
Letteratura&Co. I festival letterari di dicembre
Torna il consueto appuntamento di WakeUpNews con i festival letterari: a dicembre un calendario ricchissimo di eventi sui libri e sulla lettura e non solo
Riecco dicembre: è tempo d’inverno, è tempo di Natale. Ma dicembre è anche tempo di promozione della lettura attraverso un ricchissimo calendario di festival letterari. Ma perché continuare, mese dopo mese, anno dopo anno, a stilare una lista di eventi culturali italiani in cui i protagonisti sono i libri? Perché mai come adesso c’è bisogno di emancipazione culturale, la quale può avvenire solo attraverso la lettura. Perché la libertà che dipende dalla lettura non riguarda solo la cultura, ma anche l’emancipazione sociale, personale e collettiva. Detto questo, ecco i tantissimi festival letterari che potrete trovare in tutta Italia nel mese di dicembre.

Il festival letterario Cormònslibri si svolge dal 20 novembre all’8 dicembre (www.informagiovaniarezzo.com)
CORMÒNSLIBRI – L’edizione 2015 di Cormònslibri è partita lo scorso 20 novembre 2015 e si protrarrà fino all’8 dicembre. L’evento si svolge a Cormòns, in provincia di Gorizia. Si tratta di un festival letterario ricco d’incontri, dialoghi, conferenze, mostre, spettacoli e letture a cui partecipano numerose personalità pubbliche tra studiosi, scrittori, artisti e giornalisti, che indagano e analizzano da punti di vista diversi il rapporto tra l’uomo e il suo evolversi nella società di oggi, attraverso il tema “l’essere in gioco”. Tra i tanti ospiti presenti all’evento ci sono: Dacia Maraini, Marco Travaglio, Paolo Flores D’Arcais, Piero Angela, Sandro Ruotolo, Giulietto Chiesa, Benedetta Tobagi, Dario Vergassola, Cécile Kyenge, Deborah Serracchiani, Niccolò Ammaniti, Luca Bianchini, Dino Zoff, Giuliana Sgrena e moltissimi altri.
Molto interessante è il concorso per aspiranti giornalisti indetto da Cormònslibri, il quale prevede la partecipazione di ragazzi tra i 16 e i 26 anni d’età con un massimo di tre articoli su uno o più eventi del festival. Il concorso è stato indetto per appassionare i ragazzi all’attività giornalistica, tenendo presente che sono diritti fondamentali dell’uomo quello di informare e quello di essere informati circa quello che succede intorno a noi e nel mondo. Tutte le procedure e le date di consegna degli articoli si possono trovare sul sito dell’evento, www.cormonslibri.it, nonché tutti i dettagli degli appuntamenti in programma.

Il logo del neonato festival letterario Culture in equilibrio, dedicato alle disabilità (www.trova-eventi.it)
GUARDAMI! FESTIVAL LETTERARIO CULTURE IN EQUILIBRIO – A dicembre 2015 nasce un nuovo evento, il festival letterario Culture in equilibrio, fondato da diverse associazioni – pubbliche e private – che si occupano di disabilità. Partendo dalla definizione dell’OMS, secondo cui la disabilità è «la conseguenza o il risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute di un individuo e i fattori personali e ambientali che rappresentano le circostanze in cui vive quell’individuo», i fondatori di Culture in equilibrio intendono occuparsi soprattutto dei fattori ambientali, di quelle situazioni di contorno che costituiscono i vantaggi o gli svantaggi della persona disabile. Cioè, invece di avvicinare i disabili alla nostra normalità, il festival vuole avvicinare noi alla loro normalità, e vuole farlo attraverso i libri, strumento che permette di raggiungere facilmente anche i non addetti ai lavori. Il tema principale di questa prima edizione è GUARDAMI!: un titolo provocatorio che vuole evidenziare il fatto che spesso le disabilità, o le diversità, sono spesso negli occhi di chi guarda. Il festival s’inaugura oggi 3 dicembre, giornata mondiale ONU sulle disabilità, e vuole quindi da subito invitare, e invitarci, a guardare le disabilità con occhi diversi e a spostare lo sguardo su di noi, perché anche noi possiamo fare certamente qualcosa. Culture in equilibrio si svolgerà dal 3 al 6 dicembre all’Exmà di Cagliari. Per informazioni sul programma di incontri basta consultare il sito dell’evento, www.associazionepeterpan.org/culture-in-equilibrio/2015-guardami.html. Tra gli ospiti, interverranno gli autori: Beatrice Masini, Luigi Mazzone, Marina Viola, nonché giornalisti ed esperti del settore.

Più libri più liberi, la fiera nazionale della piccola e media editoria, si svolgerà a Roma dal 4 all’8 dicembre (www.romadeibambini.it)
PIÚ LIBRI PIÚ LIBERI – Torna come di consueto la Fiera nazionale della piccola e media editoria con il festival letterario Più libri più liberi, che si svolgerà a Roma dal 4 all’8 dicembre, nella sede del palazzo dei congressi nel quartiere dell’EUR. Cinque giorni di incontri, conferenze, tavole rotonde, reading, spettacoli e laboratori inaugurati dal politologo francese Bernard Guetta. Il tema dominante di questa edizione sarà “Per amore dei libri” che è diventato anche un hashtag: #PerAmoreDeiLibri. Tra gli ospiti non solo editori, ma anche autori, giornalisti, politici, scienziati: lo storico e sociologo francese Marc Lazar, il direttore di «Limes» e studioso di geopolitica Lucio Caracciolo, il presidente della Camera Laura Boldrini, i giornalisti Massimo Giannini e Emiliano Fittipladi, quelli dell’«Espresso» Gigi Riva e Marco Damilano, vicedirettore dello stesso. E poi tanti autori, nazionali e internazionali, e tanti editori, anche stranieri. Per informazioni dettagliate sugli ospiti e gli appuntamenti del festival letterario Più libri più liberi visitate il sito dell’evento, www.piulibripiuliberi.it.

Una montagna di libri è il festival letterario di Cortina d’Ampezzo che si svolgerà dal 6 dicembre fino a Pasqua 2016 (www.agrpress.it)
UNA MONTAGNA DI LIBRI – Il festival letterario Una montagna di libri è la rassegna di incontri con l’autore della stagione letteraria di Cortina D’Ampezzo che si svolgerà dal 6 dicembre 2015 fino a Pasqua 2016. Il tema dominante di questa tredicesima edizione della rassegna sarà “il cielo stellato che sta sopra Cortina” che parafrasa la celebre frase kantiana “il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me” (Critica della Ragion Pratica). Tra gli ospiti che interverranno menzioniamo: Paolo Sorrentino, Elisabetta Sgarbi, Catherine Chanter, Paolo Mieli, Aldo Cazzullo, Marco Travaglio, Bruno Vespa, Renzo Arbore e tantissimi altri. Il programma completo degli incontri sarà a breve online e si potrà consultare sul sito del festival www.unamontagnadilibri.it.
COURMAYEUR NOIR IN FESTIVAL – Dall’8 al 13 dicembre Courmayeur, in Valle d’Aosta, sarà il palcoscenico del Noir Festival: una fusione tra cinema e letteratura che vedrà dieci anteprime nazionali e internazionali – tra cui la prima puntata del nuovo X-files – e i cinque romanzi noir che stanno gareggiando per il famoso “Premio Giorgio Scerbanenco- La Stampa”. L’ingresso alle proiezioni, agli incontri e alle presentazioni è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Tutte le proiezioni saranno trasmesse in lingua originale con sottotitoli in italiano e sono vietati ai minori di diciotto anni perché sono senza visto di censura, tranne quelli esplicitamente rivolti a un pubblico più giovane. Gli incontri con gli autori e i protagonisti del festival saranno tradotti in simultanea. Per tutti i dettagli delle proiezioni e delle presentazioni, nonché per gli incontri, basta visitare la pagina web www.noirfest.com.

Il neonato festival internazionale del documentario si svolgerà a Milano dall’11 al 13 dicembre (www.visionidalmondo.it)
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL DOCUMENTARIO – Infine, dall’11 al 13 dicembre, si svolgerà a Milano il primo Festival internazionale del documentario, intitolato “Visioni dal mondo – Immagini dalla realtà”. Si tratta di una rassegna di documentari di autori conosciuti ed emergenti: tra le proiezioni ci saranno Registro di Classe Libro Secondo (1968 – 2000) di Gianni Amelio e Cecilia Pagliarani, un secolo di storia della scuola dell’obbligo, nelle testimonianze di insegnanti, genitori e bambini; AstroSamantha di Gianluca Cerasola sull’impresa appunto dell’astronauta Samantha Cristoforetti, la prima astronauta italiana nello spazio. L’evento è gratuito e aperto al pubblico: la sede è quella dell’Unicredit Pavilion in piazza Gae Aulenti, 10. Il festival prevede quattro sezioni: la prima dedicata ai giovani cineasti italiani, “Storie dal mondo contemporaneo”; la seconda è “Fuori concorso” e vedrà l’anteprima di alcuni documentari realizzati tra il 2014 e il 2015, sia italiani che stranieri; la terza s’intitola “Omaggio a Rai Cinema” e vedrà la proiezione di alcuni docu-film prodotti dalla Rai tra i più significativi degli ultimi anni; l’ultima riguarda gli eventi speciali, le “Masterclass”, e vedrà la proiezione delle produzioni di cineasti come Gianni Amelio ed Erik Gandini. Per maggiori informazioni basta visitare la pagina web www.visionidalmondo.it.
Mariangela Campo
@MariCampo81