Leopolda 2014 – L’intervista a Giacomo Leonelli

La Leopolda 2014 è pronta a partire; ecco come la presenta Giacomo Leonelli, renziano della prima ora e organizzatore dell'incontro

leonelli

Giacomo Leonelli, anima della Leopolda (lanazione.it)

Giacomo Leonelli, segretario regionale umbro del Partito democratico, è uno degli organizzatori dell’edizione 2014 della Leopolda, l’incontro di politici e amministratori afferenti all’area renziana del panorama italiano. In vista del weekend che nella vecchia stazione fiorentina cercherà di rimettere al centro dei sostenitori di Renzi le questioni del futuro del partito e del paese. WakeUp News ha intervistato proprio Leonelli sul significato di questa iniziativa.

Dalla direzione del Pd Cuperlo ha chiesto al segretario del partito democratico il “che cos’è la leopolda?”. E lei che la vive fin dalla prima edizione, potrebbe spiegarlo ai nostri lettori?

La Leopolda è una grande momento di partecipazione. Fuori dalle ritualità, persone da tutta italia si incontrano per raccontare proprie eperienze o per proporre la loro idea di società migliore. E’ un microfono aperto: non è una passerella per politici nè un rito partitico. E’ semplicemente un grande momento di condivisione popolare. Il PD ha una funzione diversa; le sue assemblee o direzioni, dai circoli a quella nazionale hanno una vocazione diversa. Lo dico da segretario regionale del PD. Chi pensa che siano dibattiti sovrapponibili non ha idea di cosa sia la Leopolda.

Indubbiamente questa è – detta ironicamente – la prima Leopolda di “governo” ( e non di lotta). Cosa percepisce il popolo renziano dopo otto mesi di premierato Renzi?

Io credo che percepisca un grande impegno da parte di Matteo Renzi. L’impegno innanzitutto di non essersi seduto su semplici ruoli o posizioni. L’impegno di provare in tutti i modi a cambiare il paese, con la consapevolezza di essere sulla strada giusta, seppure questa sia in salita. Ma percepisce anche le difficoltà di riuscire a declinare nei terriori la forza del percorso nazionale. Probabilmente si aspettava che il cambiaverso si sarebbe riverberato automaticamente in tutte le regioni, città o piccole frazioni. Ma si rende conto che quest’automatismo non c’è.

leonelli

Il segretario umbro del Partito democratico, Giacomo Leonelli (tuttoggi.info)

Quali sono le novità di quest’edizione?

Probabilmente sarà privilegiato più l’aspetto dell’elaborazione dei contenuti che quello del semplice evento. Per il resto, l’appello che faccio è lo stesso che Matteo Renzi ha fatto in direzione: Veniteci!

Emerge un dibattito – spinoso – sul partito parallelo: la domanda è se la piattaforma politica della leopolda saprà indicare qualcosa di concreto nell’azione di governo?

Il tema del partito parallelo non esiste. Se avessimo voluto strutturare una corrente l’avremmo fatto da un pezzo. Casomai la domanda da porci è un’altra: come permettere al dibattito della Leopolda di entrare nelle discussioni dei nostri circoli, spesso troppo chiusi e piegati solo su dinamiche interne e di scarso respiro. Rispetto all’incisività sulle scelte del Governo è presto per dirlo: certo le competenze non mancheranno in quei 3 giorni; dunque ben venga un dibattito che possa aiutarci a migliorare nella nostra azione.

Giuseppe Trapani

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews