Le stragi recenti più folli d’Europa

Michael Douglas nel film "Un giorno di ordinaria follia"

Olanda – Morire per mano di un folle. Solitamente le grandi stragi, compiute da giovani o giovanissimi, ci fanno subito pensare agli Stati Uniti, dove le armi circolano come l’acqua. Ma anche in Europa non si scherza. Il 9 aprile in Olanda, precisamente a Alphen aan den Rijn, un ventenne è entrato armato in un affollatissimo centro commerciale e ha aperto il fuoco. Tragico il bilancio ufficiale 7 morti e 11 feriti di cui quattro molto gravi. Lo stragista si è poi tolto la vita. Le autorità non hanno divulgato l’identità del pazzo omicida ma si pensa sia un giovane ventenne.  Bas Eenhoorn, sindaco ad interim della cittadina olendese, ha indetto una conferenza stampa, in cui ha dichiarato che “quattro feriti sono gravi” e  almeno sette ha subito ferite più lievi.  Eenhoorn, ha anche riferito che la sparatoria è avvenuta in un’ora di punta, era infatti circa mezzogiorno,  all’interno del centro commerciale di “Ridderhof”,  molto affollato visto che era sabato.  «C’erano numerose famiglie con bambini che facevano le loro spese  – detto sconvolto il sindaco del paese - un uomo provvisto di un’arma automatica ha aperto il fuoco sulla folla prima di suicidarsi».

Dal 1995 ad oggi sono state circa 10 le stragi più sanguinose avvenute in Europa per mano di folli. Ecco di seguito le altre nove:

Francia, 24 settembre 1995,  16 persone vengono uccise da un diciassettenne e ne ferisce a decine a Solliès-le-Pont e Cuers. Il giovanissimo carnefice si suicida subito dopo.

Gran Bretagna, 13 marzo 1996, in una scuola materna di Dunblane, in Scozia, 16 alunni, fra i cinque e i sei anni, e la loro maestra vengono barbaramente uccisi a colpi d’arma da uno squilibrato che successivamente si toglie la vita.

Svizzera,  27 settembre 2001, nel paese elvetico si va direttamente al cuore del problema, almeno così sembrerebbe, visto che in questo caso a perire sotto le gesta folli di un cittadino sono dei politici. Un uomo si presenta durante una sessione dell’assemblea locale armato e uccide 14 membri del parlamento e del governo del cantone di Zug. L’uomo si toglie poi la vita.

Francia,  27 marzo 2002, un uomo apre il fuoco sui membri del consiglio municipale di Nanterre, uccidendo 8 persone e ferendone altre 19. L’omicida si suicida l’indomani in un commissariato di polizia.

Germania 26 aprile 2002, un diciannovenne di Erfurt entra in un liceo e uccide 16 persone, di cui 12 insegnanti. Il ragazzo subito dopo si suicida.

Finlandia, 7 novembre 2007, un diciottenne uccide alcune persone in un liceo di Tuusula (sud), prima di togliersi la vita.

Finlandia, 23 settembre 2008, uno studente di 22 anni fa irruzione in un istituto professionale di Kauhajoki e uccide nove studenti e un insegnante. Il giovane poi si toglie la vita

Germania, 11 marzo 2009, un giovanissimo diciassettenne, ex studente dell’istituto, irrompe armato in un collegio di Winnenden e uccide  15 persone, nove studenti e tre insegnanti, e inoltre tre passanti. L’autore della strage si suicida.

Gran Bretagna, 2 giugno 2010, un tassista in Cumbria Inghilterra travolge e uccide 12 persone, durante una folle corsa in macchina. L’uomo di 52 anni si suicida dopo la strage.

Sabina Sestu

Foto: www.oltrelacoltre.com;

Preview: sphotos.ak.fbcdn.net

 

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews