Leonardo Da Vinci: la Gioconda è un’opera in 3D?

Leonardo Da Vinci

Incredibile ma vero, il genio toscano Leonardo Da Vinci potrebbe aver creato la prima opera in 3D della storia, dipingendo due ritratti simili della Monna Lisa.

LA SCOPERTA - Secondo alcuni esperti d’arte tedeschi, Da Vinci produsse due copie praticamente identiche della Gioconda che, se viste una accanto all’altra, potrebbe creare un’impressione di profondità. L’effetto sembrerebbe essere lo stesso che oggi è provocato da due immagini sovrapposte fatte allo scopo di creare l’impressione dei disegni tridimensionali. Solo se si hanno i classici occhialini rossi e blu, ovviamente. Il problema, però, è che non tutti concordano nel dire che la seconda copia della Monna Lisa fu un’opera di Leonardo. Altri esperti d’arte, infatti, hanno teorizzato che sia un’opera di un suo studente.

QUESTIONE DI CENTIMETRI - La Monna Lisa meno famosa di trova al Museo del Prado di Madrid. Questi esperti d’arte tedeschi hanno scoperto che c’è un leggero cambio di prospettiva fra il quadro spagnolo e quello che si trova a Parigi. Il pittore, sempre ammettendo che sia lo stesso, potrebbe averlo fatto volontariamente pensando l’opera da un punto di vista diverso. La differenza, sarebbe di 2,7 centimetri. Cioè quando è mediamente la distanza fra gli occhi di una persona. Anche se si tratta di un piccolo particolare, lo si può notare osservando alla sinistra delle due “Monna Lise”. Nella versione madrilena, si può notare una piccola parte della sedia su cui è seduta. In quella francese invece no. Questo perché, presumibilmente, l’autore del quadro spagnolo era posizionato più a sinistra.

SEMPLICE COINCIDENZA? - Gli esperti però hanno ammesso che di fatto è impossibile sapere se il grande Leonardo Da Vinci abbia consapevolmente creato questi due quadri in modo da ottenere l’effetto del 3D. Di certo, non ci sarebbe molto da stupirsi. Da Vinci, infatti, era un genio in qualsiasi campo: arte, anatomia, geologia, matematica e letteratura.

Giacomo Cangi

@GiacomoCangi

foto: history.com; bbc.co.uk

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews