouche, Simona Sparaco, Paolo Crepet, Furio Colombo, Giuseppe Culicchia e moltissimi altri. Per informazioni sull’intero programma dell’evento www.trentinobookfestival.it.

FESTIVAL PASSEPARTOUT – Il Festival Passepartout, giunto quest’anno alla dodicesima edizione, avrà luogo ad Asti dal 6 al 14 giugno. Il titolo della rassegna è “1945-2015: la guerra è finita?”: gli ospiti dibatteranno su questo argomento durante incontri pomeridiani e serali. Tra i protagonisti: Maurizio Molinari, Ronny Someck, Salah Al Hamdani Sergio Romano, Manlio Graziano, Ernesto Galli Della Loggia, Stefano Bartezzaghi, Don Luigi Ciotti, Romano Prodi, Maurizio Ferraris, Salvatore Settis, Luciano Canfora, Piero Fassino, Loretta Napoleoni, Pietrangelo Buttafuoco. Per la durata del festival sarà presentata presso la sede della biblioteca la mostra France et Italie, les journaux de la Grande Guerre, frutto della collaborazione con l’Istituto italiano di Cultura a Parigi. Per maggiori informazioni www.passepartoutfestival.it.

caffeina2014CAFFEINA FESTIVAL – Dal 26 giugno al 5 luglio torna il Caffeina Festival: dieci giorni di cultura globale, incontri con l’autore, musica, reading, teatro, laboratori per bambini, libri, dibattiti, proiezioni, anteprime nazionali, emozione, mostre, divertimento, grandi eventi. Informazioni sul programma e tutte le date su www.caffeinacultura.it.

LA MILANESIANA 2015 – Dal 22 giugno partirà a Milano anche la sedicesima edizione de La Milanesiana, con una cinquantina di eventi all’insegna della cultura. Tra i protagonisti della kermesse: Morgan, Umberto Eco che terrà al Piccolo Teatro una lectio magistralis sul tema dell’ossessione; Stefano Belisario ovvero Elio di Elio e le storie tese, Enrico Ghezzi che curerà una serata omaggio a Luca Ronconi. Al Teatro Franco Parenti è prevista una serata con il Premio Nobel Wole SoyinkaDacia Maraini e il pianista Ramin Bahrami. Uno degli eventi più attesi della kermesse è l’incontro con Bernardo Bertolucci, che sarà allo Spazio Oberdan mercoledì 1 luglio alle 21.00 e a partire dal giorno seguente partirà una rassegna omaggio al regista premio Oscar. Per info sull’intero programma www.lamilanesiana.eu.

SUBLIMAR – Di cosa si nutre l’anima? Di cosa ha bisogno? Esiste un “cibo solido” destinato a un’anima adulta contrapposto a un “cibo liquido” finalizzato a chi conduce una vita spirituale più elementare? E se esiste, dove lo si può trovare questo nutrimento? Chi lo somministra e a che prezzo? Sono queste le domande a cui si cercherà di rispondere nell’edizione 2015 di Sublimar, il festival internazionale di letteratura religiosa e spirituale, che si svolgerà a Milano presso il Museo Diocesano il 7 giugno.

È vero: le guerre di religione del passato non esistono più, ma non sono terminati gli scontri ancora sanguinari fra credi diversi. Questo festival di letteratura religiosa getta un ponte fra l’uomo e ciò che necessariamente lo supera. Un ponte di pace che diventa uno dei pochi mezzi oggi presenti in grado di tentare di comunicare l’incomunicabile: ovvero se un’altra fede sotto certi aspetti è irrimediabilmente tale, cioè altra, è comunque simile nella comune ricerca di elevazione e sublimazione dell’anima. Per info www.sublimar.it.

(www.gitaalfaro.it)

(www.gitaalfaro.it)

GITA AL FARO – Concludiamo la nostra carrellata di festival letterari segnalando Gita al faro: dal 15 al 21 giugno un gruppo di scrittrici e scrittori saranno confinati sull’isola di Ventotene, a scontare il loro privilegio: condannati a esercitare il dono supremo dello sguardo, quell’attenzione mirata che genera storie, quindi a scrivere un racconto ispirato all’isola o dall’isola e infine a sottoporlo al Tribunale Benigno dei Lettori, in due serate, in un teatro affacciato sul mare e illuminato dalla luce intermittente del Faro. La settimana prevede passeggiate alla scoperta del territorio e del suo patrimonio artistico, culturale, storico e sociale, presentazioni, un laboratorio di scrittura con i bambini della scuola media dell’isola e momenti di condivisione e confronto fra gli scrittori intorno alla letteratura, alla cultura in genere e al suo ruolo contemporaneo, echi lontani dei circoli letterari e intellettuali di altra epoca. Un privilegio, ma anche un richiamo ad un impegno sociale. Durante il fine settimana il festival si apre al pubblico per la lettura dei racconti, sullo sfondo di un magnifico scenario naturale a picco sul mare. Le letture saranno accompagnate dalle musiche composte per l’occasione dal pianista e compositore Valerio Vigliar. Per info dettagliate sul programma www.gitalfaro.it.

Mariangela Campo

 

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews