Le città dei Mondiali – Nelspruit, un villaggio metropolitano

Nelspruit è una città vibrante di energia, una metropoli dinamica e viva, una miscela esplosiva di  storia passata e recente, cultura, natura, sport e  relax

di Chiara Albricci

Riprendiamo il nostro percorso alla scoperta delle città che ospitano i Mondiali di calcio 2010. E’ la volta di Nelspuit, porta d’accesso del Mpumalanga, una delle regioni più panoramiche del Sudafrica. Iniziamo la visita con uno sguardo alla storia e alla cultura della città. In Mpumalanga si trovano alcuni tra i più autentici villaggi culturali del paese, come Barbeton, sede della borsa del Paese, o  lo Shangana Village Shangana Cultural Village, dove si possono imparare tanti piccoli segreti medicinali del popolo shangaan. In soli 30 Km da Nelspruit, a Pilgrim’s Rest, si copre un salto temporale di secoli, catapultati in un villaggio minerario fatto di vecchi edifici e negozi dell’epoca dei cercatori d’oro. Pilgrim’s Rest è infatti il luogo dove per la prima volta fu scoperto l’oro in Sudafrica.

I “cercatori d’arte”, invece, possono optare per la collezione in mostra alla sede del Parlamento provinciale di Nelspruit, un edificio, ricoperto da una cupola grandiosa e decorato dai migliori esempi di pittura, scultura, tessitura e ceramica dello Mpumalanga. Ma anche curiosare negli studi degli artisti che vivono in quest’area, acquistare fantastici oggetti creati con materiali di riciclo o pezzi unici come le collane di perline realizzate dalle donne ndebele.

Lasciatevi travolgere dall’atmosfera di Casterbridge Farm, a White River: in origine una piantagione di mango, oggi ospita gallerie d’arte e negozi vari, un Internet café, un museo di auto d’epoca, caffè, un birrificio chiamato Home Bru e il principale teatro della provincia, allestito in un capannone rurale. Dall’altro lato della strada sorge il Bagdad Centre con i ristoranti, negozi di specialità alimentari e mobili fabbricati a mano, ma anche intagli in legno, ceramiche e terrecotte, articoli in cuoio, bigiotterie e gioielli e cosmetici a base di avocado. Due ottimi empori per acquisti di qualità sono Perry’s Bridge a Hazyview e Delagoa Trading nella vicina Graskop.

Un po’ di musica non guasta mai, dai cori a cappella ai rave di kwaito, dal jazz ai festival rock in località rurali, a Nelspruit non manca nulla. Nemmeno i teatri, anfiteatri naturali ricavati nelle formazioni di  granito e nei valloni dello Mpumalanga.

Se vi sentite particolarmente fortunati, visitate l’Emnotweni Sun, un moderno casinò in stile belle époque, dove sfidare la sorte ai dadi o alla roulette. Per i più romantici meglio il Giardino botanico, popolarissimo non solo per le piante e aiuole ma anche per i concerti di musica classica, gli ecofestival e le mostre d’arte.

Superior Garden

Piccantissimi fegatini di pollo piri-piri (Costa do Sol), bocconcini di carne con gamberetti (Rock Cod and Rump), anatra caramellata con composta di cipolla (Orange Restaurant), sono solo alcune delle specialità che si possono assaggiare qui. La gastronomia locale, influenzata dal paradiso culinario afro-lusitano del Mozambico, non ammette paragoni. Dalla cucina francese servita sulla terrazza del Chez Vincent al menu pantagruelico del pub Jock and Java, dalla ciabatta farcita del Cavalieri Cheese and Wine nel parco industriale di Riverside, ai piatti cinesi del  Ku’s Family Restaurant. E se non vi siete abbuffati abbastanza, fate una sosta alla Loerie’s Call Guest House, appena fuori Nelspruit, in vista della valle del fiume Crocodile, o un salto nel vicino Mozambico per assaggiare i prodotti organici del Old Joe’s Kaia o il curry indiano dell’Arabian Night Guesthouse. Attenzione alle porzioni! Uomo avvisato…!

Continua a leggere ->

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

1 2

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews