
Letteratura&Co. I festival letterari di agosto
L'appuntamento culturale di WakeUpNews con i festival letterari non vi abbandona nemmeno in piena estate, per un mese di agosto all'insegna della cultura!

Un agosto ricco di iniziative dedicate ai libri, agli autori, ai lettori e all’editoria che, dal nord al sud del Belpaese, faranno riscoprire il piacere dei libri e della lettura, soprattutto nel periodo delle tanto attese vacanze estive (www.paroleacolori.com)
Torna l’ormai tradizionale appuntamento culturale di WakeUpNews alla scoperta dei più interessanti festival letterari italiani. Il mese di agosto sarà infatti animato da decine di iniziative dedicate ai libri, agli autori, ai lettori e all’editoria che, dal nord al sud del Belpaese, faranno riscoprire al pubblico il piacere dei libri e della lettura, soprattutto nel periodo delle tanto attese vacanze estive.

Il festival letterario Ischia, Libri d’A…mare si svolgerà dal 31 luglio al 24 agosto 2015 (www.ischianews.com)
LIBRI D’A…MARE – Partiamo subito con la ventesima edizione del festival letterario Libri d’A…mare, che si svolgerà a Lacco Ameno d’Ischia dal 31 luglio al 24 agosto 2015. Quest’anno la manifestazione si ispirerà al tema “Fantasmi e desideri sotto il sole del Mediterraneo”: Piazza Restituta a Lacco Ameno d’Ischia, luogo prescelto per gli appuntamenti della kermesse, diventerà il salotto letterario dove prenderanno forma la storia, le passioni, le paure e le speranze della nostra contemporaneità. Tra gli ospiti attesi per questa ventesima edizione ci saranno: Stefano Zecchi, Mauro Maldonato, Gianni Ambrosino, Gigi Marzullo, Luciano De Crescenzo, Monsignor Carlo Missaglia, Rosanna Lambertucci, Achilleugenio Lauro, Antonio Ruffo, il senatore Salvatore Lauro, Gianni Oliva e Januaria Piromallo.
CAPALBIO LIBRI – Dal 1° all’8 agosto 2015 si svolgerà la nona edizione di Capalbio Libri, il festival letterario sul piacere di leggere in piazza e in rete. Capalbio, un comune della provincia di Grosseto in Toscana, diventerà il palcoscenico di promozione dei libri e della lettura: Piazza Magenta, cuore del borgo medievale di Capalbio, si trasformerà in un salotto letterario che ospiterà numerosi ospiti tra cui il vincitore del Premio Strega 2015 Nicola Lagioia, Luca Bianchini, Maria Latella, Luigi Bisignani, Veronica De Romanis, Claudio Rinaldi, Chicco Testa, Carlo Alberto, Pratesi, Marcello Ferrarini, Stefano Petrocchi e Fabio Genovesi, vincitore dello Strega Giovani 2015. Tra le novità di questa nona edizione è la collaborazione con il Premio Strega, a cui sarà dedicata la giornata conclusiva di sabato 8 agosto, che prevede la presenza dei vincitori dell’edizione 2015.
Argomenti di attualità e interesse per il pubblico verranno trattati insieme agli autori di saggi e romanzi con la partecipazione di giornalisti, intellettuali e politici. Artisti e performance musicali in armonia con il tema trattato, insieme alla lettura di brani dei libri presentati, accompagnersanno gli incontri del festival letterario Capalbio Libri. Per consultare il programma visitate la pagina www.capalbiolibri.it.
IL FESTIVAL DEDICATO A JOHN FANTE – Il festival letterario Il Dio di mio padre è una manifestazione culturale dedicata allo scrittore italoamericano John Fante che si svolgerà dal 21 al 23 agosto 2015 a Torricella Peligna, in Abruzzo, il paese d’origine di suo padre Nick, nonché materia letteraria di molti suoi romanzi e racconti. Nato nel 2006 per rendere omaggio al noto scrittore, il festival si presenta come una proposta culturale di ampio respiro, che si struttura intorno alla figura di John Fante per poi svilupparsi in sezioni parallele dedicate ad altri autori e tematiche in una prospettiva interculturale. Oltre ad approfondire e divulgare l’opera e la biografia di Fante, il festival letterario Il Dio di mio padre vuole essere anche il luogo in cui riflettere sulle contaminazioni e l’incontro tra mondi diversi, la sede dove valorizzare il patrimonio culturale degli italiani nel mondo. Il festival dedica ampio spazio alla produzione letteraria italiana e ai talenti abruzzesi affermati a livello internazionale. Il festival comprende incontri con autori, presentazioni di libri, reading, spettacoli teatrali e musicali, seminari e tavole rotonde, a cui si è aggiunto dal 2008 un premio letterario internazionale, il Premio John Fante.
IL TODI FESTIVAL – Alla base del Todi Festival, che si svolgerà dal 21 al 30 agosto 2015, c’è un’urgenza di cultura, come spiega il direttore artistico dell’evento, Silvano Spada: «Un festival come la prima domenica del mese, con la possibilità di visita gratuita dei musei: una festa del Teatro con il Teatro gratis per tutti, perché la cultura deve arrivare anche a chi non ha avuto opportunità o occasione di conoscere, a chi non ha avuto la chance di essere introdotto ed il Teatro ha l’obbligo di rinnovare il suo ruolo per essere patrimonio di tutti: sia dei più giovani, che scoperta o riscoperta per i più grandi. Basta con un tipo e un genere di pubblico circoscritto e, pressoché, immutato nel tempo. Un Festival deve essere promozione, partecipazione, un’occasione d’incontro, stimolare interesse e curiosità: una scintilla, un motore culturale che suggerisca e favorisca poi, nel corso degli eventi e delle stagioni teatrali, di frequentare i teatri, pagando il biglietto. Pur nel rispetto della nostra straordinaria storia teatrale è inderogabile uscire dalle commemorazioni di quello che siamo stati, per proiettarci invece, in nuovi progetti culturali, nuovi percorsi e nuovi e diversi modi di incontrarci».
Dieci spettacoli inediti di prosa e musical, recital, concerti, cinema, eventi, mostre e incontri nei teatri, nei giardini, nei cortili: tutto questo è il Todi Festival. Per consultare il programma completo, ancora in lavorazione, consultate la pagina www.todifestival.it.
IL FESTIVAL DELLE STORIE – Dal 23 al 31 agosto 2015 si svolgerà nella Valle di Comino, in provincia di Frosinone nel Lazio, il Festival delle Storie. La valle di Comino si trasformerà in un crocevia di storie, incontri, libri, scrittori, personaggi, viandanti, filosofi, astrofisici, fumettisti, cantastorie e parolieri, impegnati insieme a ricordare, riflettere e immaginare un futuro possibile. Questa sarà la sesta edizione del Festival delle Storie: immaginate una valle, nel versante laziale del parco nazionale Abruzzo, Lazio e Molise, sotto Montecassino, una costellazione di paesini appoggiati sui monti, paesi di mille, tremila, cinquemila abitanti, con rocche, castelli, piazze medievali e vicoli e un orizzonte che si perde nel verde. Per nove giorni il festival viaggerà di paese in paese, uno al giorno, come una compagnia di giro, di cantastorie, attori, scrittori, narratori, intellettuali, giornalisti, voci del cinema e della televisione, ognuno con la voglia di raccontare e raccontarsi. Per consultare il programma, visitate la pagina www.festivaldellestorie.org.
Mariangela Campo
@MariCampo81